SOMBRERO D'ORO. PREMIATI JACOPO GUARNIERI ED ELEONORA CAMILLA GASPARRINI

PREMI | 25/11/2019 | 07:21

Tempo di riconoscimenti ciclistici col tradizionale “Sombrero d'Oro”, manifestazione giunta alla 44a edizione ed organizzata dal G.S. Camping Arizona di Salsomaggiore che si è tenuta venerdì 22 novembre presso la Trattoria Cavallo a Scipione Ponte.


Quest'anno il sodalizio salsese – presieduto dagli storici fondatori Enea Pietra ed Alfredo Isetti e supportati come sempre da Cristian Bocelli, titolare dell'omonima struttura turistica di Tabiano – ha deciso di premiare due atleti di rilievo nelle loro rispettive categorie all'interno di una serata in salsa piacentina: Jacopo Guarnieri, esperto professionista di Castell'Arquato in forza da quattro stagioni al team francese Groupama-Fdj ed Eleonora Camilla Gasparrini, talentuosa junior torinese della Vo2 Team Pink, società di Piacenza.


Le motivazioni del premio – nato nel 1976 che annovera un albo d'oro di assoluto spessore aperto da Francesco Moser, comprendente tra i tanti Gimondi, Baronchelli, Saronni, Cassani, Basso, Pozzato, Simoni, Ballan, Malori, Adorni e Giorgia Bronzini e che da qualche stagione è riservato anche alle giovani leve – hanno basi solide che tengono conto di tanti aspetti, dai risultati ottenuti alla crescita mostrata durante la propria carriera

Per “professionalità, cuore e talento che spiccano nel panorama professionistico mondiale” è la spiegazione sulla targa di Jacopo Guarnieri, classe '87, cresciuto nella Ciclistica Biringhello, affermatosi da U23 nella Marchiol come uno dei migliori e plurivittoriosi velocisti italiani, passato prof nella Liquigas nel 2009, ottenendo i suoi 4 successi (tra lo stesso anno e il 2011), prima di militare nella Astana (2012/14), Katusha (2015/16) ed infine nella Groupama-Fdj (dal 2017) ritagliandosi col passare del tempo il ruolo di “pesce-pilota” per il proprio capitano sprinter e diventando uno degli uomini più richiesti sul mercato per svolgere queste preziose mansioni

Due tricolori quest'anno, in linea e a cronometro, sono valse invece la definizione di “stella nascente nel firmamento del ciclismo femminile internazionale” sulla targa di Eleonora Camilla Gasparrini – classe 2002, cresciuta nella Nonese Cycling Team dove è stata campionessa italiana in linea sia da esordiente 2° anno sia da allieva – che da primo anno nella categoria junior ha ottenuto altre quattro vittorie (oltre a tantissimi piazzamenti) risultando anche prima nel ranking italiano e capace lo scorso agosto di partecipare con la maglia della Nazionale agli Europei ad Alkmaar in Olanda.

Alla serata hanno presenziato, tra i tanti, anche tutti i giovanissimi del Gs Camping Arizona, Daniela Isetti (vicepresidente vicario di Federciclismo), Giorgio Dattaro (presidente del Comitato Regionale Emilia Romagna FCI), Andrea Massari (consigliere del Comitato Provinciale di Parma), Giampietro Angius (fiduciario del Coni Provinciale), Gianluca Andrina (presidente della Vo2 Team Pink e vice del Comitato Provinciale di Piacenza), gli ex professionisti parmensi (anche loro premiati in passato col Sombrero d'Oro) Stefano Notari, Luciano Armani ed Emilio Casalini.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La direzione de la Vuelta ha deciso di adire le vie legali nei confronti dei manifestanti che ieri hanno ostacolato la cronosquadre della Israel Premier Tech. «È stato un atto di violenza. Alcune persone hanno cercato di boicottare la corsa...


Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


Le immagini della Israel-Premier Tech fermata ieri durante la cronometro a squadre hanno fatto il giro del mondo. La squadra non vuole parlare di politica, perché sono atleti e alla Vuelta sono venuti per correre come le altre squadre. A...


Gianni Vermeersch metterà la sua lunga esperienza al servizio della Red Bull BORA – hansgrohe a partire dalla stagione 2026. Il 32enne corridore belga è considerato uno specialista per le dure gare del nord: pietre, salite fiamminghe e tratti sterrati...


La Maremma apre ancora una volta le sue strade bianche agli appassionati del ciclismo gravel con InGravel Morellino, in programma il 13 e 14 settembre a Magliano. Un evento che negli anni è diventato molto più di una semplice manifestazione...


Dopo la pausa di Ferragosto, torna Velò con la puntata numero 25 che vedrà la Vuelta di Spagna e la leadership di Jonas Vingegaard con l'abruzzese Giulio Ciccone assoluto protagonista finora e quinto nella generale. Non solo la corsa iberica...


Mancano poco più di due settimane alla chiusura di “Una Regione in Bicicletta. Il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon”, la mostra allestita nella Sala Esposizioni di Villa Manin (dal 24 maggio al 14 settembre) con il sostegno...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica, dedicata ad uno degli eventi più importanti dell'intera estate del ciclismo dilettantistico. I riflettori sono infatti puntati sul Gp Colli...


Si è svolta a Palazzo del Pegaso, sede della regione Toscana, la presentazione della 55° Ruota d'oro- 93° GP Festa del Perdono. Alla presenza dei consiglieri regionali Francesco Gazzetti e Vincenzo Ceccarelli sono state illustrate le caratteristiche principali della gara che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024