Gatti su «il Giornale»: Bulbarelli&Cassani: emergenza nazionale»

| 28/07/2007 | 00:00
Tra gli enormi problemi, non è il primo dei problemi. Ma non è nemmeno l’ultimo. Accanto ai ciclisti dopati, la televisione di Stato italiana continua a tenere due telecronisti ormai fuori posto, fuori ruolo e fuori misura. Fuori. Auro Bulbarelli e Davide Cassani, per conformazione fisica e talento comico eredi naturali di Ollio e Stanlio, rappresentano ormai una vera emergenza nazionale. Da anni, per la verità, trattano le vergogne del ciclismo con spocchioso fastidio, ironizzando e minimizzando. Ma quello che stanno facendo e dicendo in questo Tour è qualcosa di inverosimile. Qualcuno – che so: un direttore – dovrebbe convincerli dell’importanza e della serietà del ruolo, magari iscrivendoli d’urgenza a un corso aziendale sul servizio pubblico. Ma visto che nessuno muove un dito, loro si muovono da padroni indisturbati. Così, lo scandalo. Sono bastate poche ore, dopo la guerra mondiale del doping, perché la telecronaca parastatale tornasse negli agognati binari di sempre: poverini i corridori, in fondo che avranno fatto, questo Rasmussen perde il Tour per una leggerezza, Vinokourov magari dimostra che le analisi erano sbagliate, quanto a Moreni, via, di Moreni non ne parliamo neppure, una carriera esemplare rovinata da una stupidaggine, questa pomatina che conteneva testosterone, senza che lui ovviamente lo sapesse… E via con il resto, timbro “come se niente fosse”. Evidentemente convinti che i gentili ascoltatori abbiano l’anello al naso, raccontano con toni enfatici la grande vittoria di Casar. Sul traguardo, il Bulba non si scosta di un millimetro dal simil-Martellini di Spagna ’82: “Casaaaaaaaar”. E come no. Il mondo osserva choccato l’agonia di un glorioso sport e della sua corsa più gloriosa, ma noi italiani dovremmo eccitarci per l’impresa di Casar. Ma tu pensa. Noi si penserebbe invece di utilizzare le lunghe ore della telecronaca (troppe, uno strazio) almeno per ragionare un po’, aprendo magari - sulle immagini che scorrono - un dibattito con esperti e personaggi, anche chiamati telefonicamente a casa. Cassani, per dire, potrebbe persino raccontarci com’era la vita in squadra, quand’era compagno di Riis, nei favolosi anni Novanta… Invece no. Non è il caso. I dopati? Via, che sarà mai. Registriamo per dovere d’ufficio che un secondo Tour si avvia alla discarica, ma poi concentriamoci sulla corsa. “Casaaaaaaaar”. Che dire. I tedeschi hanno ritirato le tv, a noi basterebbe ritirare i telecronisti. Potessimo un giorno rubare il mestiere al Bulba, urlandogli l’unica cosa capace di scatenare davvero l’entusiasmo popolare: “A casaaaaaaaa”. da «Il Giornale» del 28 luglio 2007 a firma Cristiano Gatti
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...


Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...


Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...


Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...


Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...


È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...


Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...


Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...


Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...


“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024