IL SOGNO TRICOLORE DI EMMA REDAELLI

DONNE JUNIORES | 30/06/2019 | 07:45
di Luca Galimberti

«Il podio era l’obiettivo. Per pochi centesimi mi è sfuggita la medaglia d’argento, ma comunque sono contenta del risultato. Mi sono preparata tanto per la sfida tricolore e sono soddisfatta di quanto ho ottenuto.»
Emma Redaelli commenta così il suo recente Campionato Italiano a Cronometro in cui è giunta terza alle spalle di Francesca Barale e Martina Sanfilippo.


Nata il 15 febbraio 2003, la brianzola di Sovico ha iniziato a praticare ciclismo nella società del suo paese, il Velo Club Sovico, all’età di 7 anni.


Come è nata la passione per la bici da corsa?
«La passione della bici mi è stata trasmessa da nonno e da papà che sono entrambi molto appassionati di questo sport. Ricordo bene la prima volta in sella alla biciclettina da corsa azzurra, mi sentivo libera e mi sembrava di volare: la sensazione più bella di sempre.»

La tua prima gara in assoluto?
«A Lissone. Nessuna paura, solo il brivido della gara.» 

Un episodio che non dimenticherai mai dei tuoi primi anni da ciclista?
«Il secondo posto al campionato regionale della categoria “G4”: una bella sfida con Silvia Bortolotti. Vinse lei per pochissimi centimetri.»

Nel 2016, da Esordiente, Emma approda in casa Valcar e ottiene subito buoni risultati tra cui la vittoria a Macherio, a pochissimi chilometri da casa. Migliora la stagione successiva: vince cinque corse e si mette al collo la medaglia d’argento nel Campionato Italiano su Strada Esordienti “secondo anno” di Comano Terme, anticipata da Francesca Barale. Nel 2018 alza le braccia al cielo a Bottanuco regalando la gioia della vittoria sulle strade di casa al Team Valcar. In questa stagione, oltre al terzo posto al Campionato Italiano, i migliori risultati ottenuti sono stati due secondi posti: nella Crono di Romanengo è salita sul podio al fianco della piemontese Barale vestendo la maglia di campionessa regionale lombarda della specialità mentre a Sabbio Chiese, lo scorso 23 giugno, si è dovuta arrendere a Martina Sanfilippo.

La vittoria di Macherio, i podi tricolori, le cinque vittorie in un anno o l’affermazione di Bottanuco: mi confidi quale è stato il momento più emozionante tra questi?
«Difficile sceglierne uno. La vittoria si Bottanuco ha una valenza particolare perché quel giorno per noi di Valcar è stato veramente favoloso. Per me ottenere la prima vittoria stagionale sulle strade di quella che chiamo “seconda casa” è stata una gioia immensa.»

Come giudichi la tua stagione 2019 fino ad ora?
«Diciamo che non è partita nel migliore dei modi ma sta migliorando. Sono fiduciosa: la condizione cresce di giorno in giorno e le sensazioni sono buone.»

Tecnicamente che tipo di atleta sei, quali sono le gare in cui ti trovi meglio?
«Mi reputo una passista veloce. Preferisco le gare con percorsi che vanno “su e giù”»

In cosa senti di dover ancora migliorare?
«Sono ancora molto giovane, so di avere tanta strada da percorrere. Posso e devo migliorare molto in ogni settore.»

Quale è una atleta élite a cui ti ispiri e che ammiri particolarmente?
«Marta Cavalli. Osservandola ho capito che si cade nove volte e ci si rialza dieci, da lei si può imparare molto.»

Abbiamo parlato della atleta Redaelli, ora conosciamo Emma. Due parole per descriverti
«Testarda ed estroversa»

Hobbies?
«Nel tempo libero disegno.»

Meglio un buon libro o un bel film?
«Libri contro film, bella lotta...dipende»

Ora sei in pausa dalla scuola ma quali studi frequenti durante l’anno?
«Frequento il Liceo Artistico Nanni Valentini di Monza.»

Prima di concludere torniamo a parlare di bici: quando corri hai un porta fortuna o delle abitudini scaramantiche che ripeti prima di gareggiare?
«Ho dei porta fortuna: una collanina che apparteneva a mia zia e una tesserina della Madonna del Ghisallo che tengo nella maglia»

Sei tra le convocate della rappresentativa lombarda per il Campionato Italiano su strada di Chianciano Terme, ci stai pensando?
«L’Italiano di quest’anno è molto duro, ne sono consapevole. Non mi tiro indietro, giocherò ogni carta che avrò a mia disposizione.»

Altri obiettivi messi nel mirino per la seconda metà di stagione?
«Tengo a far bene alla Coppa Rosa, al Ghisallo e al Campionato Italino Crono a Squadre.»

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità,  arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza. LOOK Cycle...


L’ungherese Takàcs Zsombor sarà uno dei nuovi volti del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per la stagione 2026. Passista nato il 6 giugno 2006, Zsombor ha mostrato un percorso di crescita impressionante, mettendosi in evidenza nel 2025 con il 5º posto al Gran Premio della Liberazione di...


Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024