COPPA DEL MONDO. QUARTE LE RAGAZZE, NONI GLI AZZURRI

PISTA | 30/11/2018 | 14:51

La prima giornata della terza prova di Coppa del Mondo Pista si è conclusa a Berlino senza regalare grandi soddisfazioni all’Italia. Entrambi i quartetti azzurri dell’inseguimento a squadre femminile e maschile si sono mostrati sotto tono nelle qualificazioni. In particolare ha sorpreso l’esclusione degli azzurri di Villa dalle otto squadre semifinaliste. Elia Viviani, Francesco Lamon, Davide Plebani e Michele Scartezzini hanno ottenuto il nono crono in 4’00”440, lontano dallo standard espresso nelle precedenti prove internazionali. Questione di centesimi, ma il piazzamento ha messo fuori gli azzurri dal primo turno. La finale maschile oro-argento è stata vinta dall’Australia in 3’51”210 davanti alla Danimarca, seconda in 3’54”703. Bronzo al Canada in 3’56”339.


Anche le azzurre Rachele Barbieri,Martina Fidanza, Maria Giulia Confalonieri e Letizia Paternoster non hanno brillato, tuttavia il sesto tempo di 4’27″974 lascia aperta la porta della finale per il bronzo poi conquistata in 4’24”912. Ottima la reazione, anche se le azzurre non sono andate oltre il quarto posto, cedendo il passo al Canada.


Emozionante la finale femmibile combattuta sul filo dei millesimi tra Gran Bretagna (Archibald Katie, Kay Emily, Kenny Laura, Nelson Emily), prima in 4’16”153, e Australia (Edmondson Annette, Ankudinoff Ashlee, Baker Georgia, Cure Amy) argento in 4’16”413. Terzo posto, come anticipato, al Canada davanti all’Italia, che si conferma comunque al vertice mondiale della specialità.

Le finali di giornata si sono concluse con la velocità a squadre. L’oro femminile va alla Gazprom-Rusvelo (Shmeleva Daria, Voinova Anastasiia) che precede in 32”633 la Germania (Welte Miriam, Hinze Emma) 32”922. Bronzo alla Cina in 33”336 davanti all’Olanda (Lamberink Kyra, Ligtlee Elis) 33”395. Le azzurrine Vece e Manzoni si fermano al quattordicesimo posto.

In campo maschile gli olandesi Van Thoenderdaal, Lavreysen e Hoogland folgorano in 42”467 i britannici Owens, Hindes e Kenny (42”981). Terza la Germania.

 

.

INSEGUIMENTO A SQUADRE UOMINI

 

QUALIFICAZIONI

1. AUSTRALIA (Welsford Sam, Howard Leigh, O'brien Kelland, Porter Alexander) 3:53.426; 2. DANIMARCA (Johansen Julius, Hansen Lasse Norman, Pedersen Rasmus, Von Folsach Casper) 3:54.611; 3. GERMANIA (Gross Felix, Reinhardt Theo, Rohde Leon, Weinstein Domenic) 3:55.467; 4. GRAN BRETAGNA (Wood Oliver, Clancy Edward, Emadi Kian, Tanfield Charlie 3:56.318; 5. CANADA (Gee Derek, Foley Michael, Jamieson Adam, Lamoureux Jay) 3:57.684; 6. HUUB WATTBIKE TEST TEAM (Archibald John, Bigham Daniel, Tanfield Harry, Wale Jonathan) 3:58.086; 7. BELGIO (Ghys Robbe, De Ketele Kenny, De Pauw Moreno, De Vylder Lindsay) 4:00.020; 8. RUSSIA (Gonov Lev, Smirnov Alexandr, Smirnov Ivan, Syritsa Gleb) 4:00.313; 9. ITALIA (Viviani Elia, Lamon Francesco, Plebani Davide, Scartezzini Michele 4:00.440. 10. COREA 4:01.721; 11. POLONIA 4:05.088; 12. LOKOSPHINX 4:05.711. 13. BIELORUSSIA 4:06.918; 14. TRACK-TEAM BRANDENBURG 4:07.195; 15. SVIZZERA 4:08.173; 16. UCRAINA 4:09.631; 17. KAZAKISTAN 4:16.601; 18. MARATHON-TULA CYCLING TEAM 4:18.393

 

