DOSSIER SICUREZZA. SALVATO: «TANTE PAROLE MA NIENTE FATTI» - 3

STORIA | 12/01/2019 | 07:41
di Alessandra Giardini

Con la fondazione che porta il nome di suo fratello Michele, Marco Scarponi sta portando avanti un progetto dedicato alle scuole che si chiama «Precedenza alla Vita». Intanto sta lavorando, con Subwaylab, a un documentario che ha il titolo provvisorio di «Gambe», riprendendo lo struggente saluto a Michele che Marco lesse al suo funerale, «gambe che si sono nutrite di catechismo, di feste, di carnevali, quando ancora ci si riuniva mesi prima per fare i carri, feste dell’uva, interminabili ore nella scuola di Sant’Ignazio, di fughe in bicicletta fino al bar per un ghiacciolo, gambe e pranzi di comunione in casa, gambe e vecchie scuole medie, gambe e futuro, lungo, lontano, prospero». Il documentario tratterà i temi che la Fondazione sta portando avanti: la memoria, l’utenza fragile della strada, il ciclismo, i familiari delle vittime e la comunicazione riguardo la sicurezza stradale. Non racconterà la vita di Michele Scarponi, ma la nascita della Fondazione. Sabato 19 a Filottrano ci sarà Il KilometroZero della Fondazione, un evento pensato per incontrare la cittadinanza mostrando risultati e progetti, mentre la sera in teatro ci saranno due ct che volevano bene a Michele, Davide Cassani e Roberto Mancini.
  
Purtroppo la strage di corridori non si ferma. Al dolore per Michael Antonelli, il ragazzo di San Marino della Mastromarco Sensi Nibali vittima di una rovinosa caduta il giorno di Ferragosto durante la Firenze-Viareggio, si è aggiunto a dicembre il dramma di Samuele Manfredi, il diciottenne ligure travolto mentre si allenava sulle strade di casa. A marzo dell’anno scorso aveva vinto la sua prima corsa in Romagna, a Solarolo, la settinana dopo aveva vinto con una lunghissima fuga la Gand-Wevelgem e in aprile era arrivato secondo alla Roubaix juniores, con la maglia azzurra della nazionale. Adesso per lui, come per Michael, possiamo soltanto pregare.
  
I corridori professionisti italiani, riuniti nell'ACCPI, hanno promosso la campagna #tifatecierispettateci. Il presidente Cristian Salvato insiste perché usiamo le sue parole senza mediazioni. «Al funerale di Michele Scarponi le massime autorità del nostro paese e del mondo dello sport avevano promesso un intervento concreto, invece non è successo niente: si sono fatti belli quando erano sotto gli occhi di tutti, perché era successa una disgrazia. Chi non ha mantenuto gli impegni che si era assunto è un delinquente, così come è un assassino chiunque firma per la realizzazione di una nuova strada senza pensare a chi la percorrerà in bici o a piedi». Presto partirà la raccolta di firme online per una legge «salvaciclisti» effettiva. E l’anima sarà ancora una volta Marco Cavorso, che ha perso suo figlio Tommy, 14 anni, ucciso da un’auto.


3 - fine


ARTICOLI CORRELATI

DOSSIER SICUREZZA. L'URLO DI MARCO SCARPONI: «FERMIAMO LA STRAGE»

DOSSIER SICUREZZA. MARINA ROMOLI, LA DONNA CHE LOTTA PER GLI ALTRI

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora un paio di giorni e poi tutti potremo farci travolgere dal vortice del Giro d’Italia 2025, che ci terrà compagnia dal 9 maggio al 1° giugno. Per non perdersi nemmeno una pedalata, o quantomeno per sapere quando bisognerà accendere...


L'altroieri vi abbiamo documentato la conferenza stampa sull'impatto del Giro d'Italia sulla Lombardia: nell'occasione abbiamo raccolto un rapido intervento della Sottosegretaria regionale a Sport e Giovani Federica Picchi, "stuzzicandola" anche su un eventuale ritorno del Giro a Milano... Oltre al...


Fra i partenti del prossimo Giro d’Italia, sono in tutto sei i corridori che, qualora riuscissero ad ottenere un successo parziale, entrerebbero di diritto nel ristretto club dei vincitori di tappa in tutte e tre le grandi corse a...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -2 al pronti-via, tocca a Ennio Vanotti. Corridori...


Dall'Albania a Roma, dall’iniziale traguardo di Tirana a quello finale di Roma. Da venerdì 9 maggio a domenica 1° giugno, Rai Radio1 e in simulcast il canale digitale Radio1 Sport, racconteranno tutto il Giro d’Italia metro per metro. I radioascoltatori...


S’è allenato duramente anche quest’anno, su e giù, su e giù, su e giù per le colline che circondano Calpe, 130 km a Sud di Valencia, in Spagna: un vero paradiso per ciclisti, grazie al clima mite e alle strutture...


Scatta domani da Litomerice e si conclude a Terezin domenica 11 maggio la Corsa della Pace per la categoria juniores. Alla prestigiosa corsa a tappe partecipa la Nazionale Italiana diretta dal cittì Dino Salvoldi che per l'occasione ha convocato l'iridato...


Sabato 10 e domenica 11 maggio appuntamento d’eccezione con il ciclismo femminile nelle Marche: per l’ottava volta prende il via il Giro delle Marche in Rosa, evento che quest’anno si presenta in una veste rinnovata. Rispetto alla tradizionale collocazione nel...


Si è spento nella notte, vinto dalla malattia, l'ex professionista marchigiano Enrico Paolini: aveva compiuto 80 anni lo scorso 26 marzo. Pesarese, Paolini è stato professionista dal 1969 al 1979, conquistando tra le altre ben sette vittorie di tappa al...


La città pavese di Vigevano ha fatto da cornice al Trofeo Città di Vigevano – Memorial Andrea Giovanni Bazzigaluppi, manifestazione ciclistica riservata alla categoria Giovanissimi della Federazione Ciclistica Italiana, di età compresa tra i 7 e i 12 anni. L’evento,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024