ALLA FINE DELLA CITTÀ. E ROMA SCOPRE LA MOBILITA' SOSTENIBILE

EVENTI | 28/10/2019 | 07:57

 


Sono incursioni, esplorazioni, scorribande. Sono ricerche di tracce, impronte, traiettorie. Sono itinerari, un po’ fughe e un po’ inseguimenti. Sono ricognizioni, un po’ pedalando e un po’ camminando. Ma sono anche spettacoli e letture, recitazioni e interpretazioni, presentazioni e rappresentazioni. Sono un diverso modo di riscoprire Roma: non quella dei luoghi comuni, non quella turistica, politica, cinematografica, non quella del centro né quella centrale, capitale, mondiale, ma quella fluviale, cimiteriale, periferica, quella poetica, letteraria, shakespeariana. Una Roma così. Una Roma così come non l’avete mai vista, ascoltata, sentita.


“Alla fine della città”, cioè alla fine della Caput Mundi, della Città eterna, della Grande Bellezza: narrazioni, viandanze e immagini di quegli spazi ignorati, di quelle aree poco aeree e aeronautiche, di quegli angoli bui, eppure vivi, anche se solo nella memoria, eppure vitali, anche se soffocati o negati, eppure sconosciuti, anche se apparentemente aperti a tutti. Dodici appuntamenti per risvegliare, ricordare, ricominciare, per ritrovare un senso se non una direzione, per riscoprire collegamenti, connessioni, coniugazioni, anche attraverso personaggi e storie che hanno soltanto sfiorato Roma in una strada o in uno stadio, in un’ispirazione o in una visione.

Suggestioni, sensazioni, anche provocazioni sono firmate da attori e musicisti, artisti e giornalisti, facendo gruppo, creando ragnatele, cercando collaborazioni e trovandole in diversi ambiti, come la narrazione video tra interpreti del paesaggio e artisti dell’atelier Ultrablu. Si va dal Museo Napoleonico alla Federazione ciclistica italiana, fino alla partecipazione straordinaria del Centro di cultura per l’educazione permanente Raffaele Carnevale - Unione nazionale per la lotta contro analfabetismo,  che raccoglie preziose testimonianze del quartiere, degli abitanti e del materiale educativo e di alfabetizzazione: foto, quaderni, diari di scuola, poesie, narrazioni raccolti in 70 anni di presenza attiva sul territorio.

 “Alla fine della città”, dal 27 ottobre al 29 novembre, è un modo per coniugare Roma con la mobilità sostenibile e la cultura, il teatro e lo sport, far vivere le sue periferie, esplorarle, scoprirle, rivelarle, valorizzarle. Attraversa tre municipi, tra cui il XV, quello a più forte vocazione sportiva, e proprio per questo è stato scelto per ospitare il progetto “Date una bicicletta a Coppi” sostenuto dalla Federazione ciclistica italiana, in collaborazione con il Coordinamento Roma Ciclabile e il Teatro Le sedie di Labaro, e creare percorsi di storia e geografia, collegare e unire associazioni a istituzioni. Dodici appuntamenti, tra cui il reading dedicato ai cantori dello sport, con il giornalista sportivo e scrittore Gian Paolo Ormezzano e l’attore Maurizio Cardillo. Tra le altre iniziative: l’itinerario letterario nel Cimitero Flaminio, dedicato ai “Grandi amori” da Berlinguer a Mennea, con racconti dei giornalisti e scrittori Massimo Cirri e Marco Pastonesi, letture dell’attore Danilo Nigrelli e registrazioni dell’audio documentarista Marzia Coronati; performance di danza itinerante nel Parco di Veio – Isola Farnese, ispirata a “Romeo e Giulietta”, con la compagnia Twain physical dance theatre.

Inoltre letture e laboratori dedicati al teatro contemporaneo nella biblioteca Galline Bianche per le scuole di Labaro a cura di Fernanda Pessolano e Danilo Nigrelli.

Partecipano al progetto

Arturo Belluardo, scrittore; Maurizio Cardillo, attore, cantante; Massimo Cirri, giornalista e scrittore; Marzia Coronati, audio documentarista; Alessandra Cristiani, danzatrice; Marco Cavinato, sviluppatore web; Compagnia Bartolini/Baronio; Compagnia di danza Cie Twain; Alessandro  D’Alessandro, musicista; Carlo Molinari, videomaker; Maria Morhart, operatrice culturale; Danilo Nigrelli, attore e autore; Joseph Noviello, fotografo; Gian Paolo Ormezzano,  giornalista e scrittore; Roberto Pallottini, urbanista; Marco Pastonesi, giornalista e scrittore; Fernanda Pessolano, artista e operatrice culturale; Umberto Pessolano, geologo e direttore museale; Ilaria Troncacci, operatrice culturale; Ultrablu, atelier di artisti; Giovanni Ventimiglia, hair artist; Coordinamento Roma ciclabile: VediRomaInBici, Fiab – BiciLiberaTutti, Fiab – NaturAmici, Fiab – RuotaLibera.

