MONDIALE 2020, LA NAZIONALE SVIZZERA HA SCOPERTO IL PERCORSO DI AIGLE MARTIGNY

MONDIALI | 03/12/2019 | 10:49

I corridori sviuzzeri hanno già cominciato a studiare il mondiale di casa. Ieri a Martigny, infatti, i corridori rossocrociati si sono radunati per effettuare la ricognizione di alcune parti del percorso, in particolare la scalata della Petite Forclaz.


Grégory Devaud, copresidente dell'Associazione per l'organizzazione degli UCI Road World Championships 2020, e Corinne Rimet-Baume, segretaria generale, hanno presentato le gare e i progressi dell'organizzazione meno di 300 giorni prima dell'inizio della competizione. Steve Morabito, ambasciatore e responsabile strategico dello sviluppo sostenibile dell'evento, ha guidato la ricognizione pedalando insieme agli ex compagni dle gruppo, ha condiviso con loro la sua esperienza e illustrato l'obiettivo del Comitato Organizzatore di offrire un magnifico spettacolo sportivo.


Marcello Albasini. tecnico svizzero, spiega: «Gareggiare in casa è un'opportunità eccezionale. Vogliamo arrivarci nelle migliori condizioni possibili per ottenere un buon risultato. L'entusiasmo degli spettatori sarà un'ulteriore motivazione per noi. La scalata della Petite Forclaz è davvero difficile e porterà sicuramente ad una selezione importante, ma ci sarà da soffrier anhe dopo per raggiungere il traguardo di Martigny».

Sébastien Reichenbach, ciclista della Groupama FDJ, aggiunge: «Conosco molto bene il percorso. È stato importante per me venire con la squadra nazionale e non vedo l'ora che arrivi il prossimo anno. La parte finale della gara sarà molto selettiva. Non ricordo di aver visto percorsi così impegnativi in ​​un mondo Campionato: lo scenario sarà unico, con una selezione nelle prime fasi della gara e poi un grande spettacolo per il finale. Partecipare ai Campionati del mondo in casa ci darà anche una motivazione in più. Sarà fantastico gareggiare di fronte alla mia famiglia, sulle strade che da bambino percorrevo per tornare a casa da scuola».

Michaël Schär, atleta della CCC, riflette: «È un percorso molto bello, davvero difficile. La gara sarà molto interessante e aperta. I leader resteranno isolati molto presto e noi svizzeri avremo l'opportunità di brillare. È un grande orgoglio ospitare questi campionati del mondo nel nostro Paese».

Infine ecco le parole di Grégory Devaud, copresidente dell'Associazione per l'organizzazione degli UCI Road World Championships 2020: «Siamo lieti di accogliere i nostri corridori perché per noi è motivo di orgoglio sentire il sostegno di tutto il movimento ciclistico svizzero. Abbiamo lavorato sodo per proporre un percors in cui i corridori possano esaltare il loro talento. Il loro feedback molto positivo conferma la bontà del lavoro svolto dai nostri team».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi,  la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha raccontato una fase di evoluzione profonda: nuovi prodotti, una nuova esperienza...


Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di LUGLIO 2025, è arrivato! Il 139esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


Solo il ciclismo può regalare certe favole e il Campionato Italiano di domenica scorsa ce lo ha ricordato. Filippo Conca e il suo Swatt Club hanno realizzato qualcosa di folle e commovente (se non lo avete ancora fatto, ascoltate l'ultima...


Come vi abbiamo raccontato la storia dello Swatt Club è nata da un blog, che oggi rivela i numeri del Campione d'Italia Filippo Conca.  Al mattino il peso del lecchese era intorno ai 76, 5 kg e nei 228 km...


Sarà una EF Education-EasyPost d’assalto quella che si presenterà al via del Tour de France 2025 sabato 5 luglio. Nessuna ambizione per la classifica generale e, verosimilmente, nessuna ambizione per quanto riguarda le volate di gruppo, ma tanta voglia di...


“Fuori dal normale” è una delle espressioni che Carlo Beretta, presidente dello Swatt Club, ha usato ai nostri microfoni domenica commentando quanto compiuto dal suo team in quel di Gorizia. “Fuori dal normale” o, se vogliamo più sinteticamente “folle”,...


A meno di una settimana dal via ufficiale, previsto per il 6 luglio a Bergamo, è stato annunciato l'elenco iscritte del Giro d'Italia Women che vedrà al via grandi nomi. Il giorno precedente, sabato 5 luglio alle ore 18, presso...


Matteo Jorgenson resterà con la Team Visma - Lease a Bike almeno fino al 2029, lo ha comunicato con grande entusiasmo la sua squadra in queste ore, sfruttando la settimana che segna l’inizio del Tour de France. Il due volte...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


Lille ospiterà la Grand Depart della corsa più grande del mondo il 5 luglio, quando il gruppo affronterà una tappa pianeggiante al termine della quale i velocisti dovrebbero essere sotto i riflettori. Sarà solo l'inizio di quella che potrebbe essere...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024