GP FABBI, FESTA CON I GIOVANISSIMI A IMOLA

GIOVANISSIMI | 21/07/2018 | 18:44

Il Gp Fabbi Imola è un appuntamento unico nel panorama ciclistico giovanile italiano. Merito dell’ottima organizzazione dei volontari della Ciclistica Santerno Fabbi Imola, società sportiva giovanile imolese attiva dal 1995, e sicuramente della suggestiva location dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, un luogo ideale in cui svolgere una manifestazione ciclistica giovanile in sicurezza, in uno spazio protetto e chiuso al traffico veicolare. La sicurezza è un aspetto importante, che consolida il ruolo dell’Autodromo di Imola come struttura polivalente adatta a diverse discipline sportive (e non solo). Al tempo stesso, è un luogo dalla lunga tradizione nel ciclismo, avendo ospitato ad esempio il Campionato del Mondo vinto da Vittorio Adorni nel 1968 (esattamente 50 anni fa), i Campionati italiani professionisti nel 2009 (vinse Filippo Pozzato) e l’arrivo di tappe del Giro d’Italia, l’ultima circa due mesi fa, al Giro 2018, con il successo dell’irlandese Bennett.

Tutte queste caratteristiche, probabilmente, concorrono al successo del Gp Fabbi Imola, che nella giornata inaugurale ha richiamato 295 iscritti (262 partenti effettivi) alla prima gara della due giorni, dedicata ai Giovanissimi (7-12 anni) e intitolata 20° Memorial Gino Brusa.
Hanno risposto all’appello tante società sportive giovanili, in arrivo da tante Regioni italiane, tra cui anche Puglia e Sicilia. Un bel colpo d’occhio nei grandi spazi dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, con i gazebo delle società sportive partecipanti a colorare tutto il rettilineo d’arrivo, a fianco al percorso di 1,3 km ricavato tra il rettilineo d'arrivo dell'Autodromo e la pit-lane.

Sono state necessarie ben 10 batterie (in 6 categorie, oltre alla sfilata promozionale dei “PG” di 6 anni) per far gareggiare tutti i numerosi iscritti. Al termine delle gare, le premiazioni finali sono state partecipate e divertenti, un bel momento di aggregazione e festa per tutti, non amplificazione del risultato agonistico, che sarebbe esasperata vista la giovane età dei partecipanti.
Un momento di festa finale perfettamente coerente con i valori della Ciclistica Santerno Fabbi Imola, la società organizzatrice, da sempre più attenta ai princìpi veicolati dallo sport agonistico prima ancora che ai risultati sportivi ottenuti.

Il GP Fabbi Imola, che prende il nome dalla ditta Fabbi - materiale elettrico, sponsor principale della Ciclistica Santerno Fabbi Imola fin dal 1995, prosegue domani con oltre 250 Esordienti (13-14 anni) e 200 Allievi (15-16 anni). I ragazzi e le ragazze impegnati al GP Fabbi Imola saranno complessivamente circa 750.

PROGRAMMA DEL GP FABBI - Il 23° Gp Fabbi Imola, iniziato oggi con i Giovanissimi (7-12 anni), prosegue domani, domenica 22 luglio, alle ore 9, con gli Esordienti (13-14 anni), mentre nel pomeriggio correranno gli Allievi alle ore 15.30.  Gli Esordienti saranno divisi in due diverse gare: i primo anno percorreranno 7 giri del tracciato dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari (35km complessivi), mentre i secondo anno ne effettueranno 9 per un totale di 45 km. Gli Allievi (15-16 anni), nel pomeriggio, affronteranno lo stesso percorso per 15 volte, per 75 km totali. Tutte le gare potranno essere seguite in diretta streaming sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/ciclisticasanterno/ Ciclistica Santerno Fabbi Imola” e sul sito www.ciclisticasanterno.it.

KILOMETRO VERDE - Al Gp Fabbi Imola la Ciclistica Santerno Fabbi Imola ripropone anche quest'anno il “KILOMETRO VERDE”, un tratto di pista/percorso lungo un chilometro che è l’unica area in cui gli atleti in gara potranno liberarsi di carta e residui durante la corsa. L'obiettivo è quello di trasmettere a tutti i partecipanti il messaggio di non sporcare inutilmente, favorendo la diffusione di un nuovo approccio culturale nel ciclismo verso la salvaguardia dell'ambiente che ci ospita.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Coppa Pietro Linari, che possiamo definire anche quella del Centenario essendosi svolta per la prima volta nel 1925 quando il pisano di Cascina Ettore Meini ottenne il successo, continua a negarsi agli juniores toscani che non la vincono dal...


Ve lo avevamo anticipato poche settimane fa e ora il passaggio di Alessandro Covi al Team Jayco AlUla è ufficiale: il ventiseienne varesino ha firmato un contratto biennale con il team australiano. Covi quest'anno è arrivato secondo al campionato nazionale,...


Dopo un Giro d’Italia e un Tour de France avari di soddisfazioni, la Groupama-FDJ proverà a riscattare la sua stagione dei Grandi Giri alla Vuelta a España 2025. Per farlo si affiderà ai suoi corridori di esperienza, in primis Guillaume...


Con Jonas Vingegaard capitano, la Visma Leasa a Bike punta a vincere la Vuelta 2025. Il danese, secondo al recente Tour de France, avrà al suo fianco una squadra molto forte e compatta che include Matteo Jorgenson, Sepp Kuss vincitore...


Mike Woods è molte cose: un ciclista di livello mondiale, un vincitore di tappa del Tour de France, un compagno di squadra di valore, un corridore fenomenale, ma soprattutto un marito, un padre e un amico. E anche un ottimo...


C'è la firma di Primoz Roglic al Profwielerronde Etten-Leur criterium Post-Tour che si è svolto in Olanda. Lo sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe ha vinto per distacco la tradizionale e spettacolare kermesse olandese in cui ha preceduto gli idoli...


Dal 20 al 24 agosto l’Omnisport di Apeldoorn, nei Paesi Bassi, ospiterà i Campionati del Mondo Juniores su pista. L’Italia si presenterà con un gruppo selezionato dai commissari tecnici Diego Bragato, Ivan Quaranta, Edoardo Salvoldi e Marco Villa. Tra i...


Eddie Dunbar ha firmato un contratto biennale con il Q36.5 Pro Cycling Team per le stagioni 2026 e 2027. L'irlandese di Banteer, nella contea di Cork, vanta piazzamenti nella top ten dei Grandi Giri (7° al Giro d'Italia 2023, 11°...


Niels Vandeputte è il nuovo campione belga di Gravel. L'atleta della Alpecin Deceuninck Development ha conquistato il titolo davanti ai connazionali Timo Kielich (Alpecin Deceuninck) e Tim Merlier della Soudal Quick Step.  La gara prevedeva un percorso di tre giri...


L'ultima corsa risale al Giro dell'Appennino del 25 giugno scorso, che se non fosse stato per quella caduta mentre con il francese Louis Barrè inseguiva Diego Ulissi, forse avrebbe potuto finire in maniera diversa. Invece Lorenzo Mark Finn ha portato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024