TRENTIN: ALL'ADRIATICA IONICA RACE CERCO LA SVOLTA

PROFESSIONISTI | 18/06/2018 | 07:44

È iniziato il conto alla rovescia in vista della prima edizione dell’Adriatica Ionica Race, la nuova corsa professionistica in cinque tappe che debutta mercoledì 20 giugno con la cronosquadre Bim-Ciclabile del Piave – Lido di Jesolo, e che si conclude domenica 24 a Trieste. Le sedici squadre al via hanno reso noto le loro formazioni, ciascuna composta da 7 atleti per un totale di 112 partenti.

La startlist provvisoria (possono ancora essere effettuati dei cambiamenti) si presenta di alto livello prospettando una gara entusiasmante e combattuta. Elia Viviani (Quick-Step Floors), fresco vincitore della maglia ciclamino al Giro d’Italia, l’ex iridato Mark Cavendish (Dimension Data), Matteo Trentin (Italia), Giacomo Nizzolo (Trek-Segafredo) e Kristian Sbaragli (Israel Cycling Academy) daranno vita a un vero e proprio Festival dei velocisti, a cui si potranno aggiungere i giovani Simone Consonni (Uae-Team Emirates), Alvaro Hodeg (Quick-Step Floors), Riccardo Minali (Italia) e Vincenzo Albanese (Bardiani-Csf). Tra i tanti nomi di spicco, anche quelli di Giovanni Visconti (Bahrain-Merida), Valerio Conti (Uae-Team Emirates), Gianluca Brambilla e Fabio Felline (Trek-Segafredo), Moreno Moser (Italia), Giulio Ciccone (Bardiani-Csf), Pippo Pozzato (Wilier Triestina-Selle Italia), Mattia Cattaneo (Androni Giocattoli-Sidermec), Ben Hermans (Israel Cycling Academy) e Damiano Cunego (Nippo-Vini Fantini), all’ultima corsa a tappe di una gloriosa carriera.

In particolare, l’Adriatica Ionica Race saluterà il ritorno alle corse di Matteo Trentin, 28 anni, capitano della Nazionale azzurra diretta da Davide Cassani e Marino Amadori. Il forte velocista trentino, vincitore di due tappe al Tour de France, una al Giro d’Italia e cinque alla Vuelta, è stato costretto a uno stop di oltre due mesi in seguito a una caduta durante la Parigi-Roubaix dello scorso 8 aprile, che gli ha causato la frattura di una vertebra toracica. Trentin è rimasto 40 giorni con un busto rigido, senza poter andare in bicicletta, poi ha ricostruito poco a poco la condizione e ora si presenta al via dell’Adriatica Ionica Race dopo un ritiro in altura a Livigno. “La forma non è chiaramente stratosferica, ma le sensazioni sono buone, anche più di quello che mi aspettavo – osserva Trentin – Scoprirò a che punto sono della preparazione tappa dopo tappa, ma l’arrivo di Maser darà già indicazioni importanti. E se ci saranno opportunità, non me le lascerò sfuggire”.

Sulla carta sono due le tappe che hanno più probabilità di concludersi in volata: la quarta da San Vito di Cadore a Grado e la quinta da Grado a Trieste. Ma le attenzioni di Trentin sono rivolte anche alla seconda, con traguardo a Maser: “Le squadre dei velocisti, se vogliono, riescono a tenere unita la corsa e, dopo gli strappi di Asolo, c’è spazio per rientrare. Mi incuriosisce lo sterrato di Grado che metterà un po’ di pepe sul finale della quarta tappa. Nel complesso, mi sembra una corsa molto equilibrata: non estrema, ma nemmeno facile. Insomma, l’ideale per chi ritrova le competizioni. Anche la collocazione in calendario è perfetta per preparare il campionato italiano e, più avanti, il Tour de France”.

