PRUDHOMME: BASTA FUMOGENI, SERVONO RISPETTO E SERENITA'

TOUR DE FRANCE | 20/07/2018 | 14:14

Christian Prudhomme, direttore del Tour de France, accetta di analizzare i fatti accaduti ieri. «La salita all'Alpe d'Huez è stata davvero disarmante, penosa, incontrollata. I corridori, gli eroi del Tour devono essere rispettati ed è quelloc he fa la gran parte del pubblico. Non bisogna fischiare né toccare i corridori, mai. Ieri, purtroppo, nella seconda metà della salita si è concentrata una folla incosciente. E anche se non è stato un facinoroso a far cadere Nibali, è pur sempre stato uno spettatore. E questo non deve accadere. Fino alla curva degli olandesi tutto è andato per il meglio, poi è scoppiato il caos».


E ancora: «Bisogna ritrovare la serenità, la gioia di applaudire, la belezza di far parte del pubblico del Tour. Dopo dieci giorni tranquilli, sono tornati in azione anche gli anti-Froome: rinnovo il mio appello alla calma. E soprattutto al rispetto dei corridori, mentre vediamo troppa genete che infastidisce i corridori, corre accanto a loro, cerca di farsi un selfie... Misure speciali per i Pirenei? Direi di no, perché sono salite "normali": quelle speciali e più impegnative da presidiare, per la loro conformazione particolare, sono l'Alpe d'Huez e il Mont Ventoux».


Infine, sui fumogeni: «Non si vedeva più niente. E c'era confusione dovunque. I fumogeni non hanno nulla a che vedere con il ciclismo. Si costringono i corridori a respirare un fumo nauseabondo e in più li si acceca. Non ha alcun senso, non si può continuare così».

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
IRRESPIRABLE!!!
20 luglio 2018 17:25 canepari
Mi è sempre piaciuto dire le mie impressioni a costo anche di “andare controcorrente” o di non adulare qualche amico/a che scrive o parla di ciclismo. Vengo subito al dunque: IL PROBLEMA DEL PUBBLICO DEL CICLISMO. Che non dovrebbe essere un problema bensì un valore aggiunto, una risorsa, una medaglia, rispetto al pubblico facinoroso e becero di tanti altri sport.
Cominciamo da lontano?
Dai, partiamo pure da lontano.
100 anni fa sulle grandi salite non c’era pubblico. Gli appassionati di solito lavoravano e quei pochi che potevano permettersi il viaggio avevano difficoltà a raggiungere i valichi pirenaici. Al contrario nelle pianure e nelle città c’era il campanilismo spinto di uno sport sanguigno e viscerale, nonchè lo scarso controllo della forza pubblica che non riusciva a prevenire anche qualche aggressione estemporanea (vedi Gerbi e altri 1904 sul Col de La Republique…) .Prima della guerra qualcosa cambia e grazie alle strade migliorate con stabilizzato o asfalto, abbiamo fotografie con centinaia di persone appassionate e ordinate sul Tourmalet o sul Vars o sulle “news entry” salite dolomitiche al Giro. Nell’immediato dopoguerra la gente aumenta decisamente e si comincia ad avere qualche disordine portato da risentimenti nazionalistici/sciovinisti (es Saint Gaudens, Bartali e la Nazionale… ). Dagli anni “70 in poi si assiste a sporadici episodi di intemperanza (es pugno a Merckx di Pra Loup) ma la gente del ciclismo di solito si sposta e partecipa ordinatamente. Negli anni 80/90 arrivano i camper e arriva il DIAVOLO, il primo che si vuol fare notare e sul quale indugia la televisione. I commentatori fanno a gara per sottolinearne la simpatia (?) e per sapere chi è e da dove viene. Orbene se il diavolo subisce tale benevole trattamento e viene inquadrato, allora perché non vestirsi da angelo, da drago, da omino Michelin, da supereroe, da cammello??? Perché non mostrare le proprie terga in favore di telecamera, visto che la regia non disdegna queste “simpaticherie”??? Ci si vanta poi con gli amici dicendo che i telecronisti “hanno parlato di me!” e “la TV mi ha inquadrato!”. In effetti chi aveva il microfono esaltava la stupida fantasia di questi sconsiderati che, invece di assistere ad un gesto sportivo di grande spessore, volevano soltanto mostrarsi e sorridere in favore di telecamere. Poi sono arrivati i “selfies” e pur di autoimmortalarsi i facinorosi sconsiderati avrebbero piazzato la telecamera del cellulare anche sul casco dei corridori. Per ultima la moda dei fumogeni. A mia memoria ricordo la comparsa degli stessi per la prima volta su Capo Berta in una Milano Sanremo di una decina di anni fa’. E anche qui “i giornalisti del microfono” non indugiarono ad esprimere compiacimento e stupore per la novità, invero stupida, importata dal calcio. Pensai: ok è una sciocchezza passeggera…. Il pubblico del ciclismo capirà che un atleta al massimo dello sforzo non gradisce il fumo. Invece la moda si è consolidata dato che il fumogeno permette di reperire dove alberga lo sconsiderato protagonista affumicatore. Questo mix di fumo, esibizionismo e particolare affollamento, mai stimmatizzato decisamente da chi avrebbe dovuto, sta portando ai disastri a cui abbiamo recentemente assistito. Adesso, finalmente, gli Organizzatori hanno capito che così non va; e i telecronisti si sono resi conto, in ritardo, che i deficienti non vanno incoraggiati. Ma un po’ di colpa ce l’ha chi ha avuto per anni la responsabilità della regia e il microfono in mano. E non ha fatto niente. Anzi….

