L'ORA DEL PASTO. IL BOOGIE WOOGIE DI BELLETTA

DILETTANTI | 24/02/2019 | 07:39
di Marco Pastonesi

E’ già stato campione italiano. Non in linea e neanche a cronometro, non nella mountain bike e neanche nel ciclocross, non nella velocità e neanche nell’inseguimento. Campione italiano di boogie woogie. Senza maglia tricolore.


Pier Elis Belletta va spiegato fin dal nome, anzi, dai nomi: “Pier da Piero, un nonno, cui mio padre ha tolto la o finale. Elis da Eli, l’altro nonno, cui mia madre ha aggiunto la s finale”. Logico che fantasia, allegria e ballo, cominciato proprio togliendo e aggiungendo vocali e consonanti, siano diventati le sue doti e caratteristiche. Poi va spiegato anche con il luogo di nascita: “Magenta, sul percorso della Milano-Torino, patria di Andrea Noè e adesso anche di Matteo Moschetti, Stefano Oldani e Andrea Piccolo, con cui ogni tanto ci si allena”. Con la famiglia: “Papà lavorava in un’azienda di scatolame, mamma è commercialista, un fratello e una sorella minori”. Con le passioni: “Ereditate, prima quella per il ballo, poi anche quella per il ciclismo, da mio padre”. Poi con le biciclette: “La prima, una Bianchi verde acqua. Ci saltai su, feci 50-60 chilometri, fui preso da una crisi di fame che, se non ci fosse stato mio padre, non sarei più tornato a casa”. E con le corse: “La prima squadra, quella del Busto Garolfo. La prima maglia, blu e nera. Il primo maestro, Marino Fusar Poli. La prima corsa, non ricordo più dove, ma ricordo benissimo come: vinsi io, peccato che mancasse ancora un giro, e finii diciottesimo. La prima vittoria, sempre in quella stagione, esordiente primo anno, nel Varesotto, andammo via su uno strappo, vinsi la volata, e per fortuna che stavolta era il traguardo giusto”.


“Bellez” – i compagni lo chiamano così, forse confusi da quei Pier e Elis – balla ancora, almeno fra ciclismo e studi: “Prima al liceo, scienze applicate a Milano, significa lo scientifico, con più matematica, fisica, chimica e biologia, ma senza latino. Poi all’università, Economia a Novara, cinque esami dati il primo anno, tre – per ora – il secondo, un quarto esame rifiutato, 18, troppo poco, tanto più che me lo meritavo perché avevo studiato si fa per dire”. Strada facendo, una tesina di argomento ciclistico: “Su Gino Bartali e Fausto Coppi come appartenenti a due diverse forze politiche, che poi non è mica andata così, Bartali salvava gli ebrei e Coppi non era di sinistra”. Insomma, ballando fra cifre e chilometri, si può fare: “Però bisogna impegnarsi, sia ciclismo sia università richiedono tempo e concentrazione”. I genitori, a dire la verità, preferirebbero più impegno per l’università, lui, a dire tutta la verità, per il ciclismo.

E allora, ciclismo: “Il ballo è poco tempo e grande intensità, il ciclismo è molto tempo e intensità variabile”. E allora, ciclismo: “Più le corse sono lunghe, meglio è. Più numerose sono le tappe, meglio è. Dicono che io sia un diesel, tant’è che soffro i cambi di ritmo”. E allora, ciclismo: in una parola, la salita è “fatica”, la discesa “attenzione”, la volata “rischio”, il rifornimento “salvezza”, la foratura “sfortuna”, la caduta “scoraggiamento”, la fuga “calma, tranquillità, almeno interiore”, l’inseguimento “piacere”. E allora, ciclismo: ai meno 5 il pensiero è “stare davanti”, all’ultimo chilometro “dare tutto”, all’ultimo metro “non è ancora finita”, al traguardo “spingere fino alla fine”, dopo il traguardo “grazie”. “Bellez” spiega: “A mio modo, sono religioso. Non vado in chiesa, ma ci credo. Ogni giorno saluto e ringrazio il sole, è un esercizio yoga, lo saluto e lo ringrazio anche quando ci sono le nuvole e il sole non si vede”. Come ieri, dorsale 261 con il Team Namedsport-Rocket, in Turchia, al Tour of Antalya, la terza delle quattro tappe: acqua, freddo e nebbia che pareva di essere a Capo Nord. “Il mio sogno è il Tour de France. Non partecipare, ma vincerlo. Se chiudo gli occhi, mi vedo in maglia gialla. Se li riapro, mi scontro con la realtà, che è dura, ma è bella”. E fra un 110 e lode e una vittoria, senza esagerare, anche non al Tour de France? “Bellez” ha paura di dare un dispiacere ai suoi genitori. E non risponde. Ma sorride. Un sorriso – se solo fosse possibile – boogie woogie.



Copyright © TBW
COMMENTI
Sei un vero Bellez
24 febbraio 2019 13:18 pagnonce
Dico che sei una persona normale.Oggi sono tutti fuori e trovarne uno semplice come te è difficile,da giovane atleta quale sei,quando parli di ciclismo rimango abbagliato,oltre alla passione immensa sai trasmettere.Buona continuazione Bellez.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mark Valent, scalatore ungherese nato l’11 giugno 2004, entra ufficialmente nel professionismo con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack dopo una stagione in cui ha mostrato solidità, determinazione e una crescita costante. Il ragazzo di Bükkszentkereszt nel 2023 ha...


Tre nuovi acquisti, sette nazioni diverse e 17 volti noti per il Team Novo Nordisk nel 2026: la prima e unica squadra ciclistica professionistica al mondo composta esclusivamente da diabetici, ha annunciato oggi la sua rosa di 20 atleti per la...


Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...


Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...


Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...


Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...


Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024