ADISPRO. CASSANI SICURO: «SAREMO GRANDI PROTAGONISTI»

MONDIALI | 28/09/2018 | 07:55

Diesse per un giorno all’anno. Questo è il ruolo di Davide Cassani, coordinatore tecnico delle nazionali maschili strada e pista e, nel giorno del mondiale il 30 settembre a Innsbruck, anche direttore sportivo. Un ruolo simile al ballo di Cenerentola e alla scarpetta di cristallo. Una sola volta all’anno puoi far andare le cose per il verso giusto. Poi non hai possibilità di replica. “Una responsabilità importante quella del commissario tecnico che effettivamente deve prendere un gruppo di corridori una volta l’anno e gestirli come se li avesse tutto l’anno – ha spiegato il Ct azzurro – E nonostante la qualifica di direttore sportivo di terzo livello che ho in tasca , il commissario tecnico delle nazionali altro non è che il selezionatore.

Chi è il commissario tecnico? Quali saranno le difficoltà in questo mondiale?
«Il commissario tecnico è una figura terza oltre al preparatore, allenatore e direttore sportivo. In qualità di commissario tecnico, dovendo scegliere i corridori per una corsa all’anno, devo fare affidamento agli input che mi danno anche i preparatori e allenatori sulla condizione fisica di un corridore o meno. Oltre ovviamente ad affidarmi anche ai consigli dei direttori sportivi in base alle caratteristiche del percorso di un mondiale. Il giorno della gara iridata sarò comunque direttore sportivo a tutti gli effetti. I diesse preparano la tattica, lo strategia di gara, scelgono come muoversi su un determinato percorso, studiano gli avversari e decidono che tattiche adottare a seconda del momento. E’ un rapporto fiduciario anche con gli atleti, perché nelle gare iridate non si possono usare strumentazioni tecnologiche o perlomeno solo quelle concesse dall’Uci. Non ci saranno le famose radioline ed è quindi necessario avere corridori abituati a capire al volo la situazione in corsa e la condizione degli avversari».

Come vedi il ruolo del direttore sportivo?
«Una figura fondamentale nel ciclismo. E’ il perno della squadra, attorno al quale gira tutto. Sceglie i corridori per la squadra in base alle esigenze, decide le tattiche di corsa, gestisce il gruppo. Un ruolo da tenere in massima considerazione. Certamente, il commissario tecnico ha un ruolo riduttivo perché lo svolge una volta l’anno. Però appena dopo aver individuata la selezione, mi piace fare un percorso di avvicinamento al mondiale scegliendo più corridori e partecipando a diverse corse in Italia per vedere gli atleti più adatti a un determinato percorso iridato e anche per conoscerli».

Cassani è stato corridore azzurro di Alfredo Martini.
«Alfredo è Il Commissario. Un uomo difficile da sostituire. Anche se i tempi erano diversi. E i corridori pure. Lui ci dava molta carta bianca. Del resto con corridori come Saronni, Moser, Argentin, Fondriest e tanti altri era semplice giocare le proprie carte o fare tattiche. Per questo mondiale però sono fiducioso. Non partiamo da favoriti, Nibali è un grande ma è in recupero. Sono certo che comunque sapremo correre da protagonisti. E correremo anche d’improvvisazione per sorprendere gli avversari. Dopo dieci anni dall’ultimo mondiale vinto, con Alessandro Ballan, ora è arrivato il momento di svoltare».


Copyright © TBW
COMMENTI
si certo.........
28 settembre 2018 14:55 9colli
Come no!!! saremo Grandi Protagonisti.........Mi dice il titolo del Film ???

Calpestare la Memoria
28 settembre 2018 18:36 9colli
Rileggendo bene l'articolo mi ha fatto specie un passaggio """ Del resto con corridori come Saronni, Moser, Argentin, Fondriest e tanti altri era semplice giocare le proprie carte o fare tattiche. "" Ecco affermare ciò mi sembra una Offesa alla Memoria di Alfredo Martini. Certo i campioni erano tanti, ma se a Cassani gli sembrava semplice metterLi Tutti d'accord, allora è fuori strada. Vorrei, poi, far notare che Franco Ballerini dal 2001 al 2009 ha portato al successo Cipollini nel 2002 Bettini nel 2006 e nel 2007 Ballan nel 2008 più 2 medaglie Argento 2001 Bettini e 2008 Cunego 1 Bronzo nel 2004 con Luca Paolini...............Dovrebbe ripassare la Storia prima di fare Paragoni.

auguri
28 settembre 2018 20:48 Line
me lo auguro per te , seno un nuovo direttore sportivo che ti sostituisca , con te come super visore di tutte le categorie

Dimenticavo........
30 settembre 2018 12:25 9colli
le Olimpiadi....Bettini Oro ad Atene 2004 e Rebellin Argento a Pechino 2008 il tutto da aggiungere ai Mondiali degli Azzurri di Franco Ballerini. Ne ha da fare di strada il Ct per avvicinarsi ai suoi Precedessori.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


Raggi laser verdi fendono l'oscurità, rivelando il vero flusso dell'aria. Red Bull – BORA – hansgrohe, insieme a Specialized e LaVision, stanno portando i test aerodinamici a un nuovo livello. Sembra fantascienza, ma è ricerca all'avanguardia: nel Catesby Aero Research...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...


Se per atlete e atleti è ancora tempo di vacanza, spiagge e sole, il ciclomercato non riposa e le squadre  continuano i loro annunci. Particolarmente attiva in queste settimane è la Laboral Kutxa - Fundación Euskadi che, dopo aver annunciato...


Ospiti del Comune di Meda (MB), atleti e società del settore amatoriale Lombardo hanno visti riconosciuti i propri meriti nella FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE LOMBARDO, organizzata da Amatorilombardia grazie alla sempre preziosa collaborazione di Ambrogio Romanò e della sua System...


Alla sua quinta edizione, BEKING continua a essere molto più di un evento sportivo. È un punto d’incontro tra professionismo, passione e solidarietà. Quest’anno, accanto ai nomi che da anni sostengono il progetto, il criterium monegasco accoglie per la prima...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024