Non saranno il suo terreno ideale, ma le Dolomiti non mancano di esercitare il loro fascino anche sul velocista originario di Borgo Valsugana (Trento). La terza tappa, che parte da Mussolente e affronta le esigenti salite di Rolle, Valles e Giau, ripercorre strade che Trentin conosce bene: “Ho parenti a Primiero e amici a Feltre. Da dilettante e nei primi anni da professionista ho macinato tante volte quei chilometri. Il Rolle l’ho fatto in molte occasioni: è lungo, tremendo, ti sfinisce. Il Valles solo una, mentre il Giau lo ricordo nella tappa del Giro d’Italia 2016 che arrivava a Corvara: sono andato in fuga, poi siamo stati ripresi e ho finito con un gruppetto di cinque. È stata una giornata durissima”.

La Nazionale schiera anche Moreno Moser, vincitore del Trofeo Laigueglia, Riccardo Minali e i dilettanti Jalel Duranti, Francesco Lamon, Filippo Taliani e Andrea Toniatti. Trentin potrà guidare con la sua esperienza i più giovani, ma soprattutto cercare il riscatto in una stagione sfortunata, segnata prima dall’infortunio in allenamento a gennaio (frattura di una costola), poi dalla caduta alla Roubaix: “Non è stata un’annata facile finora, anche se non credo alla sfortuna. Sono cose che nel ciclismo possono capitare. Spero che l’Adriatica Ionica Race segni la mia ripartenza, il punto di svolta per un finale di stagione positivo. Ho ancora qualche piccola speranza di partecipare al Tour de France, dipende dal mio stato di forma. E comunque ora il focus della stagione si è spostato sulla seconda parte”. I rettilinei dell’Adriatica Ionica Race possono trasformarsi in piste di decollo.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quella di ieri con arrivo a Dunkerque sembrava una corsa nel Far-West, con cadute a ripetizione e corridori a terra più o meno feriti. Grande lavoro anche per la giuria con cartellini gialli (e sanzione pecuniaria) assegnati a Coquard, Theuns,...


Sul roadbook ufficiale la Vezza d'Oglio-Trento (122 i chilometri da percorrere) è classificata come tappa per ruote veloci, ma potrebbe essere una giornata veramente imprevedibile. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle 11.20 CLICCA QUI Appena...


Grazie alla vittoria tricolore la piemontese Nicole Bracco (SC Cesano Maderno) allunga decisamente in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Androni Giocattoli riservato alla categoria Donne Esordienti. Alle sue spalle, quasi a proteggere la capitana, c'è la sua compagna di...


Spesso capita che le gare di ciclismo riescano a riservare degli incontri davvero speciali, quelli che la televisione non ti fa vedere, ma che regalano delle storie davvero uniche. Tutto è successo per caso, in un tranquillo post tappa tra...


Dal 10 al 13 luglio, Valmiera (Lettonia) ospiterà i Campionati Europei BMX Racing 2025, uno degli appuntamenti più prestigiosi e attesi del calendario dell’Union Européenne de Cyclisme. All’evento prenderanno parte 1.272 atleti provenienti da 26 nazioni, che si contenderanno i...


Il Papà Elio Gran Premio GiorgioMare si presenta in una veste completamente rinnovata. L’appuntamento ciclistico per la categoria allievi, ormai giunto alla sesta edizione, cresce nel format e nella struttura, trasformandosi in una gara a tappe a tutti gli effetti...


Nel ricordo dell’ideatore e patron Gaetano Gazzoli, in seno al Gruppo Ciclistico Capodarco– Comunità di Capodarco si comincia a lavorare alacremente per allestire la 53°edizione della gara internazionale riservata ai dilettanti under 23 in programma sabato 16 agosto sulle strade...


Sono stati attimi di grande incertezza quelli vissuti dalla carovana che anticipava la corsa al Tour of Magnificent Qinghai. A circa un centinaio di chilometri dal traguardo della terza tappa di Menyuan i veicoli dell'organizzazione, dei media e delle squadre...


Il Tour of Magnificent Qinghai si è aperto nel migliore dei modi per la Polti-VisitMalta grazie soprattutto a Manuel Peñalver che, nella frazione inaugurale di Xining, ha regalato al team italiano la prima vittoria della stagione. All’acuto dello sprinter...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024