SPRESIANO, OPEN DAY AL NUOVO VELODROMO. GALLERY

PISTA | 10/04/2019 | 07:46

Il Velodromo di Spresiano sarà il più grande impianto ciclistico italiano al coperto, con caratteristiche di categoria 1, secondo la normativa UCI, con una capacità fino a 6.000 posti a sedere. Potrà ospitare manifestazioni di livello superiori quali Campionati del Mondo e Olimpiadi. Diciotto i mesi previsti per la realizzazione dell’opera dall’accordo tra la Federazione Ciclistica Italiana e la Pessina Costruzioni, dopo i 9 mesi dedicati alla progettazione. In base alla convenzione-concessione, quindi, i lavori dovrebbero concludersi nei primi mesi del 2020, in tempo per la preparazione delle Olimpiadi di Tokyo (dal 24 luglio al 9 agosto 2020).


Il progetto gode di un finanziamento pubblico e viene realizzato secondo le norme della finanza di progetto, con assunzione da parte dell’aggiudicatario dell'obbligo di gestione per 50 anni durante i quali l’impianto sarà gratuitamente a disposizione della FCI per 150 giorni l’anno, garantendo la presenza del personale e dei servizi necessari per l’utilizzazione, nonché la disponibilità gratuita per l’intero anno solare di locali ad uso ufficio e magazzini.


Pessina Costruzioni, società leader in Italia per la realizzazione e gestione di edilizia pubblica e privata, che ha sviluppato negli ultimi tempi un particolare interesse e competenza per l’edilizia sportiva, col Velodromo di Spresiano sarà protagonista anche nell'organizzazione di una serie di manifestazioni internazionali e nazionali nei cinque anni successivi alla realizzazione dell’impianto, a cominciare dai Mondiali assoluti di pista.

“La costruzione del Velodromo è per noi motivo di grande soddisfazione. Un’opera unica nel suo genere in Italia per grandezza e livello -  dichiara Massimo Pessina, Presidente di Pessina Costruzioni -. Un impianto che stiamo realizzando e che avremo in gestione per i prossimi decenni e in cui potremo ospitare gare nazionali ed internazionali di altissimo livello. Sarà un Velodromo all'avanguardia sia dal punto di vista architettonico che dei materiali, una struttura da molto tempo attesa dalla Federazione, dai ciclisti e da tutti gli appassionati di questo sport”, conclude Pessina.

Il Velodromo avrà 6.055 posti per spettatori paganti (cat.1A). L’area di costruzione ha una superficie pari a 89.236 mq. L’area è facilmente accessibile da ovest (Vicenza, Verona, A4), da sud (Venezia), da est (Friuli Venezia Giulia) e da Nord (Belluno). Inoltre la futura Pedemontana Veneta avrà la propria uscita a 500 m dall’area di progetto.

L’edificio è pensato per avere alcuni spazi polifunzionali da utilizzare per eventi o esposizioni anche durante le manifestazioni sportive. Lo spazio open space, inizialmente utilizzato per il Museo della bicicletta, sopra alle sale stampa e uffici FCI, potrà essere utilizzato per spazi commerciali o direzionali. Mentre l’area adiacente alla curva nord di circa 2.000 mq, parzialmente utilizzato dalle tribune durante le manifestazioni sportive di categoria 1, potrà già essere utilizzata in contemporanea per esposizioni legate all’evento sportivo e non. In futuro o in assenza di eventi sportivi potrà essere utilizzato per poter allestire sale conferenze, campi da calcetto, etc.

L’opera si colloca in una interclusione fra l’autostrada A27 e una via provinciale che porta verso il centro del paese. La sua posizione permette una buona circolazione dei mezzi e delle persone, mentre una via riservata permetterà l’accesso indipendente e protetto per mezzi di servizio, addetti e mezzi di sicurezza. Il pubblico potrà accedere al posto in tribuna salendo comodamente mediante scale mobili o ascensori, in grado di movimentare agevolmente più di 7.000 persone all’ora o utilizzare le rampe delle scale esterne. Previste aree dedicate per gli atleti e gli addetti sportivi collegate in maniera diretta con l’esterno e con la zona centrale del parterre. Oltre che punti di ristoro, un grande
bar/ristorante. Quasi 900 i posti auto previsti nell’area esterna intorno alla struttura. Quest’ultima potrà essere utilizzata anche per eventi all’aperto, manifestazioni sportive e fiere.

