
Sarà un mese di marzo a tutta sicurezza per la MOTOSTAFFETTA FRIULANA organizzazione di volontariato. I soci del sodalizio, attivo da più di un decennio nelle scorte alle manifestazioni che si disputano su strada, (sono quelli che trasportano i meccanici al Giro d’Italia lungo l’erta dello Zoncolan), organizzeranno una serie di iniziative legate alla sicurezza stradale.
Sabato 23 marzo a partire dalle ore 9.30 presso l’Enaip di Pasian di Prato si svolgerà la 2° edizione di MOTOCICLISTI: NUOVE FRONTIERE SULLA SICUREZZA 2° EDIZIONE.
Grazie alla collaborazione con Enaip Friuli Venezia Giulia, Giovanni Trevisan dell’IPA - Associazione Internazionale di Polizia, il consigliere regionale Franco Mattiussi, la Vice Questore Rita Palladino della Polizia Stradale di Udine, il dottor Giulio Trillò dell’Eliambulanza del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi assessore alla salute, politiche sociali e disabilità del Friuli Venezia Giulia con in testa, la conferenza denominata MOTOCICLISTI: NUOVE FRONTIERE SULLA SICUREZZA affronterà i temi legati alla sicurezza stradale.
I soci della MOTOSTAFFETTA FRIULANA da anni sono attivi nelle attività di sensibilizzazione sui temi legati alla sicurezza in sella alle 2 ruote a motori e a pedali; temi che stanno assumendo un rilievo sempre maggiore. Gli incidenti che vedono coinvolti ciclisti e motociclisti sono sempre numerosi e molto invasivi.
“Nell’ultima statistica ufficiale riferita al 2017 [FONTE: www.aci.it/archivio-notizie (23 luglio 2018)], aumentano i decessi che vedono coinvolti i motociclisti (735; +11,9%), che si confermano tra le categorie più a rischio. Gli incidenti in moto causano il triplo delle lesioni, che possono essere anche dieci volte più gravi rispetto a quelle provocate dagli incidenti d’auto, con costi sanitari che possono moltiplicarsi anche per sei” ci dice Daniele Decorte Presidente la Motostaffetta Friulana.
“Come gruppo, ottemperando ai fini statutari, decidiamo di fornire un piccolo contributo alla causa, coinvolgendo i giovani in età di conseguimento della patente di guida. Il fine non vuole essere quello di istruire come si guida un veicolo, ci sono istituzioni ben più preparate e competenti di noi, ma valutiamo i prodotti che possano diminuire i danni fisici o infrastrutture meno invasive; si tratta dell’approccio che ha avuto il mondo del lavoro introducendo in maniera massiccia, i Dispositivi di Protezione Individuale; In perfetta similitudine, abbiamo scovato nelle pieghe del mercato, caschi dal concetto protettivo innovativo, abbigliamento tecnico ad alta visibilità e con protezioni omologate, airbag da moto, guardrail a tutela di motociclista” ci anticipa Silvio Rinaldi componente la MOTOSTAFFETTA FRIULANA.
MOTOCICLISTI: NUOVE FRONTIERE SULLA SICUREZZ, si compone di una conferenza/convegno, in cui verranno affrontati temi legati alla sicurezza in sella alle due ruote e ad un uso consapevole della motocicletta. Verranno presentate, a cura di Schuberth e MiRò comunicazione, una serie d’innovazioni a tutela della difesa dei motociclisti quali caschi innovativi, airbag da moto, ABS di ultima generazione installati sulle motociclette; le precedenti iniziative organizzate dalla MOTOSTAFFETTA FRIULANA, hanno coinvolto circa 2000 giovani prossimi al conseguimento della patente di guida.
“Il sottotitolo della giornata odierna potrebbe essere ieri-oggi-domani e si svilupperà come un viaggio che inizierà toccando i temi legati a quello che si può fare” ci racconta Dino Dell’Oste storico elemento della MOTOSTAFFETTA FRIULANA:
• ieri, rispetto delle regole (velocità, distanze di sicurezza, uso di sostanze che alterino le condizioni psico-fisiche…) sviluppato grazie alla Polizia Stradale di Udine con la Vice Questore Rita Palladino.
• oggi, utilizzando idonee dotazioni protettive e ad alta visibilità, adeguando le caratteristiche delle infrastrutture, le conseguenze fisiche dell’incidente, le ultime tecniche di soccorso di cui è dotata la nostra regione con il contributo del direttore dell’Eliambulanza del Friuli Venezia Giulia dottor Giulio Trillò e l’Assessore alla salute, politiche sociali e disabilità del Friuli Venezia Giulia Riccardo Riccardi.
• domani, alla notifica delle conseguenze alle famiglie, tenuto da Giovanni Trevisan dell’IPA - Associazione Internazionale di Polizia.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.