ADISPRO. CASSANI SICURO: «SAREMO GRANDI PROTAGONISTI»

MONDIALI | 28/09/2018 | 07:55

Diesse per un giorno all’anno. Questo è il ruolo di Davide Cassani, coordinatore tecnico delle nazionali maschili strada e pista e, nel giorno del mondiale il 30 settembre a Innsbruck, anche direttore sportivo. Un ruolo simile al ballo di Cenerentola e alla scarpetta di cristallo. Una sola volta all’anno puoi far andare le cose per il verso giusto. Poi non hai possibilità di replica. “Una responsabilità importante quella del commissario tecnico che effettivamente deve prendere un gruppo di corridori una volta l’anno e gestirli come se li avesse tutto l’anno – ha spiegato il Ct azzurro – E nonostante la qualifica di direttore sportivo di terzo livello che ho in tasca , il commissario tecnico delle nazionali altro non è che il selezionatore.

Chi è il commissario tecnico? Quali saranno le difficoltà in questo mondiale?
«Il commissario tecnico è una figura terza oltre al preparatore, allenatore e direttore sportivo. In qualità di commissario tecnico, dovendo scegliere i corridori per una corsa all’anno, devo fare affidamento agli input che mi danno anche i preparatori e allenatori sulla condizione fisica di un corridore o meno. Oltre ovviamente ad affidarmi anche ai consigli dei direttori sportivi in base alle caratteristiche del percorso di un mondiale. Il giorno della gara iridata sarò comunque direttore sportivo a tutti gli effetti. I diesse preparano la tattica, lo strategia di gara, scelgono come muoversi su un determinato percorso, studiano gli avversari e decidono che tattiche adottare a seconda del momento. E’ un rapporto fiduciario anche con gli atleti, perché nelle gare iridate non si possono usare strumentazioni tecnologiche o perlomeno solo quelle concesse dall’Uci. Non ci saranno le famose radioline ed è quindi necessario avere corridori abituati a capire al volo la situazione in corsa e la condizione degli avversari».

Come vedi il ruolo del direttore sportivo?
«Una figura fondamentale nel ciclismo. E’ il perno della squadra, attorno al quale gira tutto. Sceglie i corridori per la squadra in base alle esigenze, decide le tattiche di corsa, gestisce il gruppo. Un ruolo da tenere in massima considerazione. Certamente, il commissario tecnico ha un ruolo riduttivo perché lo svolge una volta l’anno. Però appena dopo aver individuata la selezione, mi piace fare un percorso di avvicinamento al mondiale scegliendo più corridori e partecipando a diverse corse in Italia per vedere gli atleti più adatti a un determinato percorso iridato e anche per conoscerli».

Cassani è stato corridore azzurro di Alfredo Martini.
«Alfredo è Il Commissario. Un uomo difficile da sostituire. Anche se i tempi erano diversi. E i corridori pure. Lui ci dava molta carta bianca. Del resto con corridori come Saronni, Moser, Argentin, Fondriest e tanti altri era semplice giocare le proprie carte o fare tattiche. Per questo mondiale però sono fiducioso. Non partiamo da favoriti, Nibali è un grande ma è in recupero. Sono certo che comunque sapremo correre da protagonisti. E correremo anche d’improvvisazione per sorprendere gli avversari. Dopo dieci anni dall’ultimo mondiale vinto, con Alessandro Ballan, ora è arrivato il momento di svoltare».


Copyright © TBW
COMMENTI
si certo.........
28 settembre 2018 14:55 9colli
Come no!!! saremo Grandi Protagonisti.........Mi dice il titolo del Film ???

Calpestare la Memoria
28 settembre 2018 18:36 9colli
Rileggendo bene l'articolo mi ha fatto specie un passaggio """ Del resto con corridori come Saronni, Moser, Argentin, Fondriest e tanti altri era semplice giocare le proprie carte o fare tattiche. "" Ecco affermare ciò mi sembra una Offesa alla Memoria di Alfredo Martini. Certo i campioni erano tanti, ma se a Cassani gli sembrava semplice metterLi Tutti d'accord, allora è fuori strada. Vorrei, poi, far notare che Franco Ballerini dal 2001 al 2009 ha portato al successo Cipollini nel 2002 Bettini nel 2006 e nel 2007 Ballan nel 2008 più 2 medaglie Argento 2001 Bettini e 2008 Cunego 1 Bronzo nel 2004 con Luca Paolini...............Dovrebbe ripassare la Storia prima di fare Paragoni.

auguri
28 settembre 2018 20:48 Line
me lo auguro per te , seno un nuovo direttore sportivo che ti sostituisca , con te come super visore di tutte le categorie

Dimenticavo........
30 settembre 2018 12:25 9colli
le Olimpiadi....Bettini Oro ad Atene 2004 e Rebellin Argento a Pechino 2008 il tutto da aggiungere ai Mondiali degli Azzurri di Franco Ballerini. Ne ha da fare di strada il Ct per avvicinarsi ai suoi Precedessori.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...


Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...


Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...


Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...


Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...


È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...


Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...


Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...


Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...


“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024