ADDIO A PATRICK SERCU, SIGNORE DELLE SEI GIORNI

LUTTO | 19/04/2019 | 16:54
di Bibi Ajraghi

Una leggenda se ne va per pedalare nei velodromi del cielo. Patrick Sercu si è spento oggi all'età di 74 anni. È stato il pistard più grande della sua generazione, vero signore delle Sei Giorni con 88 vittorie (su 223 Sei Giorni disputate!), ma anche stradista di ottimo livello, capace per esempio di conquistare la maglia verde al Tour de France.


Patrick Sercu era stato lettralmente "messo in pista" da suo padre Albert, anch'egli corridore, «perché temeva che mi sarei abbattuto troppo in fretta nelle corse su strada», raccontava il campione belga.

Così a 19 anni è diventato campione del mondo della velocità tra i dilettanti e un anno più tardi si è laureato campione olimpico a Tokyo nel chilometro.


Passato professionista, tra il 1965 e il 1969 ha conquistato altri due ori e due argenti ai Mondiali della velocità, dando vita ad uno straordinario duello con l'italiano Beghetto.

In coppia con Eddy Merckx ha vinto la sua prima Sei giorni nel 1965 a Gand e ha fine carriera ha collezionato 88 vittorie, divenendo il re della specialità. «È colpa di Merckx se non sono state di più» soleva dire per scherzo Patrick, ricordando la scelta di Eddy che in inverno preferiva ovviamente riposare.

Con il passare degli anni, Sercu ha acquisito dimestichezza e autorevolezza anche su strada: nel 1970 ha disputato il suo primo Giro d'Italia e ha subito vinto una tappa, la prima delle tredici che avrebbe conquistato in carriera.

Alla sua prima partecipazione al Tour ha vinto 3 tappe e la maglia verde della classifica a punti fino ad arrivare a fine carriera ad accumulare sei successi di tappa. In totale su strada Sercu ha ottenuto più di 60 vittorie.

Conclusa la carriera agonistica, Sercu è rimasto nel ciclismo, soprattutto come organizzatore di Sei giorni e la Six Days of Ghent è stata il suo fiore all'occhiello. «Avrebbe dovuto compiere 75 anni a giugno, la sua salute era malferma da diversi anni ma nelle ultime settimane le sue condizioni erano peggiorate sensibilmente» riferisce la famiglia.

«Oggi il ciclismo piange la scomparsa di un autentico fuoriclasse, un vero signore del pedale - dice a tuttobiciweb Silvio Martinello, uno dei più grandi pistard italiano di tutti i tempi -. Con lui ho sempre avuto un feeling particolare e i suoi consigli, molto pochi ma preziosi, per me sono sempre stati un caposaldo della mia carriera. È stato un grandissimo corridore, oggi si direbbe moderno o multidisciplinare. Ha vinto 88 sei giorni, in un epoca in cui è vero che se ne correvano molte più di oggi, ma erano sicuramente molto più combattute e snervanti. Ha vinto su strada e su pista e poi è diventato un direttore di manifestazione e un organizzatore con i fiocchi. Mi rimangono nel cuore tantissime cose, ad incominciare dai suoi ricordi pieni zeppi di aneddoti. Le prime sei giorni vinte in cippia con Merckx, e la fatica di convincere Eddy a non uccidere la corsa subito alla prima sera. Racconti che porterò sempre con me, come il suo garbo e la sua signorilità».

Copyright © TBW
COMMENTI
Un grande.
19 aprile 2019 17:53 noel
Proprio grande atleta e uomo. Salut Patrick.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione del ciclocross è iniziata e, anche se  per il momento non assisteremo agli entusiasmanti duelli tra Van Aert e Van der Poel, le grandi stelle del ciclismo su fango hanno promesso che torneranno: il primo, potrebbe essere proprio...


La gran signora della bici dice basta: il prossimo anno non vedremo più Maria Giulia Confalonieri nel gruppo con le protagoniste delle corse World Tour, e nemmeno nelle semplici internazionali. La brianzola di Seregno scende dalla bici all’età di 32...


La prima stagione da Professionista di Andrea Raccagni Noviero è stata lunga e ha portato il giovane ligure della Soudal Quick-Step a pedalare quasi 8500 chilometri in gare a ogni latitudine: il primo numero spillato sulla schiena a metà gennaio...


A raccontarlo oggi sembra incredibile eppure è successo: ragazzi di 44 nazionalità, Italia compresa, sono approdati a Capannori dal 1976 al 2021 per indossare i colori Fanini ed iniziare una carriera ciclistica richiedendo i permessi di soggiorno per attività sportiva....


Come in campo maschile, anche nel settore femminile il mercato è in continuo movimento, tanti gli annunci ufficiali, diversi i cambi di maglia. Qui di seguito il nostro schema riassuntivo in continuo aggiornamento, a partire dai team del World Tour....


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. La stagione agonistica su strada è finita e questo è il momento giusto per rivivere alcuni dei momenti più belli che ci ha...


La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record 13 wireless con le sue tre declinazioni: Road, Gravel, All Road. Questo...


Cinque elementi chiave dell'organico continueranno a indossare la maglia Polti VisitMalta nella prossima stagione. Talenti come Fernando Tercero, Javier Serrano, Fran Muñoz e il colombiano German Gomez, oltre all'esperto Diego Sevilla che ha firmato anche per il 2027. Abilità su...


Simone Velasco ha rinnovato il contratto che lo lega alla  XDS Astana Team per altre due stagioni e quindi fino alla fine del 2027. Nato a Bologna ma cresciuto all’Isola d’Elba, il corridore 29enne era arrivato alla formazione kazaka nel...


Un altro anno con la maglia della Laboral Kutxa Fundación Euskadi: Cristina Tonetti ha firmato un prolungamento di contratto con la formazione basca in cui è approdata nel 2024. Protagonista di un finale di stagione di alto livello in cui...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024