1° ROUND

  1. 1. HUUB WATTBIKE TEST TEAM (Archibald John, Bigham Daniel, Tanfield Harry, Wale Jonathan) 3.54.411; 2. BELGIO (Ghys Robbe, De Ketele Kenny, De Pauw Moreno, De Vylder Lindsay) 3.58.911
  2. 1. CANADA (Gee Derek, Foley Michael, Jamieson Adam, Lamoureux Jay) 3.54.682; 2. RUSSIA (Gonov Lev, Smirnov Alexandr, Smirnov Ivan, Syritsa Gleb) 4.14.697
  3. 1. DANIMARCA (Johansen Julius, Hansen Lasse Norman, Pedersen Rasmus, Von Folsach Casper) 3.54.320; 2. GERMANIA (Gross Felix, Reinhardt Theo, Rohde Leon, Weinstein Domenic) 3.58.200
  4. 1. AUSTRALIA (Welsford Sam, Howard Leigh, O'brien Kelland, Porter Alexander) 3.53.033; 2. GRAN BRETAGNA (Wood Oliver, Clancy Edward, Emadi Kian, Tanfield Charlie) 3.55.124

 

FINALE 1-2: 1. AUSTRALIA (Welsford Sam, Howard Leigh, O'brien Kelland, Porter Alexander) 3.51.210; 2. DANIMARCA (Johansen Julius, Hansen Lasse Norman, Pedersen Rasmus, Von Folsach Casper) 3:54.703

FINALE 3-4: 3. CANADA (Gee Derek, Foley Michael, Jamieson Adam, Lamoureux Jay) 3:56.339; 4. HUUB WATTBIKE TEST TEAM (Archibald John, Bigham Daniel, Tanfield Harry, Wale Jonathan) 3:57.094

 

INSEGUIMENTO A SQUADRE DONNE

 

QUALIFICAZIONI

1. AUSTRALIA (Edmondson Annette, Ankudinoff Ashlee, Baker Georgia, Cure Amy) 4:19.073; 2. GRAN BRETAGNA (Archibald Katie, Kay Emily, Kenny Laura, Nelson Emily) 4:19.683; 3. STATI UNITI (Valente Jennifer, Birch Christina, Catlin Kelly, Geist Kimberly) 4:25.760; 4. CANADA (Bonhomme Ariane, Foreman-Mackey Annie, Gibson Kinley, Roorda Stephanie) 4:25.931; 5. COREA (Kim Hyunji, Kim Youri, Lee Jumi, Na Ahreum) 4:26.858; 6. ITALIA (Paternoster Letizia, Barbieri Rachele, Confalonieri Maria Giulia, Fidanza Martina) 4:27.974; 7. POLONIA (Kaczkowska Justyna, Pietrzak Lucja, Pikulik Daria, Plosaj Nikol) 4:28.896; 8. GERMANIA (Paller Tatjana, Brausse Franziska, Stock Gudrun, Sussemilch Laura) 4:31.457; 9. BELGIO 4:31.782; 10. CINA 4:32.753; 11. UCRAINA 4:33.175; 12. IRLANDA 4:33.296; 13. RUSSIA 4:34.291; 14. BIELORUSSIA 4:36.491; 15. GIAPPONE 4:38.119.

 

1° ROUND

  1. 1. ITALIA(Paternoster Letizia, Barbieri Rachele, Confalonieri Maria Giulia, Fidanza Martina) 4:24.912; 2. POLONIA (Kaczkowska Justyna, Pietrzak Lucja, Pikulik Daria, Plosaj Nikol) 4:27.587
  2. 1. COREA (Kim Hyunji, Kim Youri, Lee Jumi, Na Ahreum) 4:25.506; 2. GERMANIA (Paller Tatjana, Brausse Franziska, Stock Gudrun, Sussemilch Laura) 4:31.425
  3. GRAN BRETAGNA (Archibald Katie, Kay Emily, Kenny Laura, Nelson Emily) 4:17.196; 2. STATI UNITI (Valente Jennifer, Birch Christina, Catlin Kelly, Geist Kimberly) 4:25.088
  4. 1. AUSTRALIA (Edmondson Annette, Ankudinoff Ashlee, Baker Georgia, Cure Amy) 4:18.083; 2. CANADA (Bonhomme Ariane, Foreman-Mackey Annie, Gibson Kinley, Roorda Stephanie) 4:20.153

