FISCO, COSÌ PER SPORT. ANNO NUOVO, COMPLICAZIONI NUOVE

SOCIETA' | 30/01/2018 | 07:00
Come avrete letto in precedenti interventi la Legge di Bilancio 2018 (Legge 205/2017) ha apportato due modifiche positive ai compensi sportivi erogati dalle ASD:
    •    E’ stata innalzata la fascia esente da 7.500€ a 10.000€
    •    È stata stabilita la generale legittimità dei Compensi Sportivi erogati sia in presenza di un rapporto associativo con l’istruttore/atleta sia  in caso di semplice rapporto di lavoro sinallagmatico quali genuini rapporti di Collaborazione Coordinata e Continuativa.

A questi due aspetti positivi si affianca però una complicazione prevista sempre dalla Legge 205/2017 che non è di poco conto.

La norma, richiamando l’art. 2, comma 2, lett. D del D.lgs. 81/2015, ora richiede che tutti i compensi sportivi che verranno corrisposti dal 2018 siano obbligatoriamente soggetti alle comunicazioni obbligatorie preventive ossia:

    •    Istituzione ed iscrizione nel Libro Unico del Lavoro di tutti i collaboratori sportivi
    •    Comunicazione preventiva al Centro per l’Impiego del rapporto di collaborazione
    •    Rilascio del cedolino paga invece che ella consueta ricevuta compensi

Ci rendiamo conto che questa nuova previsione normativa, che fino al 2017 era obbligatoria solo per le Collaborazioni Amministrativo Gestionali svolte nelle ASD, sarà una considerevole fonte di complicazione da un lato ed un aggravio di costi dall’altro, ma le sanzioni previste sono di parecchie migliaia di Euro in caso di omissione in quanto si applicherà la Maxi Sanzione per lavoro nero in caso di omesse comunicazioni (da 6.000€ a 36.000€ per ogni collaborazione instaurata da più di 60 giorni).

Il nostro Studio si sta adoperando in questi giorni al fine di stipulare delle convenzioni con Consulenti del Lavoro al fine di proporre questo adempimento ad un prezzo esponenzialmente più basso rispetto ai prezzi di mercato e per verificare, tramite alcuni contatti presso il CONI e l’Agenzia delle Entrate, se potrà essere concessa una deroga o un rinvio almeno temporaneo a tali adempimenti.

Ad ogni modo si potrà valutare di corrispondere agli sportivi un compenso trimestrale invece che mensile, in modo da ridurre il numero di cedolini e quindi il costo a carico dell’ASD.

Ricordiamo quindi che dal 1 gennaio 2018 le classiche ricevute per compensi sportivi, in base alla Legge di Bilancio (Legge 205/2017 art. 1, comma 358 e ss.) non sono più lo strumento idoneo per retribuire gli sportivi, ma occorre una comunicazione preventiva ed il cedolino paga.

Vi informeremo il prima possibile in merito ed eventuali rinvii dell’obbligo in questione.

dottor Umberto Ceriani

www.consulenza-associazioni.com
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tra i corridori più attesi di questo Tour de France che non saranno impegnati nella classifica generale, c’è Jasper Philipsen, il velocista belga che corre con l’Alpecin -Deceuninck al fianco di Mathieu van der Poel. In questa Grande  Boucle il...


Una prima storica per la Groupama-FDJ: i corridori del team transalpino indosseranno una maglia nuova di zecca appositamente progettata per il Tour de France 2025! Frutto della stretta collaborazione tra la squadra, Groupama, FDJ e Alé, la nuova maglia rivisita...


Il mese di luglio è notoriamente il mese del Tour de France, una corsa che accentra, per il suo status, il suo prestigio e i nomi di coloro che vi prendono parte, le attenzioni di tutto il mondo del...


Nei giorni scorsi l'annuncio della collaborazione tra Ineos Grenadiers e TotalEnergies e ora, alla vigilia del Tour de France, ecco arrivare la nuova maglia del team che unisce due loghi. «Siamo entusiasti di presentare il nuovo look che debutterà alla...


Lo Swatt Club e Filippo Conca hanno travolto come uragani il Campionato Italiano di Gorizia. A pochi giorni dal via del Tour de France il dibattito pubblico e l’interesse degli appassionati è di gran lunga maggiore per l’exploit del piccolo...


Nei prossimi giorni sui canali Sky Sport andrà in onda un'intervista a Luca Guercilena, team manager di una delle squadre che si preannunciano protagoniste al Tour de France dopo esserlo stata al Giro d'Italia: la Lidl Trek. Tra gli argomenti...


Presente per noi ai campionati nazionali femminili di Darfo Boario, Giulia De Maio ha raccolto le impressioni "a caldo" del commissario tecnico delle donne azzurre Marco Velo: con le prime note dell'inno italiano a risuonare sullo sfondo per il podio...


Ospite di Fuori dal Gruppo, podcast curato dal giornalista Filippo Guarnieri, dal corridore MBH Bank Ballan CSB Colpack Christian Bagatin e dal corridore U23 del Mendrisio (nonché preparatore) Aronne Antonetti, il due volte finalista della Zwift Academy, campione del mondo...


«Sono pronta per il mio secondo Giro d’Italia! Rispetto all’anno scorso ho più consapevolezza e il secondo posto ai Campionati Italiani dello scorso weekend mi ha dato ancora più fiducia nei miei mezzi». Parole di Monica Trinca Colonel, 26enne atleta...


La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di questo test è la forcella ammortizzata GTC Gravel 700C di KS,  azienda...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024