GERUSALEMME, IL GIRO, LA GRANDE PAURA E IL PIANO B

PROFESSIONISTI | 09/12/2017 | 09:12
Lo sport che nell’ideale decoubertiniano dovrebbe unire i popoli e superare - almeno temporaneamente - le guerre, rischia di andare incontro ad un 2018 di sconfitte. Se da una parte le ombre sono sempre più fosche sui Giochi Olimpici invernali di Pyongyang, dall’altra anche il Giro d’Italia vede a rischio la sua storica partenza in Israele.

Mancano poco meno di sei mesi all’appuntamento ma la situazione si è decisamente complicata negli ultimi giorni, dopo l’annuncio del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di voler trasferire l’ambasciata da Tel Aviv a Gerusalemme, riconoscendola di fatto come capitale dello Stato di Israele.

Il primo effetto della decisione è sotto gli occhi di tutti: scontri, missili, arresti, feriti e purtroppo anche morti nelle ultime ore con una vera e propria excalation di violenza.

Il secondo effetto, politico, rischia di essere ancora più importante: gli ambasciatori all’Onu di Francia, Italia, Gran Bretagna, Svezia e Germania hanno letto una dichiarazione comune davanti ai giornalisti dopo la riunione del Consiglio di Sicurezza: «Non siamo d’accordo con la decisione Usa di riconoscere Gerusalemme come la capitale di Israele e di cominciare la preparazione per spostare l’ambasciata americana da Tel Aviv a Gerusalemme».

E ancora: «Lo status di Gerusalemme - si legge nel documento - deve essere determinato attraverso i negoziati tra israeliani e palestinesi. È una posizione costante dei Paesi dell’Unione europea che, in questo quadro, Gerusalemme dovrebbe essere la capitale sia dello Stato di Israele che di quello palestinese. Fino a quel momento, noi non riconosceremo alcuna sovranità su Gerusalemme».

In tutto questo il Giro e i suoi responsabili sono spettatori più che mai interessati. E preoccupati. Organizzare le prime tre tappe di un Grande Giro in un Paese extraeuropeo è già di per sé complicato, ancor di più lo è doverlo fare in questo quadro politico e sociale.

Impossibile prendere decisioni di qualsiasi genere in questo momento, anche se la volontà del Governo israeliano di ospitare la corsa rosa è di per sé un valore aggiunto. Ma bisogna fare i conti con la nuova realtà disegnata dagli accadimenti degli ultimi giorni, con l’esigenza di garantire la sicurezza delle migliaia di persone che fanno parte della carovana. 

E avanza prepotente l’esigenza di avere un piano B. Che non può essere il semplice percorso alternativo che viene predisposto per ogni frazione, ma che inevitabilmente si deve tramutare in qualcosa di più clamoroso. E quindi con un Giro che torni ad essere tutto italiano (le regioni del Sud e in particolare la Puglia sono in preallarme) dopo essere stato costretto, per volontà altrui, a chiudere la porta alla storia.

Paolo Broggi
Copyright © TBW
COMMENTI
Gerusalemme
9 dicembre 2017 12:42 alberto60
Che parta il piano B!!lo so...la gente vuole i ciclisti poveri cristi sempre a rischio....ma io vorrei essere tranquillo!!!

IMPOSSIBILE
9 dicembre 2017 12:55 ewiwa
Visti gli atteggiamenti e le decisioni imbarazzanti di certi politici( "si far per dire" ) che per la loro irresponsabilità incendiano il mondo invece di agire per la pace e la tranquillità penso che sia impossibile scrivere una pagina di sport in quelle zone......ma ti pare che quella occasione di importanza mondiale e quindi di grande visibilità possa non essere colta da chi protesta e combatte?

È un problema serio
9 dicembre 2017 13:30 Pinuccio25
molto serio. Le dichiarazioni di Trump hanno scosso in modo sostanziale i labili equilibri tra le due parti.
Il piano B è a questo punto fondamentale, se poi la situazione si dovesse stabilizzare le località italiane coinvolte nel progetto alternativo potranno essere impiegate per il percorso del 2019.
Come scrisse qualcuno: vi siete cacciati in un ginepraio. Aggiungere il suffisso \"West\" a Gerusalemme è stato un tentativo (fallito) di salvare \"capra e cavoli\". Amo troppo il ciclismo per non essere davvero preoccupato, non solo per l incolumità dei ragazzi ma anche per quella di tutta la carovana.

Ci riprovo
9 dicembre 2017 17:20 pickett
Primo commento:censurato.Riprovo con un suggerimento a Urbano Cairo:esiga di conoscere i nomi di tutti coloro che hanno avuto l'idea demenziale e sconsiderata di partire da Gerusalemme e che hanno sviluppato questo piano geniale,E LI CACCI IMMEDIATAMENTE,dal primo all'ultimo.

