MONDIALI. ITALIA A CACCIA DI NUOVA GLORIA

PISTA | 03/03/2018 | 14:44
L'Italia va ancora a caccia di gloria e di medaglie nella penultima giornata del mondiale di Apeldoorn.
In campo femminile, tamane ha corso Miriam Vece nei 500 mt da fermo senza particolari velleità di piazzamento, mentre diverso il discorso per Martina Alzini che è stata riserva nel quartetto e che si cimenta nell'inseguimento individuale, una tra le specialità più dure in assoluto. Non sarà importante il piazzamento quanto la consapevolezza che l'esperienza è funzionale al cammino intrapreso dall'atleta e dai tecnici verso la maturità tecnica.

Purtroppo la lecchese Valsecchi non vanta una condizione eccezionale a seguito di alcuni problemi che hanno accompagnato il suo avvicinamento a questo mondiale olandese, siamo comunque convinti che saprà come sempre essere protagonista non lesinando energie. E poi riflettori puntati su Maria Giulia Confalonieri e Letizia Paternoster che inseguiranno il successo nella madison.

In campo maschile, c'è Simone Consonni impegnato nel torneo dell'omnium.
Il ct Marco Villa spiega: «Consonni parte con l'obiettivo di migliorare i due quarti posti degli ultimi Campionati Mondiali ed Europei. Simone è un gladiatore che ha bisogno di correre e migliora sensibilmente prova dopo prova, dobbiamo solo stare concentrati e cercare di non perdere punti nelle prime gare, cosa che nel passato ci ha poi penalizzato per la classifica finale. Per la prima prova scratch monta un 53 x 14, nelle altre, salvo variazioni dell'ultimo istante. correrà con il 52 x 14.

Nella prova dello scartch Consonni ha chiuso al sesto posto: la vittoria è andata all'olandese Jan Willem Van Schip, considerato come uno dei grandi favoriti della prova. Secondo posto per il giapponese Hashimoto e terzo per lo statunitense Holloway.

da Apeldoorn, Fabio Perego
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


È stata davvero una disavventura, quella occorsa alla Cofidis, vittima di un furto nella notte fra sabato e domenica. Una corsa contro il tempo per lo staff Cofidis e i suoi partner Look e Campagnolo per porre rimedio e continuare...


Da una parte c’è Jonas Vingegaard che ha iniziato il Tour de France con uno spirito nuovo al punto che ieri ha anche tentato un attacco nel finale e poi si è gettato nella volata conquistando il terzo posto, dall’altra...


DECATHLON e AG2R LA MONDIALE annunciano un cambiamento nella struttura azionaria di France Cyclisme, l'entità legale del team DECATHLON AG2R LA MONDIALE. Dalla fine della stagione 2025, DECATHLON diventerà l'unico proprietario del team, subentrando ad AG2R LA MONDIALE. Un'eredità di...


Sul palcoscenico del grande ciclismo potrebbe trovare presto posto anche Filippo Conca. Fresco vincitore del titolo di campione italiano élite con la maglia dello Swatt Club di Carlo Beretta, Conca è infatti vicino alla firma con una squadra World Tour....


Capita, a volte, che alcune coincidenze della vita siano talmente incredibili da pensare che non siano solamente frutto del caso. Ne è un esempio la seconda tappa del Tour of Magnificient Qinghai con arrivo a Huzhu che ha visto...


Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che ha guardato ai...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024