Presentato stamani il Giro dell'Emilia 2007

| 03/10/2007 | 00:00
E’ stata presentata questa mattina presso la prestigiosa Cappella Farnese nel comune di Bologna la novantesima edizione del Giro dell’Emilia – Granarolo. La gara organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia, in programma sabato 13 ottobre, raggiungerà dunque l’importante traguardo delle novanta edizioni e proprio per celebrare questa ricorrenza il Gruppo Sportivo Emilia ha realizzato un volume ricco di aneddoti, storie e fotografie sulla Classica di fine stagione. Tra gli intervenuti alla presentazione, l’assessore allo sport della Città di Bologna Anna Patullo ha sottolineato il valore in termini di immagine che una manifestazione di tale portata conferisce al capoluogo Emiliano Romagnolo. Grande soddisfazione è stata espressa anche da Giorgio Ciani, direttore comunicazione della Granarolo s.p.a., che ha ricordato con quanto impegno da oltre vent’anni la Granarolo sia vicina al mondo del ciclismo e in particolare al GS Emilia. Il ruolo di una gara come il Giro dell’Emilia – Granarolo per la promozione del ciclismo in un periodo così roseo per il movimento nazionale è stato sottolineato dal vice presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Lino Secchi. Adriano Amici, presidente del Gruppo Sportivo Emilia, ha illustrato le iniziative collaterali legate all’evento che prevedono il coinvolgimento di oltre 3000 bambini delle scuole alla partenza, l’esibizione in tema ciclistico di artisti di strada, la distribuzione di numerosi gadget in zona partenza ed arrivo e il lancio dei paracadutisti alla partenza della gara che scenderanno dal cielo portando le bandiere dell’Europa, dell’Italia, del 90° Giro dell’Emilia – Granarolo e la bandierina a scacchi con la quale Luciano Sita, presidente della Granarolo s.p.a., e il sindaco di Formigine, Franco Richeldi, daranno il via alla corsa. Tra gi altri intervenuti da sottolineare anche la presenza di Monsignor Testi, Rettore del Santuario della Madonna di San Luca, di Andrea Bartali, figlio di Gino e di Graziano Mioli, figlio di Ermanno, storico presidente del glorioso Velo Club Stadio dal quale il Gruppo Sportivo Emilia ha ricevuto l’eredità del Giro dell’Emilia. L’appuntamento per la partenza e per le operazioni preliminari è fissato a Formigine, nel cuore della provincia di Modena, un territorio nel quale la passione per il ciclismo ha una sua ideale culla. Sarà il castello ad ospitare la partenza del 90° Giro dell’Emilia – Granarolo prevista per le ore 11,00. Dopo il via la carovana affronterà un circuito locale per dirigersi subito dopo verso Castelnuovo Rangone dove, di fronte alla principale unità produttiva della Villani Salumi, da anni vicina al ciclismo e in modo particolare al Gruppo Sportivo Emilia, si terrà il primo traguardo volante della giornata. Subito dopo lo sprint intermedio si toccherà il centro di Vignola per dirigersi, attraverso la Via Bazzanese, a Bazzano lambendo la Rocca dei Bentivoglio. Ci sarà il tempo di gettare lo sguardo a quest’opera le cui origini sono anteriori all’anno mille e poi si raggiungerà Zola Predosa. Proprio a Zola Predosa il Giro dell’Emilia – Granarolo onorerà la memoria di un grande imprenditore con un traguardo volante: l’indimenticato Franco Raimondi, titolare della Felsineo. Si entrerà quindi nel percorso tradizionale con il passaggio da Casalecchio di Reno e la strada inizierà a salire. Ecco gli Appennini con Sasso Marconi prima di raggiungere il primo Gran Premio della Montagna a Monzuno. Si affronterà quindi la veloce discesa che porterà verso il fondovalle nei pressi del fiume Savena e la strada inizierà nuovamente a salire, ed ecco una delle novità del Giro dell’Emilia – Granarolo 2007, verso Loiano. Subito dopo lo scollinamento ancora discesa verso Pianoro lungo le strade che hanno fatto la storia della mille miglia automobilistica. Si toccherà Rastignano per entrare nella città di Bologna che sarà attraversata fino a raggiungere Porta Saragozza dove inizierà la salita simbolo del Giro dell’Emilia – Granarolo: il San Luca. Passato il monumentale e caratteristico Arco del Meloncello la strada sale ripidamente verso il Santuario della Madonna di San Luca. Circa 2 km, con una pendenza media intorno al 10,8% e massima del 18%. Il tratto più ripido si incontra a metà salita, poco dopo il punto in cui la strada passa sotto il colonnato (la curva nota come delle orfanelle). Ma un’altra novità del Giro dell’Emilia – Granarolo 2007 è prevista proprio nel finale: quando i corridori transiteranno per la prima volta sotto il traguardo vedranno esposto il cartello che indica quattro giri al termine. In totale, dunque, sono previste cinque ascese a quella che viene considerata come una delle salite più impegnative del ciclismo. Le tornate di poco più di nove chilometri metteranno a dura prova i superstiti pronti ad entrare nella storia del ciclismo. Le squadre e principali iscritti (aggiornato al 3 ottobre): Quick Step – Innergetic (Bettini, Visconti) Gerolsteiner (Rebellin, F. Wegmann) Liquigas (Di Luca, Nibali, Pellizotti) Lampre – Fondital (Cunego, Bruseghin) Astana (Iglinskiy, Yakovlev) Predictor – Lotto (Aerts, Cioni, Evans) Rabobank (Boogerd, T. Dekker) Team CSC (Kolobnev, Sastre, A. e F. Schleck) Saunier Duval – Prodir (Riccò) Team Milram (Celestino) AG2R Prevoyance (Nocentini) OTC Doors – Lauretana (Zagorodnyy) Ceramica Panaria – Navigare (L. Mazzanti, Sella, Perez Cuapio) Barloworld (Cardenas, A. Efimkin, Siutsou) Acqua & Sapone – Caffè Mokambo (Garzelli, Vandenbrouke) Tinkoff Credit System (Commesso, Ignatiev) Serramenti PVC Diquigiovanni – Selle Italia (Anzà, A. Bertolini) Team LPR (Ferrara, Nardello) Team Universal Caffè – Ecopetrol (Perez Arango) Team Volksbank (Glomser) Tenax (Bosisio, Murro, Pidgornyy) Ceramica Flaminia (Boggia, Illiano) Landbowkrediet – Tonissteiner Kio Ene – Tonazzo – DMT (Biondo, Shpilevsky) I premi speciali: Gran Premio della Montagna Granarolo: a punteggio al secondo, terzo e quarto passaggio al traguardo Trofeo Franco Raimondi: traguardo volante a Zola Predosa (passaggio di fronte alla Felsineo) Combinata Erreà: classifica dei passaggi a Monzuno e a San Luca Trofeo Comune di Formigine: traguardo volante al chilometro 12 Trofeo Comune di Monzuno: gran premio della montagna al chilometro 112 Trofeo Comune di Loiano: gran premio della montagna al chilometro 121 Trofeo Unicredit Banca: al primo atleta che transiterà all’ultimo passaggio dal Colle di San Luca. Sul sito internet www.gsemilia.it sono disponibili tutte le informazioni (tabella oraria, disposizioni tecniche, altimetria, planimetria).
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Torello Palmer, che tutti chiamano Brugola perché ha una chiave a brugola sempre in mano, è meccanico e vende biciclette, “di tutti i colori e di tutte le misure. Biciclette messe in fila sul pavimento, biciclette attaccate alle pareti, biciclette...


