AL GIRO 102 LA SOSTENIBILITÀ SARÀ DI CASA CON RIDE GREEN

NEWS | 19/04/2019 | 07:25

Rendere il Giro d’Italia non solo la corsa a tappe più dura del mondo, ma anche la più sostenibile: era questo l’obiettivo che ci si proponeva RCS Sport nel 2016 quando lanciò Ride Green. E anche nell’edizione 102 il progetto di sostenibilità della Corsa Rosa sarà presente nelle 21 tappe del Giro che prenderà il via sabato 11 maggio da Bologna. Ride Green 2019 è stato presentato questa mattina in una conferenza stampa presso la sede di Corepla, il consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica.


Il progetto ecosostenibile di raccolta differenziata, in collaborazione con la Cooperativa Erica, già messo in atto durante le ultime tre edizioni del Giro, ha evidenziato come la scelta sia stata vincente con 75.758,12 kg di rifiuti recuperati nelle 18 tappe italiane nel 2018, di cui il 90,57% è stato riciclato.


NOVITÀ E PARTNER DELL’EDIZIONE 102
Ride Green accoglie alcuni nuovi partner: Corepla, consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, cui è legata una delle novità “tecniche” di questa edizione, ovvero la differenziazione nelle aree hospitality delle bottiglie in plastica; Greentire, società consortile che si occupa della corretta gestione degli Pneumatici Fuori Uso, che sensibilizzerà sull’importanza della raccolta degli pneumatici per l’ambiente e sulle possibilità di riciclo in un ottica di economia circolare. Anche nell’edizione 102 non mancherà Eurosintex, che produrrà gli oltre 1.200 i contenitori per la raccolta differenziata e li invierà a tutti i comuni sede di tappa di partenza e arrivo per gestire la raccolta differenziata. I contenitori, con il logo di RIDE GREEN, saranno poi regalati alle amministrazioni e ditte di raccolta quale “eredità” del progetto. Tutti gli stand dell’open village così come le aree Hospitality saranno dotati di mastelli e sacchi per la raccolta differenziata. Inoltre Novamont fornirà a catering stoviglie e attrezzature compostabili per la somministrazione di cibo e bevande. Tutte gli eco-punti degli open village e hospitality saranno presidiati da oltre 250 volontari su tutto il territorio nazionale, reclutati dai comitati di tappa. Infine anche quest’anno sarà presente un partner storico di Ride Green e Rcs Sport, IMQ, che ogni anno si occupa del bilancio di sostenibilità.

DICHIARAZIONI
Roberto Salamini, Responsabile Marketing e Comunicazione di RCS Sport, ha sottolineato come: "Il Giro d’Italia è un evento sportivo di portata internazionale, ma nel tempo è anche diventato uno strumento di comunicazione che deve e vuole trasmettere tutti i valori che esso rappresenta. Ride Green sta diventando una componente importante del Giro, come confermano gli ottimi dati di raccolta delle passate edizioni, lo spirito di collaborazione di chiunque sia coinvolto durante la corsa, dai comuni agli sponsor, dai volontari a noi dell’organizzazione. Rendere il Giro sempre più ecosostenibile è l’obiettivo che ci siamo posti fin dal primo anno del progetto e siamo contenti di proseguire lungo questo percorso”.
 
Il Presidente di E.R.I.C.A., Luigi Bosio, ha aggiunto: “Fin dal suo lancio nel 2016, i dati di Ride Green sono in costante ascesa, segno che la nostra opera di sensibilizzazione e comunicazione, fattori imprescindibili di questo progetto, stanno dando i loro frutti. La scorsa edizione abbiamo “sfondato” il muro del 90% di rifiuti differenziati, un risultato che conferma ancora una volta come anche in Italia sia possibile rendere i grandi eventi ecosostenibili. L’obiettivo che ci poniamo quest’anno è come sempre quello di migliorare, grazie al supporto dei nostri partner che hanno scelto di sostenere il progetto, e grazie alla collaborazione dei territori che attraverseremo e di tutti volontari che ci daranno una mano. E un grazie, sentito, va a Rcs Sport, che hanno dopo anno conferma la fiducia in un progetto che anche una sfida da vincere per il nostro futuro”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Fa festa Alessandro Chitò alla 48sima edizione del Trofeo Seregio e Andrea Tavana classica per allievi che si è conclusa a Sarezzo nel Bresciano. Il giovane corridore di Calvisano, classe 2009, della Feralpi Monteclarense è stato il più veloce tra...


Sono passato 10 anni da quando Peter Sagan, che all’epoca aveva 25 anni, ha vinto il suo primo titolo mondiale a Richmond, negli Stati Uniti. In quei momenti così euforici, dove lo slovacco con i capelli lunghi e lo sguardo...


Il campionato mondiale di Kigali si chiude, come da tradizione, con la sfida più attesa, quella in linea dei professionisti. I numeri ci aiutano a stabilire i contorni della sfida: 265 km, 5.400 metri di dislivello, 165 partenti, 2 grandi...


In questo primo Mondiale in terra africana tutti guardano al Belgio e alla Slovenia, con Tadej Pogacar e Remco Evenepoel che saranno quasi certamente gli uomini da battere. Ma un Mondiale non si vince mai solo per forza fisica e...


Il britannico Tom Pidcock ha ottenuto un ottimo risultato alla Vuelta, dove ha conquistato il suo primo podio in un grande giro, e adesso parte con maggiore fiducia per la gara iridata. Potrebbe essere la sorpresa di questo primo Mondiale...


Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...


Bike Taxi di Zefal è quella corda per il traino della bicicletta che tanto spopola sui canali social,  un piccolo dispositivo da fissare sotto la sella per rendere il ciclismo più famigliare e poter così trainare o supportare con un...


Ha 26 anni, è nato a Londra e fin qui Red Walters non farebbe notizia. Oggi invece lo vedremo in corsa a Kigali sulla linea di partenza del mondiale con indosso i colori di Granada, lillipuziano stato caraibico che scopriamo con...


Un concerto per pianoforte: ma le musiche sono quelle dello sport. Una tragedia di Shakespeare: ma con atleti del tennistavolo. Una lettura scenica: ma con cronache di gesti atletici e rimbalzi, o con cronache di gesti olimpici. E film: ma...


Da un piccolo Paese ai piedi del Monviso a Kigali 2025, con “scalo” nel Principato monegasco, rappresentato sul palco delle premiazioni dal Principe Alberto. La prova odierna degli Elite uomini vedrà Guido Possetto al volante dell’ammiraglia, al seguito di quel...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024