FALLIMENTO MERCATONE UNO: CHE FINE FARANNO I CIMELI DI MARCO PANTANI?

NEWS | 26/03/2019 | 12:32

Da una parte gli dedicano strade, piazze e palazzi dello sport in tutta Italia, dall’altra molti suoi cimeli rischiano di finire chissà dove e chissà come. È incredibile come Marco Pantani non riesca ad avere pace neanche a 15 anni dalla sua scomparsa.


L’ultimo guaio è legato alla procedura di commissariamento di Mercatone Uno che ha bloccato i lasciti dello scalatore romagnolo e materiali della squadra donati al presidente Luciano Pezzi e all’omonima fondazione creata dal figlio dopo la sua morte.


Un patrimonio - come facile intuire - che ha grande valore simbolico, storico e culturale più che economico: ci sono due biciclette Bianchi di Marco, le sue maglie Mercatone Uno e altre autografate da campioni del ciclismo, una ventina di coppe e tutto il materiale del Team Mercatone Uno che la Fondazione Luciano Pezzi aveva prestato (in comodato d’uso gratuito) nel 2002 all’allora colosso dell’arredocasa. Tutto era custodito al primo piano del quartier generale di Imola, con l’idea di farne prima o poi un museo digitale: ora, per un cavillo giuridico, il materiale è rimasto in mano ai commissari straordinari che dal 2015 sono al timone del gruppo e ora, venduti gli asset principali a Shernon Holding e Cosmo, stanno chiudendo la procedura di amministrazione straordinaria.

«Quando sono andato dai commissari a chiedere che restituissero il materiale della Fondazione, mi è stato risposto di inserirmi nel passivo come tutti i creditori, perché gli accordi privati che avevamo preso non avevano valore legale - spiega a Il Sole 24 ore Fausto Pezzi, presidente della Fondazione intitolata al padre Luciano, grande amico di Romano Cenni e mentore di Pantani - . A nulla sono valse le testimonianze dei ciclisti di aver regalato maglie, bici e coppe a mio padre e neppure l’appello ci ha dato ragione. Moralmente, però, tutti sanno che quei pezzi unici del ciclismo ci appartengono».

La Fondazione ha anche cercato vie alternative per far uscire i cimeli dal passivo della procedura, proponendo ai commissari di donarli al Comune di Dozza o a Tonina Pantani, la mamma del Pirata che gestisce il museo di Cesenatico a fini di beneficienza, ma per ora non sembrano esserci aperture.

Pochi oggi sanno che dietro alla gigantesca biglia-monumento dedicata all’indimenticabile campione della Romagna lungo l’Autostrada Adriatica sono conservati ancora bici, maglie e coppe il cui destino è tutto da scrivere. «Non poter avere i cimeli di Pantani e della Mercatone Uno e degli ultimi anni di vita e lavoro di mio padre per noi è un dispiacere e un’ingiustizia, ma quello che potevamo fare a livello legale lo abbiamo fatto».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vittoria Grassi ieri sera ha trovato la forza di salutare pubblicamente Samuele Privitera. La 20enne di Rivoli in forza al Team Bepink, che ha saputo della morte del fidanzato caduto al Giro della Valle d'Aosta mentre era impegnata con la...


Tadej Pogacar è sempre più padrone del Tour e lo ha dimostrato anche a Superbagnères in una tappa che ha visto il ritiro di Remco Evenepoel. «Non so cosa sia successo a Remco, ma nel ciclismo non si sa mai...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla quattordicesima tappa del Tour de France. 1: ARENSMAN, IL NUOVO VINCITOREDopo essere arrivato 2° al Puy de Sancy cinque giorni prima, Thymen Arensman ha finalmente trionfato a Superbagnères, conquistando la sua...


Quando l’arte incontra la velocità, nascono capolavori in movimento. L’arte non è fatta per rimanere ferma. Non esiste solo nei musei o sulle tele. L’arte si evolve, si trasforma, prende vita. E adesso, corre. Con la collezione Ride the Art, Guerciotti porta...


Metti, una sera a cena a Bomerano di Agerola, un luogo cult per il ciclismo e per la storia di Coppi….E quella balconata a strapiombo sulla Costiera Amalfitana  e Praiano, da dove nel ‘Campania’ del 1955 Fausto Coppi spicco’ il...


Ieri con l’arrivo a Superbagneres, la classifica generale non è cambiata, ma Vingegaard sta facendo vedere tutta la sua bravura in salita e Pogacar alla fine ha deciso di non provare a vincere anche l’ultima tappa pirenaica. In classifica generale...


E' stata una serata di grandi ospiti come è ormai tradizione, quella che ieri sera al Ristorante Rino Fior di Castelfranco Veneto (Tv) ha tolto i veli all'edizione numero 49 del Gp Sportivi di Poggiana che il prossimo 10 agosto...


Tre settimane fa vi abbiamo informato della nuova iniziativa della ciclista valtellinese Sarah Palfrader, che anche quest'anno terrà un Everesting tra Bormio e lo Stelvio: si tratta di percorrere il mitico passo (quest'anno, oltretutto, nel bicentenario) per un numero di...


Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: manca una settimana al Gran Premio Polini d’Italia, tappa unica del FIM 2025 World Cup Ebike Enduro, in programma il 26 luglio a Breuil-Cervinia, ai piedi dell’inconfondibile profilo del Cervino. Un evento di altissimo livello nel panorama internazionale del racing...


La terza edizione del Trofeo Tecam, competizione “Tipo Pista” promossa venerdì dalla Polisportiva Aurora Brian Val Olgiate Molgora, è stata una festa del ciclismo femminile: protagoniste delle sfide che hanno caratterizzato la serata atlete delle categorie Esordienti, Allieve, Junior e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024