L’UNION EUROPÉENNE DE CYCLISME E LE NOVITÀ DEI PROSSIMI ANNI

POLITICA | 07/02/2019 | 07:27

La stagione 2019 si apre con una serie di fondamentali novità per quanto riguarda il futuro dell’Union Européenne de Cyclisme, in modo particolare nell’ambito della sua struttura dirigenziale che, a partire dalle prossime elezioni (nella primavera del 2021), assumerà una fisionomia diversa e rinnovata rispetto a quella attuale.


Il Direttivo riunitosi a Bogense (Danimarca) lo scorso 2 febbraio ha approvato alcune proposte di modifica degli statuti che saranno sottoposte all’approvazione dei delegati delle Federazioni Nazionali durante la prossima Assemblea Generale in programma a Roma (Italia) il 10 marzo.


Le modifiche statutarie più importanti riguardano soprattutto l’aspetto dirigenziale della UEC che cambierà nella propria composizione. Il mondo sportivo, grazie all’impulso del Comitato Olimpico Internazionale e dell’Union Cycliste Internationale, sta mutando profondamente i propri assetti per quanto riguarda le posizioni in ambito dirigenziale che vedono coinvolte un numero sempre maggiore di donne; proprio per questo la UEC sarà la prima federazione a modificare i propri statuti garantendo e promuovendo al suo interno la presenza delle donne come segue:
-almeno due donne presenti nel Direttivo UEC (composto da 7 componenti)
-almeno quattro donne presenti tra i Delegati votanti Europei (15 componenti)
-almeno due donne presenti tra i componenti Europei del Direttivo UCI (7 componenti Europei)

Il comitato direttivo ha inoltre approvato l’istituzione della Commissione Paraciclismo che sarà presieduta dall’olandese Simon Meijn e che avrà come membri Carol-Eduard Novak (Romania), medaglia d’oro ai Giochi Paralimpici di Londra 2012 e argento a Pechino 2008, Denis Toomey (Irlanda), Jon Pett (Gran Bretagna) et Dennis Harlov Madsen (Danimarca).

Durante il direttivo è anche stato approvato il piano di sviluppo strategico per il quadriennio 2019/2022. Rocco Cattaneo, Presidente dell’Union Européenne de Cyclisme: “Ci apprestiamo ai prossimi quattro anni con un’agenda particolarmente intensa ed impegnativa sotto l’aspetto organizzativo ma era necessario un cambio di marcia in virtù della profonda mutazione che sta subendo il nostro sport e la società più in generale. Quello di Roma sarà un appuntamento storico in quanto per la prima volta vedrà svolgersi nella
stessa sede il Congresso Annuale della UEC e della CAC (Confédération Africaine de Cyclisme) al quale parteciperanno i rappresentanti delle 102 federazioni nazionali affiliate ai due continenti.

Dopo aver apportato una serie di novità in ambito agonistico tra le quali la parificazione dei chilometraggi delle prove a cronometro dei Campionati Europei su strada, il riconoscimento dell’attività e-bike, la parità di montepremi per le categorie maschili e femminili o l’istituzione del Campionato Europeo Ciclocross per la categoria Donne Junior, non potevamo certo esimerci dalla condivisione della politica dell’Union Cycliste Internationale per quanto riguarda le nuove discipline che daranno un ulteriore valore aggiunto alla consolidata attività tradizionale. Siamo inoltre convinti che una maggiore presenza di figure femminili in ambito dirigenziale della nostra confederazione possa dare un apporto fondamentale alla crescita e allo sviluppo del nostro sport che ne trarrà grandi benefici.”

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora un lutto nel ciclismo veneto: si è spento all’età di 81 anni, era nato il 4-4-1944, Franco Argentin di Castelfranco Veneto (Tv), meccanico ed ex agonista. Abitava in città ed aveva aperto un negozio di biciclette in Borgo...


Giacomo Serangeli (Team Vangi  - Il Pirata) conquista il primo campionato italiano esport della categoria juniores nel Premio Francesco Cesarini Dream Head, con una finale  che lo ha visto emergere in maniera importante nella seconda parte di gara. Oggi a...


Una serata piena di ricordi e di emozioni quella andata in scena ieri al Noir Club & Restaurant di Lissone con cui Giacomo Nizzolo ha voluto chiudere la sua avventura da atleta professionista. L’ultima gara è stata quella sulle strade di...


Biciclette appena parcheggiate per la fine della stagione ed è già tempo di guardare a quel che sarà. Stamane a Montecarlo è stata presentata la crono inaugurale della Vuelta 2026, in programma il prossimo 22 agosto. I corridori dovranno affrontare...


La UAE Team Emirates–XRG mette a segno un nuovo colpo di mercato e ufficializza l'ingaggio di Benoît Cosnefroy con un contratto biennale. Il trentenne corridore normanno porta con sé una vasta esperienza e un curriculum comprovato nelle classiche di un...


Saranno celebrati lunedì 27 ottobre alle 15.30 nella chiesa parrocchiale di Ramon, in provincia di Treviso, i funerali di Kevin Bonaldo, il venticinquenne ciclista della Padovani spirato ieri dopo un mese di ricovero in ospedale a seguito del malore che...


Mi chiamo Pertusi, facevo il corridore. Si presentava così, semplicemente, modestamente, forse anche un po’ ironicamente, sapendo che il tempo cancella impronte e tracce, soprattutto quelle del ciclocross. Le sue: tre volte campione italiano, due volte secondo, una volta terzo...


Il Ceo della Visma – Lease a Bike Richard Plugge, dopo aver visto a Parigi la presentazione del Tour de France, è apparso particolarmente entusiasta, certo che il percorso della Grande Boucle sia perfetto sia per Vingegaard che per Van...


Ancora lei, per l'ottava volta, per un record straordinario: Elisa Longo Borghini è la regina dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Alé Cycling riservato alle Donne Élite. La campionessa italiana, portacolori della UAE ADQ, ha imposto anche quest'anno la sua legge andando a superare il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024