L'ORA DEL PASTO. UNDICI CHILOMETRI PER ALFREDO MARTINI

NEWS | 09/06/2019 | 07:30
di Marco Pastonesi

 


Undici chilometri dentro la città, intorno alla città, attraverso la città, su e giù per la città. Undici chilometri sfiorando gli orti, entrando nei giardini, respirando i parchi, guardando i palazzi. Undici chilometri verdi, riservati, protetti, silenziosi. Undici chilometri pedalabili, ciclabili, ammirabili, memorabili.


Ieri è nata la rete ciclabile dedicata ad Alfredo Martini. Undici chilometri nella sua Sesto Fiorentino. Congiungendo piste vecchie con altre nuove. Una rete di piste, appunto, rete come arte dell’intreccio, rete anche come strumento di protezione e salvezza. E la bicicletta sempre come compagna per muoversi e spostarsi, come tutte le voci del verbo andare e anche del verbo tornare.

Un totem, con l’omaggio a Martini, e alcuni suoi pensieri, come “La bici rende liberi. E’ un bene sociale. Regala serenità”, con la sua firma, calligrafica. Poi frecce e cartelli. Poi la superficie rossa mattone, come quella delle antiche case coloniche. Nulla di vistoso. Tutto molto semplice. Come avrebbe voluto lui. Il suo esempio, i suoi insegnamenti, il suo stile sono rimasti, e hanno aperto, o riaperto, vie, strade, modi.

E tra il sindaco di Sesto Fiorentino, Lorenzo Falchi, e l’assessore regionale alla Mobilità, Vincenzo Ceccarelli, tra il presidente della Federazione ciclistica italiana, Renato Di Rocco e l’attore Tommaso Parenti, tra i familiari (innanzitutto le figlie Silvia e Milvia) e i due angeli custodi (Franco Vita e Marco Mordini), c’era anche Daniele Bennati. A ricordare che bicicletta e ciclismo non sono due mondi diversi, che ciclisti urbani e corridori agonisti non sono lontani parenti. “Martini – raccontava Bennati, due Mondiali da titolare e uno da riserva - era la storia e la saggezza, l’autorevolezza e la poesia. Un giorno, ogni inverno, gli chiedevo di poter passare da lui. Un tè o un caffè, come scusa. Poi solo parole, per confidenze e consigli”.

Dopo cinque minuti che gli stavi vicino, Martini aveva il potere – magico – di farti sentire una persona migliore. E dopo dieci, Martini aveva il potere – divino – di farti credere che il mondo fosse ancora una meraviglia.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Gli atleti del team Israel - Premier Tech saranno oggi ai nastri di partenza della Grande Boucle con un kit in edizione speciale a bordo di bici Factor dotate di grafiche uniche realizzate a mano. Questo sarà l’omaggio per la grande corsa a...


L’anno scorso il Giro d’Italia Women ci ha regalato delle emozioni incredibili con una spettacolare Elisa Longo Borghini che in maglia rosa dalla prima all’ultima giornata ha riportato nel bel paese un titolo che mancava da ben 16 anni. Nell’edizione...


Lo aveva visto fermarsi a una locanda. Bici, maglia, pantaloncini corti, forse un berrettino in testa. Nessun dubbio, era lui: Ottavio Bottecchia. Il primo vincitore italiano del Tour de France, anno 1924. Il primo vincitore assoluto di due Tour de...


Dal 6 al 13 luglio, la VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà al via del Tour of Magnificent Qinghai, nuova denominazione dello storico Tour of Qinghai Lake. La squadra sarà impegnata in una corsa a tappe unica nel suo...


Tutto in casa Wilier nasce da un riflesso: un argento lieve, puro, come il primo gelo all’alba. La superficie è ancora immobile, ma qualcosa si agita sotto. Invisibile. Inevitabile. È l’inizio di una trasformazione. Un processo naturale, mai identico, che lascia affiorare segni...


La prima tappa di un grande giro porta sempre in regalo emozioni importanti: se poi ci si aspetta una volata per assegnare la prima maglia, allora l'adrenalina scorre letteralmente a fiumi, proprio come oggi a Lille. Prima tappa della Grande...


Mapei, insieme a Mapei Sport, anche quest’anno sponsorizza la Maratona delle Dolomiti, l’iconica granfondo ciclistica in programma domenica 6 luglio a Badia (BZ), confermando il proprio impegno a fianco dello sport. Giunta alla sua 38ª edizione, rappresenta un appuntamento molto...


Per la stagione 2026 nasce una collaborazione destinata a segnare il prossimo futuro della categoria Juniores in Italia. Il Team ECOTEK, giovane formazione bresciana della categoria Juniores, reduce dal successo ottenuto domenica scorsa da Sergio Ferrari, unirà le forze con...


Domenica 6 luglio 2025, le strade dell’Altopiano di Asiago torneranno protagoniste con l’arrivo della 39ª edizione del Giro del Medio Brenta, una delle corse ciclistiche più prestigiose del panorama internazionale Elite – Under 23. Inserita nel circuito UCI Europe Tour (classe 1.2), la gara vedrà...


Sarà il trentanovesimo Giro del Medio Brenta per Elite e Under 23 il palcoscenico di gara internazionale che attende domenica il Team Biesse Carrera Premac, di scena in terra veneta con la propria formazione Continental. Diretti da Dario Nicoletti, saranno...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024