L'AQUILA E LE SUE COLLINE PER LA SICUREZZA STRADALE

INIZIATIVE | 03/02/2018 | 17:13
L'Aquila è tornata a volare tra le sue colline. Grazie all'impegno della sua famiglia, degli amici del Fans Club e dell'amministrazione del suo paese in questi giorni nelle Marche ha preso il via una rassegna culturale dedicata a Michele Scarponi.

Ieri sera al Teatro Torquis si è tenuto il dibattito "Bicicletta: una questione di futuro" dedicato alla sicurezza stradale e alla mobilità ciclabile a cui hanno partecipato Marco Scarponi, il fratello maggiore di Michele, il sindaco di Filottrano Lauretta Giulioni, Marina Romoli, compagna di allenamenti dell'Aquila di Filottrano e fondatrice della Marina Romoli Onlus, il presidente dell'Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani Cristian Salvato, il delegato ACCPI per la sicurezza stradale Marco Cavorso, la ultracyclist Paola Gianotti, il comandante della polizia stradale di Ancona Fabio Santone, Stefano Guarnieri, papà di Lorenzo e promotore della legge per l’omicidio stradale, e Stefano Rispoli, giornalista del Corriere Adriatico. Ognuno ha raccontato la propria storia e avanzato proposte per rendere le strade più sicure per gli utenti deboli. Perchè i morti per incidenti stradali parlano di una carneficina quotidiana. 1,5 milioni di persone muoiono ogni anno, al giorno sono 3.500 i morti tra pedoni e ciclisti. Nel 2016 si sono verificati 17.394 incidenti che hanno coinvolto ciclisti, 275 sono stati mortali. Ogni 32 ore muore un ciclista. Secondo i dati ISTAT i ciclisti uccisi sono aumentati del 10% rispetto all’anno precedente.


Questa mattina le stesse personalità sono salite in cattedra alle scuole medie di Filottrano Giacomo Costantino Beltrami per parlare di sicurezza stradale ai ragazzi di terza media, entusiasti per gli appassionati interventi e per la visita sul bus della Polizia Stradale che gli ha permesso di imparare come comportarsi in strada in sicurezza.


«Non è giusto parlare di incidenti perché non è qualcosa di ineluttabile e inevitabile, ormai è una realtà quotidiana, la società va avanti come se nulla fosse. Aumentano le piste ciclabili ma non la ciclabilità. Questo incontro è un primo passo per riunire le forze e impegnarci, ognuno secondo le proprie possibilità, per cambiare le cose. Il video iniziale con cui abbiamo raccontato Michele agli studenti quest'oggi finiva con lui che diceva "credete e lottatte per i vostri sogni perchè ogni tanto si avverano". Per questo continueremo a darci da fare» ha sintetizzato Marco, illustrando la rassegna "L'Aquila e le sue Colline", al termine della bella mattinata in classe.

I prossimi appuntamenti in calendario prevedono altre serate tematiche, la tappa della Tirreno-Adriatico (11 marzo), la Granfondo Scarponi (22 aprile), di cui lo stesso Michele ha disegnato il percorso, e il passaggio del Giro d'Italia (16 maggio).

da Filottrano, Giulia De Maio 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le prime 8 tappe individuali della Vuelta 2025 hanno visto primeggiare sei diversi ciclisti, in rappresentanza di altrettante nazioni. Il britannico Turner e lo spagnolo Ayuso hanno firmato i primi successi in carriera nella corsa iberica, mentre gli altri quattro...


Dopo il primo giorno di riposo, trascorso con il norvegese Torstein Traeen che continua a vivere la sua favola in maglia rossa, la Vuelta España riparte con una tappa che ricorda molto l'ultima affrontata, quella vinta da Jonas Vingegaard che...


Il Giro della Romagna PRO 2025 è molto più di una gara: è un ponte tra generazioni, tra sport e formazione, tra cultura e territorio. Ecco perché la presentazione ufficiale, nella sede universitaria del corso di Meccatronica dell’Università di...


Sonny Colbrelli è l’ultimo italiano ad essere salito sul podio del Gran Premio di Peccioli – Coppa Sabatini, classica internazionale per professionisti. Nell’edizione 2021 della classica di Peccioli vinta dal danese Michael Valgren, il bresciano Colbrelli arrivò secondo. Sonny, portacolori Bahrain-Merida,...


Il 14 settembre 2025 Ivrea accoglie per la prima volta Nova Eroica, il format ciclistico che unisce la tradizione delle strade bianche alla scoperta dei territori più autentici. Dove la bicicletta diventa strumento di sport, avventura e incontro. Nova...


C'è chi nel giorno di riposo della Vuelta ha approfittato per fare un "grande giro" tra quattro alberghi diversi: è Marco Villa, andato oggi in visita ai corridori italiani per raccogliere e fornire conferme in chiave Mondiali ed Europei. Il...


La UAE Team Emirates – XRG e il ciclista spagnolo Juan Ayuso hanno concordato di comune accordo la risoluzione anticipata del suo contratto, originariamente previsto fino al 2028. Ayuso rimarrà nel roster fino alla fine del 2025 e poi...


ALPECIN DECEUNINCK. 8, 5. Sono qui per le tappe e se ne sono già vinte due con Philipsen. Ad arricchire il loro bottino, un 3° con Planckaert e un 8° con Debruyne. ISRAEL PREMIER TECH. 8. Per quello che...


Luke Tuckwell firma un contratto da professionista con Red Bull – BORA – hansgrohe: il talento di punta dei rookie Red Bull – BORA – hansgrohe fa il salto nella squadra WorldTour. Tuckwell è considerato uno specialista delle corse a...


Ottimo secondo posto di Lorenzo Magli nella seconda tappa del Giro di Bulgaria, partenza e arrivo a Karnobak dopo 134 chilometri. Il fiorentino della Gallina Lucchini Ecotek Colosio, già settimo nella prima frazione, allo sprint è stato superato dal serbo Mihajlo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024