 

FINALE 1-2: 1. GRAN BRETAGNA (Archibald Katie, Kay Emily, Kenny Laura, Nelson Emily) 4:16.153; 2. AUSTRALIA (Edmondson Annette, Ankudinoff Ashlee, Baker Georgia, Cure Amy) 4:16.413

FINALE 3-4: 3. CANADA (Bonhomme Ariane, Foreman-Mackey Annie, Gibson Kinley, Roorda Stephanie); 4. ITALIA (Paternoster Letizia, Barbieri Rachele, Confalonieri Maria Giulia, Fidanza Martina)

 

VELOCITÀ A SQUADRE UOMINI

FINALE 1-2: 1. OLANDA (Van Thoenderdaal Nils, Lavreysen Harrie, Hoogland Jeffrey Silver) 42.467; 2. GRAN BRETAGNA (Owens Ryan, Hindes Philip, Kenny Jason) 42.981

FINALE 3-4: 3. GERMANIA (Bichler Timo, Botticher Stefan, Eilers Joachim) 43.788; 4. BEAT CYCLING CLUB (Van Den Berg Roy, Buchli Matthijs, Bos Theo) 44.220

 

VELOCITÀ A SQUADRE DONNE

FINALE 1-2: 1. GAZPROM-RUSVELO (Shmeleva Daria, Voinova Anastasiia) 32.633; 2. GERMANIA (Welte Miriam, Hinze Emma) 32.922

FINALE 3-4: 3. CINA (Lin Junhong, Zhong Tianshi) 33.336; 4. OLANDA (Lamberink Kyra, Ligtlee Elis) 33.395

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Egan BERNAL. 10 e lode. È chiaro che c’è l’amaro in bocca, non perché abbia vinto Egan, anzi, personalmente ne sono felicissimo, ma perché avrebbe meritato di vincere in un clima diverso e non mi riferisco chiaramente alla pioggia. I...


Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4,  la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire dal Future Shock 3.0 fino alla sbalorditiva clearance da 50mm, ma c’è...


Il Giro del Veneto, in programma da venerdì 12 a domenica 14 settembre non si correrà: la decisione è stata presa dalla società Organizzazione Eventi Sportivi, dopo che il suo presidente Adriano Zambon è stato ricoverato in ospedale. Dopo il...


Prima vittoria per Marco Martini! Il veronese della Technipes#inEmiliaRomagna si è imposto nel 62simo Gran Premio San Luigi per dilettanti che stamane si è disputato a Sona in provincia di Verona. Martini ha preceduto Diego Nembrini della General Store Essegibi...


Sprint vincente di Francesco Carollo alla 71sima edizione della Coppa Comune di Livraga che oggi si è svolta nel Lodigiano. Il comasco della Swatt Club, alla seconda affermazione in stagione dopo la tappa del Tour de Banyuwangi Ijen in Indonesia,...


I 127 chilometri della prima tappa del Tour Cycliste Féminin International de l'Ardèche sorridono a Lotte Kopecky (SD Worx Protime). La campionessa del mondo, al rientro alle gare dopo il Tour de France, ha conquistato il successo anticipando sul traguardo...


I manifestanti pro Pal sono i vincitori di giornata alla Vuelta a España, come mercoledì scorso a Bilbao. Rispetto ad allora, tuttavia, un vincitore ciclistico c'è stato... Quella che doveva essere la Poio - Castro de Herville da 168 chilometri...


Per Letizia Borghesi è tempo di cambiamenti. Dopo quattro stagioni passate difendendo i colori della EF Education, la trentina, seconda classificata della Paris-Roubaix 2025 alle spalle di Pauline Ferrand-Prévot, è pronta ad una nuova avventura con la AG Insurance -...


"Abbiamo perso la Vuelta per pochi centesimi di secondo ma siamo fiduciosi per la prossima sfida". Queste le parole di Beppe Damilano, diesse della Ciclistica Rostese, al termine della Vuelta a Valencia che il suo corridore danese Jaspar Lonsdale ha...


Virus e fatiche, come spesso avviene nei grandi giri, continuano a mettere a dura prova l'organismo e a mietere ritiri alla Vuelta a España. Dal giorno di riposo, infatti, sono emersi due abbandoni forzati: uno italiano, quello di Gianmarco Garofoli...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024