Decisione insensata.
9 dicembre 2017 18:46 Rider
Portare il Giro a Gerusalemme è stata una decisione assurda, demenziale.
Non ho nulla contro Israele, ma Israele con il Giro non c'entra nulla.
Nulla.
Ora,poi, sono emerse anche altre grosse...complicazioni.
Ma possibile che nessuno ci avesse pensato?
Tutti venduti al Denaro.
Anche a costo di snaturare il Giro e far correre dei rischi ai partecipanti.
Mah...come diceva il grandissimo Gino..."Gli è tutto da rifare! "

ACCIDENTI AI SOLDI
9 dicembre 2017 19:00 alessandro
SI CHIAMA GIRO D'ITALIA. GIRO D'ITALIA! QUANDO CAMBIERANNO IL NOME SE NE PARLERA'.
LA TOSCANA IGNORATA E ALTRE ZONE D'ITALIA NON HANNO MAI VISTO LA CAROVANA. COME PENSANO DI FARE PROMOZIONE? I RAGAZZI ISRAELIANI CI INTERESSANO? IO DIREI PROPRIO NO. MOTIVIAMO I NOSTRI. TUTTO PER I SOLDI. SUGGERISCO SIRIA, IRAQ E CECENIA PER IL PROSSIMO ANNO

Ci sarà sicuramente il piano B:
9 dicembre 2017 20:05 Bastiano
Quando prendi così tanti soldi per una partenza che doveva essere la novità assoluta ed un bel toccasana per le casse societarie, non puoi fare una totale retromarcia, forse sarebbe il caso di ipotizzare un Giro in Israele che non tocchi la città di Gerusalemme ed i territori contesi. Non sarebbe impossibile, ognuno dovrebbe rinunciare a qualcosa ma, tutti potrebbero salvare la faccia.

Cmd
9 dicembre 2017 22:57 rufus
Come volevasi dimostrare: purtroppo sta accadendo quello che tutti temevano ma che nessuno aveva il coraggio di dire, e cioe' che la partenza da Israele e' un rischio troppo elevato. Subito piano B, senza esitare.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla seconda tappa del Tour de France. 2: MVDP E IL NUMERO MAGICO DELL'ALPECINMathieu Van der Poel ha ottenuto la sua seconda vittoria al Tour in questa2a tappa. Aveva già vinto una...


Il Tour de France si è mostrato subito esplosivo e nel finale tutti i big erano davanti per cercare di vincere in volata. Questa doveva essere la tappa di Mathieu van der Poel e il campione olandese non si è...


Assolo di Marcello Pelloni alla 12sima edizione del Memorial Gianfranco Porcari classico e tradizionale appuntamento per la categoria allievi che si è tenuto a Bedonia in provincia di Parma. La corsa tanto cara ai fratelli Michele e Fabrizio Porcari, e...


Siamo abituati a vedere Tadej Pogacar con la maglia gialla di leader della classifica generale, ma domani lo sloveno partirà con la maglia a pois della classifica dedicata agli scalatori. Quest’anno la maglia a pois compie 50 anni e per...


Mathieu VAN DER POEL. 10 e lode. Era l’uomo da battere, ma sarà per la prossima volta. Tappa e maglia, che resta in famiglia, che resta in casa, che rimane nelle stanze dell’Alpecin Deceuninck. Seconda vittoria di tappa al Tour,...


Jonathan Milan sta imparando a conoscere il Tour de France e in due soli giorni ha accumulato le esperienze più diverse: «Cos'è successo con Girmay al traguardo volante? Niente di particolare, un semplice fatto di corsa, lui ha un po'...


Ancora Alpecin Deceuninck a marchiare a fuoco questo avvio di Tour de France: la seconda tappa, Lauwin Planque - Boulogne sur Mer da 209.1 chilometri, è di Mathieu Van der Poel con un poderoso sprint in salita! Il fenomeno olandese...


È mancato oggi, all’ospedale di Cremona, Giuseppe Soldi. Era nato l’11 settembre 1940 a Stagno Lombardo, comune della provincia cremonese. È stato un ottimo corridore nelle categorie giovanili, periodo nel quale ha subito un incidente grave che sembrava precludergli la...


Filippo Turconi ha vinto il 39simo Giro del Medio Brenta. Il varesino della  VF Group-Bardiani CSF Faizanè, già vincitore del Trofeo Piva, in volata ha regolato Luca Cretti della MBHBank Ballan CSB Colpack e Valerio Conti della Solution Tech Vini...


Dopo il tricolore a cronometro, Tommaso Cingolani si prende anche il titolo italiano su strada della categoria allievi che oggi è stato assegnato a Gorizia. Il talento marchigiano, della Petrucci Zero24 Cycling Team, originario di Senigallia in provincia di Ancona,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024