DIECI FACCE DA VUELTA

PROFESSIONISTI | 24/08/2018 | 07:15
di Angelo Costa

Non si scappa: sono le salite il marchio di fabbrica della Vuelta, che scatta da Malaga domani nel tardo pomeriggio con una crono di 8 chilometri e si conclude a Madrid il 16 settembre. Nove gli arrivi in quota, fra quelli classici (Lagos de Covadonga) e quelli inediti (il Monte Oiz, con pendenze sul 18 per cento), ma di montagne c’è un’ampia scelta anche strada facendo: basti dire che il penultimo giorno, secondo un modello già collaudato prima di Giro e Tour, è prevista una frazione di appena 105 chilometri che si conclude a Coll de la Gallina dopo aver affrontato sei gran premi della montagna. Due le cronometro: oltre a quella iniziale, i 32 chilometri piatti di Torrelavega alla sedicesima frazione. Senza la coppia inglese Thomas-Froome, con Dumoulin e Bardet impegnati al giro di Germania, resta una Vuelta che si apre ad un corridore completo, che sappia comunque tenere un buon passo in salita: ecco le dieci facce che, per un motivo o per l’altro, renderanno interessante la corsa spagnola.

Vincenzo Nibali. Che si presenti al via è già una vittoria: con quello che gli è successo al Tour non era scontato. Più che l’albo d’oro, dove è entrato nel 2010 inaugurando i successi in tutte le grandi corse a tappe, insegue la forma per il mondiale: se poi ci scappa una vittoria di tappa, si può persino brindare.

Nairo Quintana. Con Nibali, Valverde e Aru è uno dei quattro già arrivati a Madrid in maglia rossa: sa come si fa, insomma. Reduce da un Tour con una giornata di gloria e molte ombre, si ripresenta sulle salite spagnole come uno degli uomini da battere: adesso non gli resta che dimostrarlo.  

Alejandro Valverde. Un successo e altri cinque podi alla Vuelta per l’ultimo grande di Spagna, che si ripresenta dopo un anno per incendiare il popolo di casa. Esperienza e tifo non gli mancano, forse il vero limite è l’età: a 38 anni puntare alla Vuelta e poi al Mondiale potrebbe essere troppo.

Fabio Aru. Ripartito in silenzio dalla Polonia, dove ha dato buoni segnali, chiede alla corsa che ha vinto tre anni fa il definitivo rilancio. L’occasione non gli manca: poca crono e parecchia salita è il suo menu prediletto, l’importante è che provi a mangiare con tranquillità e non cerchi di abbuffarsi subito.

Peter Sagan. Ripresosi a fatica dai dolori del Tour, ritrova una corsa dove ha vinto quattro tappe, ma non ha mai avuto troppa fortuna. Dicono che passi dalla Spagna cullando il sogno di poter conquistare il quarto mondiale su un circuito per lui quasi impossibile: per i miracoli, insomma, si sta attrezzando.


da Il Resto del Carlino

Elia Viviani. Forte di quindici vittorie stagionali, della maglia tricolore e di un paio di medaglie agli Europei della pista, si presenta in Spagna per mettere il definitivo timbro alla stagione del salto di qualità. Non troverà l’intero Gotha della velocità, ma battere chi c’è resta la migliore delle regole che si è dato.

Matteo Trentin. Cancellato un anno di sfortuna con il trionfo agli Europei, torna sul luogo in cui ha capito di non essere soltanto un ottimo aiutante, ma di poter fare il leader. Come tale, proverà a lasciare il segno come un anno fa, quando vinse quattro tappe: gliene basterà una per rendere più luminosa questa stagione.

Adam & Simon Yates. Stessa faccia, stessi risultati per i due gemellini britannici, che hanno deciso di far coppia in questa corsa: Simon ha sognato per due settimane di poter vincere il Giro, Adam non ha mai accarezzato l’idea del podio al Tour. Qui ripropongono la stessa ambizione: chissà che l’unione non faccia la forza.

