GIRO, SAPPADA E LA TAPPA VENETO-FRIULANA

INIZIATIVE | 16/04/2018 | 10:11
"Questa tappa la paga il Veneto ed è un grande evento sportivo che noi doniamo al Friuli Venezia Giulia e soprattutto alla comunità sappadina. Una Regione a statuto ordinario, la nostra, che fa un regalo a una Regione a statuto speciale: già questa è una notizia". Lo ha precisato il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, partecipando a Ca' del Poggio, luogo simbolo del ciclismo, a San Pietro di Feletto, in provincia di Treviso, alla conferenza stampa organizzata dal Comune di Sappada per presentare la 'Tolmezzo-Sappada' valida per la 15^ tappa del 101° Giro d'Italia. All'incontro erano presenti, tra gli altri, il sindaco sappadino, Manuel Piller Hoffer, il responsabile del Comitato di tappa, Alessandro De Zordo e il campione olimpico di sci di fondo, Silvio Fauner (anche lui componente del Comitato di tappa).

"Ringrazio il sindaco Piller Hoffer per l'invito a questa presentazione - ha aggiunto Zaia - . Io sono qui in punta di piedi, da ospite, non ci sono altri significati da dare a questa mia partecipazione. È vero che potevamo alzare il piede dall'acceleratore dopo il referendum che ha portato Sappada nel Friuli, ma non è nel nostro stile: riconosciamo la bellezza di questi luoghi e il Giro d'Italia, che qui si è fermato ben 31 anni fa, contribuirà a valorizzarli ulteriormente. L'augurio che rivolgo di cuore è che questo appuntamento porti tanta fortuna e tanti turisti, sia in estate e che in inverno, a Sappada: siete partiti nel modo giusto, con entusiasmo e con la voglia di mostrare il meglio della vostra realtà".    
 
Zaia, che è un grande e vero amico del ciclismo, ha annunciato che sarà presente sul palco delle premiazioni sia all'arrivo di Sappada, domenica 20 maggio, che a quello di Nervesa della Battaglia (Treviso), in occasione della 13^ tappa della Corsa Rosa, in programma venerdì 18 maggio.
 
"Siamo molto riconoscenti al presidente Zaia - ha detto il sindaco Piller Hoffer - perché è grazie a lui se questo progetto, partito tre anni fa, si concretizza e se, dopo l'arrivo del 1987, la carovana della grande corsa ciclistica torna protagonista nella nostra terra. Per noi non è una manifestazione qualsiasi, è l'evento, è un appuntamento molto gravoso sul piano organizzativo, che ci ripagherà con un ritorno di immagine straordinario".
 
La tappa dolomitica Tolmezzo-Sappada prevede quattro Gran Premi della Montagna: 176 chilometri complessivi, quasi tutti in territorio Veneto, in un continuo saliscendi nelle valli del Cadore.  
"Un percorso impegnativo, non lunghissimo, con salite non proibitive - ha spiegato Fauner, illustrando le caratteristiche tecniche della tappa - ma che può far male a chi non lo affronterà nel modo giusto".
 
Il presidente Luca Zaia, in conclusione, è tornato sulla candidatura di Cortina alle Olimpiadi del 2026: "Non è una candidatura contro qualcuno - ha ribadito - ci rimettiamo alle decisioni del Coni e del Governo che verrà. Concorreremo prima con le città metropolitane italiane che si sono proposte e poi, ci auguriamo, con le altre località estere candidate, sapendo di essere molto competitivi sia in ambito nazionale che mondiale. Abbiamo carte vincenti da giocarci: Cortina, un biglietto da visita internazionale, il più grande comprensorio sciistico del mondo insieme al Trentino e all'Alto Adige, strutture e servizi già esistenti e collaudati e soprattutto l'incomparabile patrimonio Unesco delle Dolomiti".

"Questo - ha concluso il presidente della Regione Veneto - è il regno naturale della neve e degli sport invernali. Nel 2026 saranno trascorsi esattamente 70 anni dalle prime storiche Olimpiadi di Cortina: è tempo che la bandiera dei cinque cerchi torni a sventolare sulle nostre montagne".

Francesco Coppola
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un nuovo format, uno spettacolo tra grandi campioni e un risultato a sorpresa: a vincere la prima edizione della Andorra Cycling Masters è stato Primoz Roglic. E la sorpresa non sta tanto nella vittoria dello sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe, quanto...


Joshua Tarling chiude la sua stagione su strada centrando il successo nella Chrono des Nations aux Herbiers. Il giovane britannico della INEOS Grenadiers ha preceduto di 30 secondi l’australiano Jay Vine della UAE Team Emirates XRG e di 1’15 lo...


Danny van Poppel ha messo la sua firma con una splendida volata sull'ultima tappa del Tour of Holland, disputata con partenza e arrivo ad Arnhem. Dopo che gli organizzatori hanno deciso di accorciare la tappa di sette chilometri rimuovendo l'unico tratto...


Ottima prestazione di Alessia Vigilia nella cronometro delle Nazioni per donne elite che oggi è si è svolta a Les Herbiers in Francia sulla distanza di 26, 7 chilometri. La bolzanina della FDJ SUEZ ha tenuta testa fino all'ultimo metro...


A Ruddervoorde (Belgio) Sara Casasola sfiora la vittoria nella prima manche del Superprestige di Ciclocross per donne elite. La friulana della Crelan Corendon, seconda anche ieri a Essen, chiude la prova alle spalle della campionessa belga e compagna di squadra...


Podio tutto italiano all'Alperosequer Schneisingen di Ciclocross per juniores che stamattina si è disputato in Svizzera. Ha vinto il figlio d'arte e campione italiano Patrik Pezzo Rosola (Fas Airport Services Guerciotti Premac) al terzo successo dopo Illnau e Tarvisio, che...


L'ultimo traguardo della stagione juniores 2025 porta la firma di Brandon Fedrizzi. Il trentino della Petrucci Assali Stefen Makro si aggiudica la gara di Camignone, nel Bresciano, chiudendo con cinque affermazioni la sua prima annata con gli juniores. Fedrizzi si...


Si chiude nel segno di Paul Magnier e Paul Double il Tour of Guangxi 2025. Lo sprinter transalpino della Soudal Quick-Step, vincitore già di 4 tappe questa settimana, ha servito la cinquina conquistando anche la frazione conclusiva della breve...


Si conclude con il trionfo di Lorenzo Cataldo il Giro di Serbia Open (2.2). Il toscano del Gragnano Sport Club conquista la classifica generale dopo aver sfiorato la vittoria nella terza e ultima tappa, da Jagodina a Kruševac, dove ha...


Adam Hansen, presidente del CPA -Cyclistes Professionnels Associé, l’associazione mondiale dei corridori, ha pubblicato su X una riflessione in cui affronta temi cruciali del futuro del ciclismo professionistico. Un vero e proprio “dietro le quinte” della vita dei corridori, lontano...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024