GP FABBI, FESTA CON I GIOVANISSIMI A IMOLA

GIOVANISSIMI | 21/07/2018 | 18:44

Il Gp Fabbi Imola è un appuntamento unico nel panorama ciclistico giovanile italiano. Merito dell’ottima organizzazione dei volontari della Ciclistica Santerno Fabbi Imola, società sportiva giovanile imolese attiva dal 1995, e sicuramente della suggestiva location dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, un luogo ideale in cui svolgere una manifestazione ciclistica giovanile in sicurezza, in uno spazio protetto e chiuso al traffico veicolare. La sicurezza è un aspetto importante, che consolida il ruolo dell’Autodromo di Imola come struttura polivalente adatta a diverse discipline sportive (e non solo). Al tempo stesso, è un luogo dalla lunga tradizione nel ciclismo, avendo ospitato ad esempio il Campionato del Mondo vinto da Vittorio Adorni nel 1968 (esattamente 50 anni fa), i Campionati italiani professionisti nel 2009 (vinse Filippo Pozzato) e l’arrivo di tappe del Giro d’Italia, l’ultima circa due mesi fa, al Giro 2018, con il successo dell’irlandese Bennett.

Tutte queste caratteristiche, probabilmente, concorrono al successo del Gp Fabbi Imola, che nella giornata inaugurale ha richiamato 295 iscritti (262 partenti effettivi) alla prima gara della due giorni, dedicata ai Giovanissimi (7-12 anni) e intitolata 20° Memorial Gino Brusa.
Hanno risposto all’appello tante società sportive giovanili, in arrivo da tante Regioni italiane, tra cui anche Puglia e Sicilia. Un bel colpo d’occhio nei grandi spazi dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, con i gazebo delle società sportive partecipanti a colorare tutto il rettilineo d’arrivo, a fianco al percorso di 1,3 km ricavato tra il rettilineo d'arrivo dell'Autodromo e la pit-lane.

Sono state necessarie ben 10 batterie (in 6 categorie, oltre alla sfilata promozionale dei “PG” di 6 anni) per far gareggiare tutti i numerosi iscritti. Al termine delle gare, le premiazioni finali sono state partecipate e divertenti, un bel momento di aggregazione e festa per tutti, non amplificazione del risultato agonistico, che sarebbe esasperata vista la giovane età dei partecipanti.
Un momento di festa finale perfettamente coerente con i valori della Ciclistica Santerno Fabbi Imola, la società organizzatrice, da sempre più attenta ai princìpi veicolati dallo sport agonistico prima ancora che ai risultati sportivi ottenuti.

Il GP Fabbi Imola, che prende il nome dalla ditta Fabbi - materiale elettrico, sponsor principale della Ciclistica Santerno Fabbi Imola fin dal 1995, prosegue domani con oltre 250 Esordienti (13-14 anni) e 200 Allievi (15-16 anni). I ragazzi e le ragazze impegnati al GP Fabbi Imola saranno complessivamente circa 750.

PROGRAMMA DEL GP FABBI - Il 23° Gp Fabbi Imola, iniziato oggi con i Giovanissimi (7-12 anni), prosegue domani, domenica 22 luglio, alle ore 9, con gli Esordienti (13-14 anni), mentre nel pomeriggio correranno gli Allievi alle ore 15.30.  Gli Esordienti saranno divisi in due diverse gare: i primo anno percorreranno 7 giri del tracciato dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari (35km complessivi), mentre i secondo anno ne effettueranno 9 per un totale di 45 km. Gli Allievi (15-16 anni), nel pomeriggio, affronteranno lo stesso percorso per 15 volte, per 75 km totali. Tutte le gare potranno essere seguite in diretta streaming sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/ciclisticasanterno/ Ciclistica Santerno Fabbi Imola” e sul sito www.ciclisticasanterno.it.

KILOMETRO VERDE - Al Gp Fabbi Imola la Ciclistica Santerno Fabbi Imola ripropone anche quest'anno il “KILOMETRO VERDE”, un tratto di pista/percorso lungo un chilometro che è l’unica area in cui gli atleti in gara potranno liberarsi di carta e residui durante la corsa. L'obiettivo è quello di trasmettere a tutti i partecipanti il messaggio di non sporcare inutilmente, favorendo la diffusione di un nuovo approccio culturale nel ciclismo verso la salvaguardia dell'ambiente che ci ospita.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità,  arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza. LOOK Cycle...


L’ungherese Takàcs Zsombor sarà uno dei nuovi volti del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per la stagione 2026. Passista nato il 6 giugno 2006, Zsombor ha mostrato un percorso di crescita impressionante, mettendosi in evidenza nel 2025 con il 5º posto al Gran Premio della Liberazione di...


Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024