PAGELLE TEST

ABBIGLIAMENTO | 06/07/2018 | 09:23

 


di Pier Augusto Stagi     -


 

Peter SAGAN. 10 e lode. Vince con una volata pazzesca, di testa, di gambe, di cuore, di tutto. Vince perché ha doti non comuni. Vince perché è un gatto, scaltro e veloce come pochi. Vince perché lo vuole fortemente, dopo aver perso ieri. Vince nel giorno in cui c’è un bresciano tosto e tenace che non si dà per vinto, e quindi vale sia per l’uno che per l’altro. Vince perché è la 9° volta che lo fa sulle strade del Tour, dove ha collezionato anche la bellezza di 19 secondi posti. Vince perché questo sprint vale doppio: tappa e maglia. E poi, prima di salire sul palco, va a consolare Fernando Gaviria, finito a terra a 2 km dal traguardo. E rivince.

 

Sonny COLBRELLI. 9. L’uomo della pioggia sembra una palla di fuoco. All’inizio è solo la lunga luce abbacinante incollata a Sagan, poi si fa sempre più grande e luminosa, fino ad accecarci: l’illusione è una speranza. Presto, però, si spegne. Ma che bella sconfitta. Che bella volata, piena di luce e potenza. Anche speranza.

 

Arnaud DEMARE. 6. Ci prova e dà l’impressione di potercela fare. Ma non fa i conti con una stella cometa, e la sua coda.

 

André GREIPEL. 6,5. Ha i suoi anni, vorrebbero anche pensionarlo, visto che il prossimo 16 luglio taglierà il traguardo dei 36 anni. Un quarto posto di sostanza, che in sostanza dicono una cosa sola: se lui è da pensionare, gli altri dove li avviamo?

 

Alexander KRISTOFF. 5. Uno come lui, su questo traguardo che tende a tirare all’insù, poteva e doveva fare meglio. Ha il merito di restare davanti, con i big, ma ci arriva troppo lento.

 

Andrea PASQUALON. 7. È il suo primo piazzamento nella top ten di un Grande Giro, della più grande corsa del mondo. Per il corridore veneto è tanta roba.

 

Sylvan CHAVANEL. 9. Ha fretta e lancia la fuga subito, dopo soli 3 km. Altro che bagarre da Tour per prendere la fuga, in queste due prime giornate pronti via e la fuga va. Il 39enne transalpino che corre per la 18° volta la Grande Boucle, se ne va in compagnia di Dion Smith (Wanty Groupe Gobert) e Michael Gogl (Trek Segafredo). Poi tutto solo, verso la gloria e la storia. Per lui oggi c’era da onorare la 350° tappa del Tour. Se dovesse andare avanti, potrebbe arrivare a 366 e diventerebbe quello che nella storia della corsa ha fatto più giornate di gara. Al momento, a 365, c’è Joop Zoetemelk, vincitore di un Tour (1980) e sei volte secondo, tre volte quarto, con quindici partecipazioni al Tour tutte concluse. Per lui: 365 tappe disputate. È un record di tappe, non di tappi: questi sono giganti.

 

Lawson CRADDOCK. 8. Neanche una microfrattura alla scapola lo frena. Il 25enne americano della EF originario di Houston è ripartito questa mattina incurante di tutto. Tante botte molta gloria. Via social ha rassicurato parenti e amici. Poi ha reso noto il suo programma: «Una scapola rotta e alcuni punti non è certo il modo in cui avrei voluto iniziare LeTour, ma sono un texano e combatterò il più possibile per continuare. Donerò 100 dollari  all'AlkekVelodrome (si trova all'interno Cullen Park, fuori dalla città di Katy, Texas, e fu costruito nel 1986, ndr), per ogni tappa che riuscirò a concludere. Qualcuno si aggiunge?». Houston, Craddock ha un problema: sentite?

 

Tsgabu GRMAY. S.V. Ha iniziato a stare male ieri mattina, e oggi la sua condizione fisica è rapidamente peggiorata. Febbre alta e il caldo di oggi non ha certamente agevolato le cose allo sfortunatissimo 26enne etiope che corre in maglia Trek Segafredo.  È il primo ritirato del Tour: un titolo di cui avrebbe fatto volentieri a meno.

 

LA VAR. 2. Non ce ne voglia la Mitchelton-Scott, ma il rientro di Adam Yates dopo la caduta è semplicemente imbarazzante. È normale stare un po’ in scia, ma la sua dopo la seconda caduta in due giorni è stata non solo prolungata, ma indugiata e reiterata a più riprese. C’è la tivù, e in sala stampa abbiamo visto tutti. È probabile che anche da casa gli appassionati non siano rimasti indifferenti. Se nel momento in cui un corridore cade e il giudice deputato al Var da adesso in poi chiude entrambi gli occhi, a me va benissimo: basta che questo metro di giudizio sia utilizzato per tutti e per tutto il Tour.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


Ha vinto i Mondiali per due anni di fila sia da Junior che da U23, per naturale conseguenza ha vinto anche l'Oscar tuttoBICI Juniores 2024 e Under 23 2025. Prima di andare in vacanza nella capitale italiana e in quella...


Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


Enrico Gasparotto torna... sui suoi passi: dal prossimo anno, infatti, sarà direttore sportivo del Team Bahrain Victorious. Gasparotto ha trascorso due stagioni con il Bahrain Victorious come corridore durante gli anni di formazione del team, nel 2017 e nel 2018,...


In vista della stagione ciclistica 2026, si è svolto a Milano un incontro strategico tra il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, il membro del direttivo Mauro Vegni, e le squadre italiane per un confronto costruttivo sulle principali tematiche...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024