TOTA, ADRENALINA PER FOLGARIA E PAMPEAGO

PROFESSIONISTI | 09/02/2018 | 15:03
Il percorso del Tour of the Alps, presentato lo scorso novembre a Milano, non ha tradito le attese: un concentrato di difficoltà che presenta tutte le caratteristiche di una corsa moderna, con tappe brevi ma intense pronte a regalare emozioni forti. Da Lunedì 16 a Venerdì 20 Aprile, la seconda edizione della gara transnazionale metterà a dura prova i grandi favoriti proiettati verso il Giro d’Italia da cinque giorni di sfida incessante sulle strade di Trentino, Alto Adige e Tirolo.

Proprio il Garda Trentino e la città di Arco, sede del G.S. Alto Garda, ospiterà la partenza del Tour of the Alps 2018: un omaggio alla tradizione e ai quarant’anni di storia del Giro del Trentino, la cui eredità è stata raccolta nel 2017 dall’evento ciclistico euro-regionale. Sempre ad Arco, Domenica 15 Aprile, è in programma una ricca vigilia, con le operazioni preliminari, la presentazione delle squadre e l’attesa conferenza stampa dei favoriti.

Dopo un inizio pianeggiante, nel corso della frazione inaugurale (Arco - Folgaria 134,6 Km) gli atleti potranno riscaldare le gambe nell’ascesa non particolarmente ripida del Valico di Andalo, prima di darsi battaglia nella salita conclusiva verso il GPM di Serrada che scollinerà a 6 chilometri dal traguardo di Folgaria. Gli ultimi 700 metri, che si snodano nel centro cittadino della perla dell’Alpe Cimbra, sono caratterizzati da uno strappo al 10%: un arrivo adatto a un corridore esplosivo, dunque, destinato ad assegnare la prima maglia di leader del Tour of the Alps.

L’arrivo in centro a Folgaria sarà molto scenografico - sottolinea Michael Rech, Presidente APT Alpe Cimbra - e aprirà degnamente la corsa. Si tratta di un evento che sottolinea il grandissimo spirito di amicizia fra il nostro territorio e questa magnifica corsa internazionale. L’Alpe Cimbra da alcuni anni sta investendo molto nel mondo delle due ruote e non c’è miglior modo di arricchire il progetto e rilanciarlo a livello nazionale e internazionale che essere parte di questa manifestazione che sintetizza al meglio lo spirito euro-regionale”.

Sempre dall’Alpe Cimbra ripartirà la seconda tappa (Lavarone - Alpe di Pampeago-Fiemme 145,5 Km), dove è atteso uno scossone alla Classifica Generale. La salita del Passo Redebus, posta a metà frazione, rappresenta il trampolino di lancio in vista degli ultimi 7,5 Km, i più impegnativi di tutto il Tour of the Alps, che porteranno la carovana in cima all’Alpe di Pampeago. Dopo aver attraversato il centro di Tesero in Val di Fiemme, gli atleti si troveranno dinanzi a un’ascesa impegnativa, con pendenze costantemente sopra il 10% negli ultimi 4 km, teatro delle imprese di scalatori del calibro di Pavel Tonkov, Marco Pantani e Gilberto Simoni.

"Pampeago torna ad accogliere un grande evento ciclistico internazionale, dopo aver ospitato in cinque occasioni il Giro d'Italia - ha dichiarato Bruno Felicetti, Direttore dell'APT Val di Fiemme. - Il percorso attraverserà tutta la Val di Fiemme, un angolo di Trentino che da Maggio a Ottobre accoglie tanti cicloamatori e appassionati di ciclismo che cercano di emulare le gesta dei campioni, come in occasione della Marcialonga Cycling, consolidato appuntamento del ciclismo amatoriale in programma il 27 Maggio prossimo tra le Valli di Fiemme e Fassa”.

“In particolare, la salita di Pampeago è chiusa al traffico durante l'estate - ha aggiunto Felicetti. - Si tratta di un posto fantastico per gli appassionati di ciclismo che vogliono mettersi alla prova vivendo il contatto diretto con paesaggi dolomitici unici”.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...


L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...


L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...


Sventola la bandiera della V Cycling Piton sul gradino più alto del podio del Trofeo Tre Valli Orobiche che si è disputato a Valbrembilla. A cogliere il successo è stato Andrea Tetoldini che ha inflitto 20 secondi di distacco a...


Tadej Pogacar a Kigali si è fermato ai piedi del podio e la sua sconfitta si è trasformata in clamorosa disfatta con il sorpasso operatoi da Remco Evenepoel, straordinario dominatore della prova iridata. «Certo, sono deluso, Remco mi ha superato,...


C’è la firma di Simone Bolzoni sulla 30a edizione della Medaglia d’Oro Vittorio Sartorelli, valida come 19° Memorial Giuseppe Toninelli. Il portacoloori della Scuola Ciclismo Mincio Chiese ha preceduto sul traguardo di Orzinuovi Alessandro Corradini del Team Petrucci e Samuel Minardi...


Remco EVENEPOEL. 10 e lode. Tramortisce il numero uno, lo umilia, lo maltratta, lo riduce a comparsa divorando la strada, digerendo chilometri, riducendo a poltiglia le residuali ambizioni dello sloveno che pensava di avere possibilità, ma contro la puntualità del...


L’israeliano Oded Kogut (Israel-Premier Tech) ha vinto la 22a edizione della Gooikse Pijl, disputata sulla distanza di 195, 8 km tra Roosdaal e Strijland. Sotto la pioggia belga Kogut ha preceduto Dylan Groenewegen (Team Jayco AlUla) e Gerben Thijssen (Intermaché-Wanty)....


È il ragazzo della Carinzia Santiago Wrolich (Team Tiepolo Udine) a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della 5ª edizione del Trofeo Top Automazioni – 2° Memorial Davide Bertozzi. L’austriaco ha conquistato la sua prima vittoria stagionale con un arrivo...


Risuona l’Inno di Mameli in Piazza Risorgimento, ad Avezzano (L’Aquila), perché Erica Magnaldi si è laureata campionessa europea gravel al termine di una gara al cardiopalma. Su un percorso molto duro, l’atleta piemontese della UAE Team ADQ, oggi in maglia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024