In collaborazione con: Cepell, Centro per il Libro e la Lettura, MiBAC; Museo Napoleonico, Sistema Museale di Roma Capitale, Musei in comune; Centro di cultura per l’educazione permanente Raffaele Carnevale -  Unla, Unione nazionale per la lotta contro l’analfabetismo; Galline Bianche di Labaro, Biblioteche di Roma; Macro Asilo - Museo d’arte contemporaneo Roma; Teatro Le Sedie - Labaro, Associazione culturale ‘Il Rinoceronte’; Rete scolastica: Istituto comprensivo Lucio Fontana, Istituto tecnico e Liceo scientifico Blaise Pascal; Mercato di Ponte Milvio; AMA Cimiteri Capitolini. Con il patrocinio del Parco Regionale di Veio e Municipio XV.

Il progetto “Date una bicicletta a Coppi” è sostenuto dalla Federazione ciclistica italiana.

 “L'iniziativa è parte del programma di Contemporaneamente Roma 2019 promosso da Roma Capitale-Assessorato alla Crescita culturale e realizzato in collaborazione con SIAE” 

Le iniziative sono gratuite, si consiglia la prenotazione

Per informazioni e dettagli:

bibliotecadellabicicletta@gmail.com

FB Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza – www. associazioneticonzero.it

www.bibliotecadellabicicletta.it

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Domenica 24 maggio 2026 andrà in scena la 55edizione della Nove Colli e stanno per cominciare le tappe di avvicinamento all’evento. Mercoledì 5 novembre alle ore 12 apriranno ufficialmente le iscrizioni, ma già dalle 12 di mercoledì 29 ottobre sarà...


Medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo su strada U23, il corridore austriaco Marco Schrettl farà il suo debutto nell'UCI WorldTour con il team XDS Astana, dove trascorrerà le prossime tre stagioni (2026, 2027 e 2028). Schrettl ha disputato...


Con la vittoria di Paul Double (la prima di un corridore britannico nella storia della manifestazione), un’altra edizione del Tour of Guangxi è andata in archivio. Seguendo, a livello di tracciato, il medesimo spartito dello scorso anno, la corsa ha...


Ewan Costiou, ventiduenne ciclista bretone cresciuto nella Arkéa–B&B Hotels, ha firmato con il Groupama–FDJ Cycling Team per le prossime due stagioni. «Sono felicissimo di unirmi al Groupama–FDJ Cycling Team. È una squadra che mi ha sempre affascinato, fin dai miei...


Beppe Saronni ospite d’onore: sabato 25 ottobre, alle 19, a Ferrara, al Circolo La Casona, per il Galà del ciclista lento; e domenica 26 ottobre, dalle 9, sempre a Ferrara, partenza e arrivo dalla Factory Grisù in via Poledrelli 21,...


Cinque Giri di Lombardia di fila mettono Tadej Pogacar su un podio unico, dove lo sloveno si gira e vede solo Fausto Coppi accanto. Anche il Campionissimo, ha conquistato come lo sloveno cinque Giri di Lombardia, ma non consecutivi. A...


Per il secondo anno consecutivo un corridore della Red Bull Bora Hansgrohe Rookies (anche se nel 2024 la denominazione del team era diversa) vince l'Oscar tuttoBICI Gran Premio UAE Emirates riservato agli Juniores: dopo Lorenzo Mark Finn, infatti, a triuonfare è il...


È il gran giorno di Acquanegra sul Chiese che, con il Gran Premio d’Autunno, chiude la stagione dilettantistica 2025. La classica organizzata dal Pedale Castelnovese con il patrocinio dell’amministrazione comunale che mette in palio l’omonimo trofeo e la collaborazione dell’Ente...


Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio,  è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10 al 12 ottobre presso il Dresden International Airport in Germania. L’evento,...


L’umbro Mattia Gagliardoni Proietti, tesserato in Toscana per il Team Franco Ballerini Lucchini Energy, è risultato il primo assoluto nella classifica juniores di rendimento 2025. Il Team Vangi Il Pirata di Calenzano invece ha dominato tra le società con 20...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024