NASCE NEL 2021 L’UEC SUPER CYCLING EUROPEAN CHAMPIONSHIPS

NEWS | 17/01/2020 | 17:14

Una delegazione UEC in visita a Minsk in vista della prima edizione La prima edizione dell’UEC Super Cycling European Championships diventa realtà. In prima linea per ospitare l’evento che nascerà nel 2021 (dall’1 al 15 agosto) è la città di Minsk (Bielorussia).


Oggi proprio nella capitale della Bielorussia si è tenuto un incontro tra i rappresentati UEC e gli enti che dovrebbero essere coinvolti nell’organizzazione, vale a dire la Federazione Ciclistica della Bielorussia, il Comitato Olimpico Nazionale, il Ministero dello Sport e del Turismo, la Città di Minsk e la Regione di Minsk, proprio per valutare i dettagli tecnico organizzativi in vista della sigla ufficiale dell’accordo finale che dovrebbe avvenire nelle prossime settimane.


Il concept dell’ UEC Super Cycling European Championships è quello un evento di grande portata che in due settimane vedrà disputarsi nella città di Minsk e nella Regione di Minsk i campionati europei di sei discipline: Strada (Junior, Under 23 ed Elite), Mountain Bike (Youth, Junior, Under 23, Elite e Master), Pista Elite, BMX Racing (Challenge, Junior, Under 23 ed Elite), BMX Freestyle e Granfondo.

La delegazione UEC, composta dal Presidente Rocco Cattaneo, dai Vice Presidenti Henrik Jess Jensen ed Alexander Gusyatnikov e dal Segretario Generale Enrico Della Casa ha effettuato inoltre una visita approfondita in quelle che saranno le strutture destinate ad ospitare le varie competizioni. L’evento, che verrà proposto con le stesse modalità ogni quattro anni, rappresenta indubbiamente un’importante opportunità per la località che lo ospita: in due settimane saranno infatti circa 5000 gli atleti di 50 nazioni che complessivamente parteciperanno alle gare in programma le quali godranno di un’ampia diffusione televisiva, in tutta Europa e non solo, grazie all’accordo tra UEC ed Eurovisione.

Nel corso degli anni la città di Minsk ha ospitato eventi sportivi di grande prestigio a partire da un’edizione dei Campionati del Mondo di ciclismo su pista nel 2013, due prove di Coppa del Mondo di ciclismo sempre su pista (2017/2018 e 2019/2020), un Campionato del Mondo di Hockey (2014), un Campionato Europeo di Pattinaggio Artistico (2019) e uno di Pattinaggio di Velocità (2016) fino ad arrivare alla seconda edizione dei Giochi Europei, evento multisport, che si sono disputati nel mese di giugno 2019. Rocco Cattaneo, Presidente dell’Union Européenne de Cyclisme: “La creazione dell’UEC Super Cycling European Championships rappresenta una svolta per quanto riguarda l’attività della nostra confederazione. Quello che fino a pochi mesi fa poteva sembrare un progetto ambizioso, da oggi è finalmente realtà. Si tratta di un evento che porta con se un'importante ricaduta in termini di benefici per la città che lo ospita e per il suo territorio. Nel corso di questa visita abbiamo avuto modo di vedere da vicino e di apprezzare lo stato e l’efficienza delle varie strutture presenti nella città e ci siamo confrontati con una macchina organizzativa professionale e di alto livello che rappresenta una vera e propria garanzia per la prima edizione dell’UEC Super Cycling European Championships. Ringrazio Federazione Ciclistica della Bielorussia con il suo presidente Natallia Tsilinskaya, il Comitato Olimpico Nazionale, il Ministero dello Sport e del Turismo e la Città di Minsk, enti che hanno creduto fin da subito in questo ambizioso progetto, i cui termini contrattuali saranno definiti nelle prossime settimane.”

Natallia Tsilinskaya, presidente della Federazione Ciclistica Bielorussa: "E' un grande onore e una grande responsabilità per la Federazione Ciclistica Bielorussa essere candidata per lo svolgimento di un evento sportivo di tale portata. Il ciclismo bielorusso farà un grande passo avanti nello sviluppo di tutte le discipline ciclistiche. Ancora una volta il nostro Paese è pronto a dimostrare la sua professionalità nella preparazione e nello svolgimento degli eventi sportivi più complessi".

In foto da sinistra: Natallia Tsilinskaya (presidente della Federazione Ciclistica Bielorussa), Enrico Della Casa (Segretario Generale UEC), Alexander Gusyatnikov (Vice Presidente UEC), Rocco Cattaneo (Presidente UEC), Victor Lukashenko (Vice Presidente Comitato Olimpico Nazionale), Henrik Jess Jensen (Vice Preidente UEC) e Sergeyi Kovalchuk (Ministro dello Sport e Turismo)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Federica Venturelli ha portato la prima medaglia della spedizione azzurra del Mondiale in Rwanda. Un belissimo bronzo che l'azzurra ha conquistato nella prova a cronometro under 23 dominata dalla britannica Zoe Backstedt, la grande favorita della vigilia. Medaglia d'argento per la...


Ventun'anni dopodomani, britannica di Pontyclun un comune del distretto del Galles nella Contea di Rhondda, Zoe Backstedt è al suo terzo titolo iridato in questa stagione (sono otto in totale dopo quello di Ciclocross lo scorso anno tra le U23...


Mentre le colleghe passiste scalatrici si contendevano la maglia iridata a Kigali, Ilaria Sanguineti festeggiava il suo giorno più bello in compagnia di tante ruote veloci a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. La portacolori della Lidl Trek...


Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...


Prendete l’acqua pura dell’Alto Adige, aggiungete le erbe alpine di sopraffina qualità, fitoestratti e oli essenziali ed ecco a voi la base per preparare diversi prodotti dedicati alla cura del corpo di uno sportivo. Tutto questo lo fa BODsync, azienda che...


Pronostico apertissimo per la sfida iridata a cronometro degli Under 23 maschile che si svolgerà sulla distanza di 31, 2 chilometri (lo stesso percorso affrontato ieri dalle donne élite) Il via alle 13.50 con Etienne Tuyizere, del Rwanda, che sarà...


La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...


Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....


La seconda giornata dei campionati del mondo in Rwanda si apre con la prima edizione ufficiale della prova a cronometro riservata alla categoria donne under 23. Il via della prima atleta, la rwuandese Claudette Nyirarukundo alle 10.51.30. I chilometri da...


Al Tour of Rwanda del 2009 c’era un corridore in più. Partiva prima degli altri, arrivava, se arrivava, quando voleva, era fuori gara, fuori classifica, fuori categoria, fuori corsa. Ma se la corsa esisteva, era grazie a lui. Al suo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024