IL MESSAGGIO DEL GIORNO DELLA SCORTA: «NON È MAI ABBASTANZA»

INIZIATIVE | 26/11/2018 | 07:42
di Giuseppe Figini

“Non è mai abbastanza” è il titolo d’apertura dell’esaustiva brochure realizzata per il 27^ Giorno della Scorta Premio Sicurezza. La firma è di Silvano Antonelli, presidente dl G.S. Progetti Scorta la cui figura e attività è ben nota nel mondo del ciclismo. Ed è pertanto facile arguire che, a completamento del titolo, soggetto e oggetto nel medesimo tempo, è il tema della “sicurezza”, in ogni versante e declinazione.


Dopo l’escursione dello scorso anno alla sede CONI di Bologna, domenica 25 novembre 2018 la manifestazione ritorna a casa, nello storico Palazzo Comunale affacciato sulla splendida piazza del Popolo di Faenza, stavolta bagnata dalla pioggia, che ha condizionato l’effettuazione degli eventi di contorno previsti in origine. Il pullman azzurro, la Lamborghini-Huracàn e altri mezzi di richiamo della Polizia Stradale erano lì schierati, a testimonianza della tradizionale e preziosa vicinanza della Polstrada con il ciclismo. In sala c’erano Caterina Luperto ed Eugenio Amorosa, comandanti le sezioni Polstrada di Ravenna e Parma e per l’Arma dei Carabinieri la cap. Antonietta Petrone, comandante la compagnia di Faenza, con Paolo Ravaioli, comandante polizia locale Faentina.


Nella maestosa, gremita, sala consiliare Giovanni Malpezzi, il sindaco di Faenza, ha aperto la serie dei sentiti e partecipi saluti istituzionali degli enti pubblici e di quelli sportivi con la conduzione del polivalente direttore Pier Augusto Stagi, questa volta al microfono, che dopo la seguita relazione di Silvano Antonelli, ha illustrato l’operato e le iniziative attuate nel territorio in tema di mobilità ciclistica, soprattutto in ambito scolastico, con riconoscimenti vari a insegnanti, studenti rappresentati dalla prof. Marilena Benini e dagli studenti Francesco Babini e Veronique Salvatori dell’istituto Persolino-Strocchi.

E’ seguita l’esposizione di una rappresentanza di diciotto moto-staffette presenti, in provenienti da dieci regioni, con quella del Friuli-V.G. che ha voluto premiare Antonelli.

Poi Gianni Bugno – e qui basta il nome e il cognome – ora presidente del CPA (Associazione mondiale dei corridori professionisti), sollecitato – e pure bonariamente provocato – dal conduttore, con un eloquio incisivo e fluente, diretto, concreto, senza perifrasi, non praticato ai tempi che pedalava, ha toccato vari temi riguardanti la sicurezza.
E’ stato poi premiato Roberto Rancilio, responsabile FCI dell’attività paralimpica, proveniente da una famiglia con solidi legami e passioni ciclistiche.

Prospettive legislative e normative della sicurezza stradale, nell’accezione più ampia, ancora in fase di studio e definizione in un disciplinare, sono stati poi esposti dal dott. Giandomenico Protospataro, del Servizio di Polizia Stradale del Ministero dell’Interno, esperto di lungo corso e passione, in materia di due ruote che ha ricordato la figura e l’apporto incisivo in materia del prefetto Roberto Sgalla.

La plurititolata pistard juniores azzurra Sofia Collinelli (il cognome è rivelatore, oltre alla notevole somiglianza fisionomica, del genitore….), quale “fine dicitrice”, ha letto la motivazione per la nomina a “Ambasciatore della Sicurezza” di Ivan Basso. Il varesino vincitore di due Giri d’Italia, ha illustrato, con l’assessora alla polizia locale e sicurezza Francesca Caruso, quanto fatto – e farà - la municipalità di Gallarate in materia d’educazione e sicurezza stradale con vari progetti con al centro la fruizione della bicicletta in sicurezza.

L’intervento di Alessandro Spada, presidente della Fausto Coppi, organizzatrice della Nove Colli di Cesenatico, è stato particolarmente e tangibilmente apprezzato da Antonelli, beneficiato da un assegno di duemila euro in favore del G.S. Progetti Scorta, in riconoscimento d’amicizia e collaborazione costanti in favore della Nove Colli.

