MONDIALI | 21/03/2018 | 16:58 A seguito delle indiscrezioni apparse in questi giorni sui media, in Italia e all’estero, relativamente a nuove candidature e al presunto ritiro del Veneto per l’organizzazione dei Mondiali di Ciclismo del 2020 il Comitato Veneto 2020, attraverso il suo Presidente, l’Avvocato Claudio Pasqualin, precisa che:
• Allo stato attuale il Mondiale del 2020 è assegnato, seppure sub-judice, al Veneto come stabilito dal Comitato Direttivo dell'UCI durante il Congresso svoltosi a Bergen a fine settembre 2017 in occasione dell’ultima rassegna iridata.
• Il Comitato Veneto 2020 non si è affatto ritirato dalla corsa iridata, ma invece continua a lavorare con impegno e determinazione al progetto, in vista della scadenza ultima di giugno, per ottenere l’assegnazione definitiva adempiendo in modo completo e soddisfacente a tutte le richieste e le garanzie previste dai protocolli UCI.
“A fronte di quanto emerso in questi giorni ci tengo a sottolineare che a Bergen il Mondiale del 2020 è stato assegnato all’Italia, sulla base del progetto messo a punto dal nostro Comitato Veneto 2020. Un progetto che ha come fulcro la partenza della corsa dei professionisti da Venezia, il coinvolgimento con le varie prove di tante città della Regione e di avere come traguardo finale delle prove la città di Vicenza. Da parte nostra continuiamo a lavorare con il massimo impegno su tutti i fronti. Abbiamo fatto tutti i passaggi necessari, abbiamo presentato un dossier tecnico completo in ogni sua parte che a suo tempo è stato giudicato positivamente dall’UCI e anche i sopralluoghi effettuati sul terriotrio dai delegati UCI avevano ottenuto un ottimo riscontro. Alla luce di tutto questo auspichiamo che la situazione politica italiana, sulla base di quanto espresso dal voto del 4 marzo, nelle prossime settimane possa definirsi in maniera tale da consentire al progetto Veneto 2020 di concretizzarsi definitivamente entro i tempi richiesti dall’UCI” dice l’Avvocato Claudio Pasqualin, Presidente del Comitato Veneto 2020.
E’ stata una giornata tranquilla per Jonas Vingegaard e la sua Visma – Lease a Bike e, al termine della dodicesima frazione, la situazione nella classifica generale è rimasta invariata. Il campione danese è il leader nella classifica generale ma...
Juan AYUSO. 10 e lode. Aggiunge sale ad una pietanza già saporita da anni. Entra prepotentemente a 22 anni (dicasi ventidue) nel circolo di quei corridori nati pronti, che scalpitano, che sgomitano, che chiedono spazio e se non glielo dai...
Successo per il team australiano della “Liv Alula Jayco Ctw” nella cronometro a squadre che ha aperto la 29^ edizione del Giro della Toscana. La formazione più veloce ha percorso i 5 km della gara in poco più di 6...
Doppietta personale per Juan Ayuso alla Vuelta a España 2025. Lo spagnolo dell'UAE Team Emirates-XRG, già a segno 7 giorni fa a Cerler-Huesca La Magia, ha battuto nella decisiva volata a due sul traguardo di Los Corrales de Buelna...
Esattamente a un mese da oggi (4 ottobre) sarà “Il Lombardia Under 23”. Quest’anno ricorre l’edizione numero 97 che significa un passo in più verso il Centenario di una corsa fra le più sentite e prestigiose del calendario internazionale.Ma è...
Marco Manenti è sfrecciato vittorioso nella prima tappa del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia per dilettanti, la Palazzolo dello Stella-Buttrio di 156 chilometri. Il bergamasco del Team Hopplà si è imposto allo sprint superando al fotofinish il colombiano Santiago...
Vince a gruppo compatto e vince anche dopo più di 100 chilometri di fuga. E' una super Lorena Wiebes quella che ha conquistato il terzo successo di tappa consecutivo al Simac Tour 2025 regolando un gruppo di altre sedici fuggitive....
Terza tappa e terza vittoria per la Visma Lease a Bike al Lloyds Bank Tour of Britain, la Milton Keynes-Ampthill di 122 chilometri. Questa volta è Matthew Brennan a piazzare la stoccata vincente dopo la doppietta nelle due prime frazioni del compagno...
Con la vittoria di Nikiforos Arvanitou si è conclusa la 72sima edizione del Giro di Bulgaria. Il greco del Team United Shipping ha preceduto i tedeschi Rober di 21" e Borresch di 25". Degli italiani in gara il migliore è...
Il 49° Giro della Lunigiana si apre con una “prima volta”: Anatol Friedl ha firmato il primo successo di tappa per l’Austria nella storia della corsa. Il bicampione europeo di MTB ha attaccato in discesa dal Passo del Bocco insieme...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.