Il Tour de Pologne è ufficialmente - per il ventesimo anno consecutivo - parte del circuito WorldTour. La conferma è arrivata dopo la pubblicazione da parte di Union Cycliste Internationale (UCI) del calendario definitivo per il 2026. La storica corsa...


Fra le varie voci volte ad anticipare le tappe relative al percorso del Giro d’Italia 2026 che sarà presentato ufficialmente a Roma il prossimo 1° dicembre con il confratello (o consorella) Giro Women - sovente molto di più di semplici...


Tutto pronto in Sardegna, per la precisione a Terralba Marceddì (Oristano), per l’evento più importante dedicato al ciclocross che l’Italia ospiterà nella stagione 2025-2026: domenica 7 dicembre, infatti, si correrà la terza tappa della UCI Cyclo-Cross World Cup, il...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Una serata di festa, per rendere merito agli atleti che nel 2025 hanno rappresentato e portato in alto i colori dell’Alto Adige ai campionati del mondo e ai campionati europei. Un momento conviviale, un appuntamento che si rinnova ormai da...


Anche nel 2026 uno dei punti di forza della Sc Padovani Polo Cherry Bank continuerà ad essere la solidità societaria e uno staff preparato e professionale. E' per questo motivo che la dirigenza capitanata da Galdino Peruzzo, Martino Scarso e Alberto...


E’ stata una bellissima e sentita festa dedicata al ciclismo quella che si è svolta al Ristorante “Beccaccia” di Cornuda, in provincia di Treviso, in occasione dei festeggiamenti del 47° anno di attività e per la conclusione della stagione da...


La società internazionale di sport e intrattenimento NSN (Never Say Never) e Stoneweg, una piattaforma di investimento globale con sede a Ginevra, in Svizzera, hanno stipulato un accordo di joint venture per entrare nel ciclismo professionistico su strada rilevando  la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024