Il finale ha visto la consegna del Premio Sicurezza 2018 a Raffaele Babini, “enfant du pays”, un “enfant” con i suoi bei ma sempre vigorosi anni, con trascorsi ciclistici – illustrati dal professionista forlivese Matteo Montaguti – di varia natura, soprattutto identificabili nella funzione di direttore di corsa e organizzazione, approdato da oltre dieci anni nello staff di direzione corsa di RCS Sport. Era commosso Babini – salutato anche dal patriarca Nino Ceroni (novant’anni ma non li dimostra) – fra i suoi primi riferimenti nel ruolo di direttore di corsa. Babini, nella sua attività ciclistica, praticata a tutti i livelli in vari ruoli, affiancata alla sua professione nella polizia locale di Solarolo, ha sempre perseguito nell’esercizio delle sue funzioni, la ricerca della sicurezza – attiva e passiva - con attenzione e preparazione peculiare, prevalente, dominante, vien da dire, con spirito collaborativo verso tutte le parti chiamate in azione in una corsa ciclistica.

Intervistato da Stagi ha risposto con chiarezza alle domande sul ruolo della direzione corsa. Ha taciuto sul suo ruolo di anche presidente, ereditato dal suo amico Germano Zama, firma del mondo del fashion, della Società Ciclistica Faentina, formazione in cui è confluita l’ultra secolare storia del ciclismo a Faenza con nomi storici come quelli di Vito Ortelli e molti altri in differenti epoche che ora punta soprattutto su giovanissimi che Raffaele Babini segue con costanza e cura quotidiana.

Presenti anche ex di valore come Mauro Orlati, Michele Coppolillo, Roberto Conti, il d.s. Oscar Pirazzini e vari rappresentanti della stampa scritta e televisiva, e molti altri esponenti delle due ruote in una terra vocata al ciclismo come è la Romagna. E’ stato applaudito anche il giovane, recente, d.s. Leonardo Metalli, primo direttore sportivo abilitato con una tesi sulla sicurezza.

Per le gentili signore, nella giornata dell’eliminazione della violenza verso le donne, non è mancato il caloroso applauso della sala con i fiori del G.S. Progetto Scorta.

E’ rimasto soddisfatto il promotore, Silvano Antonelli, con un ampio sorriso che si faceva largo nella bianca barba mazziniana, già rivolto all’attività della prossima stagione e al Giorno della Scorta 2019 per nuove riflessioni, programmazioni, incontri e sempre più armoniche collaborazioni in tutte le direzioni.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Continua la campagna acquisti del Team Solution Tech–Vini Fantini, che ufficializza l’arrivo di Tilen Finkšt, Matteo Regnanti e Ben Granger, pronti a vestire i colori della squadra nella stagione 2026. Tilen Finkšt, classe 1997, è un velocista sloveno che nelle...


Continuiamo a svelare nuovi passi dell'intervista a Mattia Cattaneo che abbiamo iniziato a pubblicare quando abbiamo annunciato il premio speciale come "uomo in più" che riceverà dopodomani nella notte degli Oscar tuttoBICI: l'intervista completa, a cura di Giulia De Maio,...


Periodo di vacanza? Per Wout Van Aert no, grazie. Se i suoi colleghi si stanno godendo gli ultimi giorni di relax prima di ricominciare la preparazione invernale, ecco che il fuoriclasse belga non ha voluto perdere tempo, anzi ha già...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Sabato 11 ottobre 2025, Giro di Lombardia. Dopo 236, 7 km dalla partenza di Como e a 4, 3 dall’arrivo di Bergamo, Tadej Pogacar pedala leggero verso il traguardo. Ha 1’28” di vantaggio su Evenepoel e più di 2’ sugli...


Francisco Comuñas è stato nominato International Sales & Marketing Manager di Merida Bikes SWE. Nel nuovo ruolo coordinerà le attività dei team commerciali e di marketing in Spagna, Portogallo, Francia, Italia, Slovenia e Croazia contribuendo a una maggiore integrazione di questi mercati...


L’UCI Gravel World Series torna in Italia con un appuntamento di grande prestigio, organizzato da A.S.D. Pedali di Marca. La gara si svolgerà il 20 giugno 2026 ad Auronzo di Cadore – Tre Cime di Lavaredo, nel cuore delle Dolomiti...


Sabato prossimo, 29 novembre, all’auditorium Comelli del Palazzo della Regione di Udine, il Comitato Regionale della Federciclismo, con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, festeggerà i suoi campioni con il Galà del Ciclismo Friulano. Durante la serata saranno...


Siamo a un mese dal Natale, e come per una sorta di rituale oscuro le auto sembrano moltiplicarsi sulle strade. Aumentano la fretta, il nervosismo, l’impazienza. Il freddo comincia a mordere e diventa il pretesto perfetto per rifugiarsi nel presunto...


È diventato ormai un appuntamento tradizionale per celebrare un’avventura, quella della Liquigas, che ha lasciato un segno nella storia del ciclismo italiano e mondiale. Ancora una volta tanti protagonisti di quell’epopea si sono ritrovati, stavolta a Castel Maggiore in provincia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024