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Professionista dal 2017, Edward Planckaert ha firmato un accordo con Soudal Quick-Step, che lo vedrà correre per il Wolfpack fino alla fine del 2028. Originario di Kortrijk, Planckaert ha dimostrato la sua qualità tanto nelle corse a tappe che in...


Il Team Solution Tech–Vini Fantini annuncia l’arrivo dei tre nuovi stagisti che vestiranno la maglia della squadra nelle gare della seconda parte di stagione: Genji Iwamura, Nikita Tsvetkov e Samuel Bertolli. Il più giovane dei tre è Genji Iwamura, classe...


Avete presente il film Le Comiche con Renato Pozzetto e Paolo Villaggio? Ecco, la storia che vi stiamo raccontando in quel contesto ci sarebbe stata molto bene… Due corridori sono stati espulsi dal Tour de la Guadaloupe per essersi nascosti...


La conclusione del Tour de France significa anche Criterium post-Tour. Belgio, Francia e Olanda le nazioni interessate ad ospitare le kermesse-spettacolo che da decenni appassionano milioni di tifosi. Finora sono nove i Criterium che si sono disputati e che hanno...


GreenEDGE Cycling è entusiasta di confermare le estensioni contrattuali di tre atlete che passeranno dal team Continental Liv AlUla Jayco Women's al WorldTeam per il 2026.  Dopo il loro promettente sviluppo nelle ultime due stagioni nel team develoomnet , l'australiana...


Terza vittoria stagionale per l’atleta della Petrucci Assali Stefen Makro Brandon Fedrizzi che sul traguardo di Faè di Oderzo (TV) mette in scena una delle sue progressioni e vince in scioltezza superando allo sprint Martin Gris e Tommaso Marchi. Settimo posto per il...


La vittoria conquistata alla Clasica di San Sebastian 2025 ha permesso a Giulio Ciccone di diventare il 64° ciclista in stagione capace di aggiudicarsi gare World Tour, il settimo italiano dopo Jonathan Milan, Filippo Ganna, Andrea Vendrame, Lorenzo Fortunato, Christian...


Come spesso accade nella Arctic Race of Norway (in programma dal 7 al 10 agosto), la Uno-X Mobility punta al bersaglio grosso schierando Andreas Leknessund che tenterà di vincere nuovamente la maglia del Midnight Sun - dopo quella conquistata nel...


Ieri sera i fan hanno riempito la piazza antistante l'iconica Centennial Hall per la presentazione ufficiale della squadra e dei corridori dell'82° Tour de Pologne UCI WorldTour. Questo evento ha segnato la cerimonia di inizio del massimo evento ciclistico della...


In questo inizio di agosto si muovono sul mercato  anche le formazioni italiane e in particolare è il Team Polti VisitMalta che sta lavorando ad un triplice colpo. Sembra essere ormai ad un passo dalla conclusione la trattativa per l’ingaggio...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024