NERVESA DELLA BATTAGLIA, FESTA PER IL GIRO D'ITALIA
INIZIATIVE | 06/04/2018 | 15:11 Grande partecipazione ieri alla serata di presentazione della 13a tappa del Giro d'Italia Ferrara - Nervesa della Battaglia in programma il 18 maggio. Più di 500 persone hanno affollato ieri la palestra comunale di Nervesa della Battaglia, completamente tinta di rosa per l'occasione. Oltre ai presenti, la diretta streaming dell'evento è stata seguita sui social network da più di 2000 persone,
a testimoniare la passione del Comune Trevigiano verso la corsa rosa.
Moltissimi gli interventi dal palco e di spicco i relatori. La serata è
stata aperta dalla banda musicale cittadina che ha eseguito l'inno di
Mameli e che, nell'anno del centenario della Grande Guerra, assume un
significato ancora più profondo. A fare gli onori di casa è stato il Sindaco del Comune di Nervesa della Battaglia, Fabio Vettori,
il quale ha voluto ringraziare personalmente tutti coloro che in questi
mesi si stanno adoperando per la realizzazione dell'appuntamento del 18
maggio, dai partner dell'evento, alle associazioni, ai tanti volontari.
"Per noi cittadini di Nervesa è un sogno poter ospitare qui il Giro
d'Italia, la corsa più bella del mondo nel territorio più bello del
mondo," - ha sottolineato il primo cittadino - "Quest'anno ci prepariamo anche a commemorare i 100 anni della Battaglia del Solstizio: due appuntamenti chiave per noi."
Si sono succeduti poi sul palco il presidente della Federazione
Ciclistica Veneto, Igino Michieletto, il delegato provinciale CONI
Giovanni Ottoni e l'Assessore Regionale del Veneto Federico Caner, il quale ha voluto manifestare l'importanza dell'appuntamento del 18 maggio: "Nervesa
Città di Arrivo avrà la possibilità di mostrare in mondo visione le
bellezze del suo territorio. Sarà una splendida festa che richiamerà
migliaia di turisti e appassionati."
Dello stesso parere Claudio Meneghetti, presidente del Comitato di Tappa: "Per
il nostro Comune è un'opportunità importante, ringrazio di cuore tutti i
volontari del Comitato di Tappa che stanno lavorando duramente per
regalare al nostro territorio una giornata indimenticabile."
Di particolare spessore e ricco di citazioni sono stati gli interventi dello storico Edoardo Pittalis e del cantautore Gualtiero Bertelli
i quali hanno riportato musiche e canti dei soldati italiani in trincea
durante la Grande Guerra. La piacevole serata è proseguita poi con
l'intervento di Marco Pastonesi, tra le penne più autorevoli del ciclismo italiano, il quale si è intrattenuto sul palco con gli
ex campioni Marzio Bruseghin, Moreno Argentin, Marco Bandiera, il
velocista del Team EF Education First-Drapac Sacha Modolo e il
commissario tecnico della Nazionale Italiana Davide Cassani. A far calare il sipario sull'evento è stata un'importante riflessione sulla sicurezza stradale di Christian Salvato,
tre volte campione del mondo nella cronometro a squadre e presidente
dell'Accpi (Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani),
accompagnato da Alessandra Cappellotto, prima italiana a diventare campionessa del mondo su strada nel 1997 e ora vicepresidente dell'associazione.
Gli ospiti che sono intervenuti sul palco sono stati omaggiati dal libro "Nervesa e la Guerra Grande - Immagini e Memoria" a cura del Professore Lucio De Bortoli.
A consegnare il testo sono stati i principali partners che
supporteranno il Comitato Tappa nella realizzazione dei numerosi eventi
collaterali in programma nelle prossime settimane: SuperBeton, Giusti
Wine, Hausbrandt, Nonno Nanni, Gioielleria Bandiera, Doimo Cucine,
Grafiche Antiga, Gobbo Impianti, FLF, Termoplast Nord, Air Com e Baggio
De Sordi.
Anche la terza e ultima tappa del Giro d'Italia in terra d'Albania si presenta tutt'altro che semplice. Partenza e arrivo a Valona, 160 i chilometri da affrontare: il percorso è sostanzialmente l’anello attorno al monte Maja Qores (oltre 2000 metri...
Il Tour de Kumano si conclude come era iniziato: con la vittoria di tappa di Dušan Rajović. Il 27enne serbo del Team Solution Tech - Vini Fantini si è imposto nella Taiji - Taiji di 104 chilometri precedendo Euro Kim...
Rivisitazione e celebrazione, qui c’è un po’ tutto per la 108esima edizione del grande Giro. È pronta la nuova maglia RS ASOR , la maglia “ribaltata” di Assos in cui il rosa si fa verde, un gioco in cui comunque si...
Un salto all’indietro per tornare al 1971, era il 54° Giro d’Italia, quando la corsa rosa partì dalla Puglia, da Lecce precisamente. Ora è in corso, vale la pena ricordarlo, l’edizione n. 108. Non era ancora in voga allora la...
50, 455. E' questo il nuovo Record dell'Ora stabilito nella serata italiana da Vittoria Bussi che già deteneva il primato. La 38enne ciclista e matematica di origini romane ha affrontato questa nuova sfida sulla pista del velodromo messicano di Aguascalientes,...
Primoz Roglic questo Giro d’Italia numero 108 vuole vincerlo e oggi, nella cronometro con partenza e arrivo a Tirana, ha dimostrato la sua superiorità. Per il campione sloveno è arrivata la maglia rosa, mentre la vittoria di tappa è andata...
Avremmo voluto scrive della Liegi Bastogne Liegi Juniores solo per darvi conto della vittoria del britannico Harry Hudson sul belga Leander De Gendt e Max Hinds, ma purtroppo ciò che è successo in prossimità della linea d’arrivo in cima alla...
Joshua Tarling ha solo 21, ma oggi ha vinto la cronometro al Giro d’Italia confermando la sua classe in questa specialità. «E’ un'emozione speciale per me: è la mia prima vittoria di tappa in un grande giro ed è sicuramente...
Joshua TARLING. 10 e lode. Erano giorni che andava in giro a dire che pensava alla crono di Lucca, ma visto che c’era ha pensato bene di portarsi a casa anche quella di oggi, a Tirana. Joshua è un magnifico...
Sono bastati 13, 7 chilometri a Primoz Roglic per mettere le cose in chiaro per la classifica generale del Giro d'Italia. Niente di definitivo, come è naturale che sia, ma segnali già importanti inviati ai suoi avversari. Per chiarire la...
5
|
5
|
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.