POLONIA, UN ALTRO RICONOSCIMENTO PER PATRON LANG

PREMI | 19/12/2018 | 07:24

Premi, riconoscimenti e onoreficenze sono sempre importanti per chi li riceve ma quando si trasformano nell’apprezzamento di una nazione e del suo popolo diventano un segno dal valore inestimabile.
Nel 2018 la Polonia ha festeggiato i 100 anni dalla riconquista dell’ indipendenza nazionale. Un anniversario importante che deve far riflettere tutti, non solo il popolo polacco, sul significato della libertà in ogni sua forma. Il Tour de Pologne, con tutte le iniziative ad esso connesse, ha ufficialmente fatto parte del calendario di eventi che hanno contribuito e celebrare questo anniversario.


La “medaglia dei 100 anni dell’indipendenza della Polonia” è un progetto istituito dal Governo polacco per premiare, in segno di rispetto e gratitudine, quelle personalità che si sono particolarmente distinte, attraverso l’attività e il lavoro nei vari ambiti della vita pubblica e sociale, con meriti speciali al servizio dello Stato e della società. La scienza, la medicina, l’arte, la cultura e anche lo sport sono tutte componenti che hanno contribuito alla ripresa e al rafforzamento dell’ identità nazionale della Repubblica di Polonia.

Czeslaw Lang è stato insignito dal Presidente della Repubblica Andrzej Duda, nel corso della cerimonia che si è svolta a Varsavia, di questa prestigiosa medaglia proprio in virtù dei suoi meriti sportivi. Non solo per i risultati ottenuti come atleta, tra cui spicca la medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Mosca 1980, ma anche per l’eccellente lavoro intrapreso con l’organizzazione del Tour de Pologne che è l’evento sportivo annuale più seguito in Polonia dopo il campionato di calcio. Inoltre il Tour de Pologne si conferma la gara ciclistica più importante di tutto l’Est Europa, l’unica di questa area geografia facente pare del calendario UCI World Tour.


Sono davvero molto onorato. Nel 2018 abbiamo raggiunto il traguardo dei 90 anni di vita del Tour de Pologne ed è stata un’edizione straordinaria. Questo riconoscimento non va solo a me, ma va condiviso con tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo grande successo. Non poteva esserci vittoria più bella che quella di Michal Kwiatkowski. Inoltre abbiamo organizzato tanti eventi legati alla corsa tra cui l’allestimento del primo museo itinerante che ha portato, per molti mesi, la storia del Tour de Pologne e la cultura del ciclismo attraverso la Polonia dando la possibilità alla gente di scoprire l’importanza della bicicletta e conoscere come il ciclismo si sia evoluto nell’ultimo secolo. Questo premio testimonia come lo sport, e in particolare la biciletta che è la mia vita, abbia avuto, e mantenga tutt’ora, un ruolo imprescindibile nella società” spiega Czeslaw Lang primo corridore polacco a correre ad alto livello tra i professionisti in occidente, oltre cortina, tra il 1982 e il 1989, al fianco dei grandi camponi del ciclismo mondiale.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La direzione de la Vuelta ha deciso di adire le vie legali nei confronti dei manifestanti che ieri hanno ostacolato la cronosquadre della Israel Premier Tech. «È stato un atto di violenza. Alcune persone hanno cercato di boicottare la corsa...


Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


Le immagini della Israel-Premier Tech fermata ieri durante la cronometro a squadre hanno fatto il giro del mondo. La squadra non vuole parlare di politica, perché sono atleti e alla Vuelta sono venuti per correre come le altre squadre. A...


Gianni Vermeersch metterà la sua lunga esperienza al servizio della Red Bull BORA – hansgrohe a partire dalla stagione 2026. Il 32enne corridore belga è considerato uno specialista per le dure gare del nord: pietre, salite fiamminghe e tratti sterrati...


La Maremma apre ancora una volta le sue strade bianche agli appassionati del ciclismo gravel con InGravel Morellino, in programma il 13 e 14 settembre a Magliano. Un evento che negli anni è diventato molto più di una semplice manifestazione...


Dopo la pausa di Ferragosto, torna Velò con la puntata numero 25 che vedrà la Vuelta di Spagna e la leadership di Jonas Vingegaard con l'abruzzese Giulio Ciccone assoluto protagonista finora e quinto nella generale. Non solo la corsa iberica...


Mancano poco più di due settimane alla chiusura di “Una Regione in Bicicletta. Il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon”, la mostra allestita nella Sala Esposizioni di Villa Manin (dal 24 maggio al 14 settembre) con il sostegno...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica, dedicata ad uno degli eventi più importanti dell'intera estate del ciclismo dilettantistico. I riflettori sono infatti puntati sul Gp Colli...


Si è svolta a Palazzo del Pegaso, sede della regione Toscana, la presentazione della 55° Ruota d'oro- 93° GP Festa del Perdono. Alla presenza dei consiglieri regionali Francesco Gazzetti e Vincenzo Ceccarelli sono state illustrate le caratteristiche principali della gara che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024