ADISPRO. ADRIATICA IONICA RACE, UNA CORSA CHE PIACE E FA BENE AL MOVIMENTO

PROFESSIONISTI | 24/07/2019 | 11:38

In concomitanza con l’ultima settimana di fuoco del Tour de France prende il via un’altra corsa importante l’Adriatica Ionica Race. 5 tappe dal 24 al 28 luglio, partenza da Mestre arrivo fianle a Trieste; nella 3a tappa l’arrivo alle mitiche Tre Cime di Lavaredo. Una bella novità nel calendario ciclistico italiano, quest’anno alla sua seconda edizione. Percorso di qualità e campo partenti internazionale di alto livello. Facciamo il punto sulla gara assieme a Mario Manzoni direttore sportivo, membro di Adispro, in ammiraglia del team Nippo Vini Fantini Faizanè.

“E’ importante perché si aggiunge una bella corsa al calendario italiano che purtroppo negli ultimi anni ha perso dei pezzi per strada. Per la nostra squadra rappresenta un bell’inizio della seconda parte di stagione a pochi giorni di distanza dal campionato italiano. In agosto poi faremo corse all’estero, mentre poi avremo il nostro calendario classico di settembre e ottobre con altre belle corse in Italia. Comunque l’Adriatica Ionica Race è una corsa che noi e tutto il movimento vede in modo molto positivo” dice Mario Manzoni corridore professionista dal 1991 al 2004 vincitore di una tappa al Giro d’Italia del 1997 e che in carriera ha partecipato a tutti e tre i grandi giri e a classiche monumento come la Sanremo e il Fiandre.

“Sappiamo che purtroppo in Italia per vari motivi abbiamo perso parte delle corse che in passato erano presenti nel calendario internazionale. Del resto il ciclismo è cambiato, si è globalizzato e questo ha influito anche sui calendari nazionali. Noi che siamo una squadra italo/giapponese lo sappiamo bene infatti facciamo tanti giorni all’anno di corsa anche all’estero e in Asia. Dispiace perché vediamo che le corse in Italia sono calate di numero e a volte di importanza. Motivo in più per apprezzare l’introduzione di questa bella novità dell’Adriatica Ionica Race” prosegue Manzoni.

“A livello tecnico, guardando il percorso direi che è una corsa mista. Abbiamo un circuito, volate, l’arrivo su uno strappo, dello sterrato, un arrivo duro in salita. Un percorso impegnativo ma giusto, che da la possibilità a tutti i tipi di corridore di mettersi in evidenza. Direi che ci sono tutti gli ingredienti per vedere una corsa spettacolare ed emozionante. Sui percorsi è giusto che gli organizzatori facciano le proprie scelte, anche perché sappiamo che non è mai facile organizzare le corse, però su tanti altri aspetti delle gare, in primis la sicurezza, è bene che noi direttori facciamo squadra, ma direi che da questo punto di vista è già stato fatto tanto e come Adispro ci stiamo muovendo bene e uniti” conclude nella sua analisi Mario Manzoni.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Grande prestazione di Nicole Azzetti che è riuscita a salire sul terzo gradino del podio della gara per la categoria Donne Juniores a Middelkerke, in Belgio, ai Campionati Europei di ciclocross. Con la maglia azzurra della Nazionale la talentuosa trentina di Ala, nata...


La penultima gara dei Campionati Europei Ciclocross di Middelkerke (chiudono la rassegna gli Elite) esalta la 21enne olandese Leonie Bentveld che conquista il titolo riservato alla categoria donne under 23. L'atleta di Burgum nella provincia della Frisia a nord-est dei...


Un campione che non si è mai tirato indietro e anche ieri sera ha dedicato parte del suo tempo per promuovere il ciclismo e per sensibilizzarne la pratica. «La bicicletta ci insegna a stare in equilibrio, anche giù dalla bicicletta....


Per i ragazzi dello Swatt Club la stagione su strada non è ancora finita e le soddisfazioni continuano. Impegnata in Giappone nella trentaquattresima edizione del Tour de Okinawa, la formazione di patron Carlo Beretta è salita sul podio grazie a...


Doppietta azzurra nel Campionato Europeo Ciclocross Juniores maschile che si è appena concluso a Middelkerke, in Belgio. Ha vinto il titolo Filippo Grigolini davanti a Patrik Pezzo Rosola (argento). Un trionfo tutto italiano dopo la splendida vittoria di Mattia Agostinacchio...


Jonas Vingegaard ha vinto il Criterium di Saitama, organizzato da Aso e targato Tour de France, nonostante una caduta che lo ha visto coinvolto nella parte iniziale della prova. La gara è stata condizionata da una caduta nelle prime fasi:...


Il Team Fabiana Luperini proseguirà il suo impegno con il settore di giovanile femminile anche nella stagione 2026 ma non mancano le novità nella società con nuovi dirigenti e progetti futuri. Intanto il Team che ha nell’ex campionessa pisana del...


È l’Asia il filo conduttore delle ultime fatiche agonistiche e non di Jonathan Milan in questo 2025. Dopo aver concluso ufficialmente infatti il proprio programma di gare alla Japan Cup, lo sprinter friulano è tornato in Oriente per disputare...


Middelkerke in questi giorni è la capitale del ciclocross e oggi chiude il suo impegno europeo. La località balneare che ha ospitato diverse volte una tappa del Superprestige, propone un percorso completamente diverso rispetto a quello che vedremo a febbraio...


Fabio Segatta ha avuto la possibilità di mostrare il suo talento contro avversari di livello e in corse di livello come la Junioren Rundfahrt in Austria (quinto), il Giro del Friuli a tappe (quarto), l’internazionale Coppa Montes (quarto), L’Eroica e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024