DATI IN SINTESI
Durata della concessione 50 anni.
Durata della costruzione 2 anni
Inizio dei lavori luglio 2018
Valore dell’opera 28,8 mln
Superficie area 90.000 mq
6.000 posti a sedere
Superficie verde 22.000

Copyright © TBW
COMMENTI
Ideale era nel sud tiirolo
10 aprile 2019 14:18 pagnonce

Non riesco a capire il decentramento di questo progetto.Troppo scomodo per la maggior parte delle nuove leve ciclistiche.Quanti chilometri deve fare un giovane per girare in pista.Evidentemente non è stato tenuto conto di questoquesta indispensabile esigenza.

Ideale era Larciano ...
10 aprile 2019 16:59 Melampo
... ma a Spresiano hanno avuto un grande appassionato come Remo Mosole ed una amministrazione comunale che tanto hanno fatto per portarlo lì. In Valdinievole, a due passi da tutte le bellezze ed emergenze ambientali della Toscana, solo indifferenza dalle amministrazioni.

Morale della favola: ognuno ha quello che si merita.

In bocca al lupo a Spresiano, siete stati bravi !

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Egan BERNAL. 10 e lode. È chiaro che c’è l’amaro in bocca, non perché abbia vinto Egan, anzi, personalmente ne sono felicissimo, ma perché avrebbe meritato di vincere in un clima diverso e non mi riferisco chiaramente alla pioggia. I...


Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4,  la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire dal Future Shock 3.0 fino alla sbalorditiva clearance da 50mm, ma c’è...


Il Giro del Veneto, in programma da venerdì 12 a domenica 14 settembre non si correrà: la decisione è stata presa dalla società Organizzazione Eventi Sportivi, dopo che il suo presidente Adriano Zambon è stato ricoverato in ospedale. Dopo il...


Prima vittoria per Marco Martini! Il veronese della Technipes#inEmiliaRomagna si è imposto nel 62simo Gran Premio San Luigi per dilettanti che stamane si è disputato a Sona in provincia di Verona. Martini ha preceduto Diego Nembrini della General Store Essegibi...


Sprint vincente di Francesco Carollo alla 71sima edizione della Coppa Comune di Livraga che oggi si è svolta nel Lodigiano. Il comasco della Swatt Club, alla seconda affermazione in stagione dopo la tappa del Tour de Banyuwangi Ijen in Indonesia,...


I 127 chilometri della prima tappa del Tour Cycliste Féminin International de l'Ardèche sorridono a Lotte Kopecky (SD Worx Protime). La campionessa del mondo, al rientro alle gare dopo il Tour de France, ha conquistato il successo anticipando sul traguardo...


I manifestanti pro Pal sono i vincitori di giornata alla Vuelta a España, come mercoledì scorso a Bilbao. Rispetto ad allora, tuttavia, un vincitore ciclistico c'è stato... Quella che doveva essere la Poio - Castro de Herville da 168 chilometri...


Per Letizia Borghesi è tempo di cambiamenti. Dopo quattro stagioni passate difendendo i colori della EF Education, la trentina, seconda classificata della Paris-Roubaix 2025 alle spalle di Pauline Ferrand-Prévot, è pronta ad una nuova avventura con la AG Insurance -...


"Abbiamo perso la Vuelta per pochi centesimi di secondo ma siamo fiduciosi per la prossima sfida". Queste le parole di Beppe Damilano, diesse della Ciclistica Rostese, al termine della Vuelta a Valencia che il suo corridore danese Jaspar Lonsdale ha...


Virus e fatiche, come spesso avviene nei grandi giri, continuano a mettere a dura prova l'organismo e a mietere ritiri alla Vuelta a España. Dal giorno di riposo, infatti, sono emersi due abbandoni forzati: uno italiano, quello di Gianmarco Garofoli...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024