Richie Porte. Altro degente del Tour, insieme a Nibali e ad Uran, chiede alla Vuelta di fargli da trampolino per il Mondiale. Non ha altre ambizioni, né può averle, non avendo mai corso dopo la caduta in Francia: se i buoni allenamenti che dice di aver fatto torneranno utili, ci sta che l’ultima settimana metta la testa fuori dalla cesta.

Michael Kwiatkowski. Gregario di lusso al Tour per Thomas e Froome, vincitore del giro di Polonia un paio di settimane fa, è davanti a un bivio: per quanto Sky racconti di puntare su De la Cruz, l’ex iridato ha l’occasione per dimostrare di esser pronto per vincere un grande Giro. Altrimenti, dovrà continuare a faticare per altri.


Copyright © TBW
COMMENTI
evento storico
24 agosto 2018 23:56 pickett
Se non vado errato,é la prima volta che Costa,perlomeno su questo sito,scrive un articolo serio,anziché le solite spiritosaggini(chiamiamole pure cretinate) che non facevano ridere nessuno.Però,tra le dieci facce,ha dimenticato un certo Uran,che é il favorito numero uno.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La UAE Emirates era una delle grandi favorite per la vittoria della cronometro a squadre e con il tempo di 25’26” ha trionfato sul traguardo di Figueres. “Sapevamo che avremmo lottato per la vittoria, ma c’erano molte buone squadre e...


UAE Team Emirates Xrg. 10 e lode. Vittoria numero 74 in stagione e già questo dice molto, se non tutto. È un dream-team, che può disporre di corridori pazzeschi. Partono nella parte finale e forse trovano anche un vento migliore...


Assegnati nel Gran Premio Città di Firenze-Trofeo Paolo e Carla Baicchi Regia Congressi svoltosi su di un circuito di 5 km e mezzo nel Parco delle Cascine a Firenze, otto titoli toscani a cronometro individuale più cinque nel pomeriggio per...


Al termine di una cronosquadre abbastanza imprevedibile, con continui ribaltamenti e recuperi, a Figueres, al rientro della Vuelta in Spagna, fa festa la UAE Team Emirates-XRG. Nei 24, 1 km ad anello con partenza e arrivo dalla cittadina catalana, la...


La politica arriva sulle strade della Vuelta a España 2025. Un gruppo di attivisti ProPal ha frenato la corsa della Israel Premier Tech occupando la sede stradale con uno striscione e bandiere palestinesi. Fortunatamente nessun corridore è caduto ma alcuni...


Podio tutto francese nella seconda tappa del Tour du Poitou Charentes, la Jonzac - Gond Pontouvre da 175.5 chilometri: il campione nazionale Dorian Godon (Decathlon AG2R) precede in volata Arnaud Demare (Arkea B&B) e Benjamin Thomas della Cofidis. Beffato ieri...


Alla conclusione di una giornata passata all'attacco Jonas Abrahamsen ha conquistato la Muur Classic Geraardsbergen 2025. Il norvegese della Uno X, già vincitore del Circuit Franco-Belge e della tappa di Tolosa del Tour de France, si è imposto in solitaria lasciando a 15"...


Il 21enne Lussemburghese Mathieu Kockelmann ha vinto la Montagnat / Val-Suran, quarta tappa del Tour de L’Avenir. Al termine dei 110 chilometri in programma il ragazzo di Schouweiler, campione europeo contro il tempo nel 2022 tra gli Juniores e quest'anno...


E sono tre! Célia Gery si prende anche la quarta tappa del Tour de l'Avenir Femmes che si è conclusa poco fa sul traguardo di Val Suran dopo 76 chilometri di gara. La francese, che in questa edizione della gara ha già...


Il Team Bahrain Victorious ha annunciato di aver fatto siglare un contratto per le stagioni 2026 e 2027 al corridore spagnolo Pau Miquel  Il 25enne è diventato professionista nel 2022 con la squadra Equipo Kern Pharma, dopo averne fatto parte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024