I 40 ANNI DELLA FAVARO VENETO

SALUTE | 09/12/2017 | 07:45
Erano le ore 20.30 di quel lunedì del lontano 21 febbraio 1977 quando un gruppo di amici accomunati dalla grande passione per il ciclismo - Angelo Zuanetti, Alfredo Sposato, Giuseppe ed Amedeo Benvegnù, Gilberto Busato, Danilo Sbrogiò, Franco Marchiante, Lodovico Discardi e Gianpietro Taina - presso il Bar Atinia decisero di fondare la Società Ciclistica Favaro Veneto che tesserò 35 atleti alla Federazione Ciclistica Italiana. A ricordarlo, tra le emozioni e gli applausi, i dirigenti ed i soci del sodalizio mestrino che nei giorni scorsi si sono ritrovati in occasione dei festeggiamenti per i 40 anni di attività del club svoltisi al "Ristorante Crosarona" di Scorzè (Venezia) alla presenza di oltre cento invitati.
 
A rappresentare la Federciclismo del Veneto, il vice presidente vicario, Ivano Corbanese, il responsabile del settore Cicloturistico Amatoriale Nazionale, Renzo Pizzolato, il componente della stessa Commissione, Remo Lano, il presidente onorario del Ciclo Club Piemonte, quello del Comitato Provinciale di Padova, Giorgio Martin e il segretario dell’Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia di Vicenza, Claudio Gosetto.
 
A rappresentare le compagine unite in amicizia con il club di Favaro Veneto, il presidente del Gs Macelleria F.lli Vincenzutto-Cicli Zanella di Fiume Veneto (Pordenone), Claudio Vincenzutto e quindi Adriano Puppo e Franco Pilot .
Al loro fianco i cugini del Club Ciclistico Fonte San Benedetto di Scorze rappresentati dal presidente Diego Varetto, che è anche referente regionale per il settore cicloturistico-amatoriale e il consigliere Luciano Targhetta. Per il Pedale Opitergino era presente, Carlo Luigi Borsoi.
 
Durante la cerimonia, condotta da Marino Vazzola, sono stati ricordati i presidenti che si sono succeduti alla gujida del club: Angelo Zuanetti (1977), Bruno Meneghel (1978-1979), Giuseppe Benvegnù (1980-1981),  Franco Marchiante (1982-1983), lo stesso Giuseppe Benvegnù (1984-1985-1986-1987-1988-1989-1990-1991), Pietro Farisatto (1992-1993) e Silvano Pavan dal 1994 ad oggi (23 anni in carica) che è stato riconfermato per il biennio 2018-2019. Ad assumere il ruolo di segretarii furono Alfredo (1977-1979),  Giorgio Gasparini (1980-1983), Silvano Rubin (1984-1991), Pietro Bertossi (1992-2003) e quindi Marino Vazzola dal 2003 ad oggi.
  Dalla sua fondazione la Società Ciclistica Favaro Veneto è sempre stata molto attiva anche nell'organizzazione degli appuntamenti ed ha conquistato 11 titoli nazionali di cicloturismo per società; 2 Coppe Italia; 9 campionati Italiani individuali femminili e 1 individuale maschile.
  In ambito regionale il club si è fregiato di 7 titoli di Mediofondo serie "A"; di 17 di cicloturismo serie "A"; di 18 di partecipazione; di 14 individuali femminili; di 2 maschili, nonchè 10 edizioni della Coppa Rosa e di 12 campionati provinciali di Venezia di serie "A".
  Nel 2017 il team si è piazzato al 2° posto nella classifica del Campionato Italiano Cicloturistico/Sportivo per Società di serie "A"; al 10° nel Campionato Nazionale Medio Fondo; al 9° nel Campionato Veneto di mediofondo; al 1° nel Campionato Veneto di Cicloturismo per Società serie "A" e al 1° posto nella classifica delle prove regionali del Campionato Nazionale.
   La Sc Favaro Veneto ha tesserato nel 2017 ben 96 atleti (81 uomini e 15 donne); 74 dei quali Master e Woman e 22 cicloturisti.
   Durante la stagione i ciclisti del club di Favaro hanno partecipato a 28 prove settimanali (tra raduni, mediofondo e granfondo), a carattere nazionale e regionale. La stagione era Iniziata domenica 26 marzo a Scandolara di Zero Branco (Treviso) ed era terminata il primo ottobre, a Giavera del Montello, sempre nel trevigiano.
  Nelle 28 prove alle quali hanno partecipato i corridori di Favaro sono arrivati 8 volte primi, 2 volte secondi e 1 volta terzi.
   Durante i festeggiamenti per i 40 anni di attività sono stati premiati i campioni sociali 2017: Fabio Callegher ed Eleonora Busetto. Per l'occasione il presidente Pavan ha premiato Luigi Carlo Borsoi responsabile della sezione cicloturistica del Pedale Opitergino, con un trofeo. "Con quest’anno - ha ricordato il presidente della Sc Favaro Veneto - 'Luigino' ha raggiunto la ragguardevole cifra di 51 presenze ai Campionati Nazionali in prova unica e sempre nel 2017 ha stabilito un record difficilissimo, ovvero quello delle mille partecipazioni ai raduni cicloturistici.
  Frattanto il 10 novembre scorso si è svolta l'assemblea dei soci del club per assegnare le cariche per il biennio 2018-2019. Presidente è stato riconfermato Pavan; consiglieri Gianni Bonesso, Graziano Cassaro, Mara Camillo, Franco Ferraro, Raffaele Fini, Sabrina La Vecchia e Marino Vazzola.

Francesco Coppola


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


Le maglie del Giro sono rosa, ciclamino, azzurra e bianca: l’ultima nata al Giro d’Italia è quella destinata ai giovani e risale al 1976, anche se alloranon c’era la maglia, ma solo un simbolo, ovvero un bracciale bianco da indossare....


Ancora un paio di giorni e poi tutti potremo farci travolgere dal vortice del Giro d’Italia 2025, che ci terrà compagnia dal 9 maggio al 1° giugno. Per non perdersi nemmeno una pedalata, o quantomeno per sapere quando bisognerà accendere...


L'altroieri vi abbiamo documentato la conferenza stampa sull'impatto del Giro d'Italia sulla Lombardia: nell'occasione abbiamo raccolto un rapido intervento della Sottosegretaria regionale a Sport e Giovani Federica Picchi, "stuzzicandola" anche su un eventuale ritorno del Giro a Milano... Oltre al...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Fra i partenti del prossimo Giro d’Italia, sono in tutto sei i corridori che, qualora riuscissero ad ottenere un successo parziale, entrerebbero di diritto nel ristretto club dei vincitori di tappa in tutte e tre le grandi corse a...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -2 al pronti-via, tocca a Ennio Vanotti. Corridori...


Dall'Albania a Roma, dall’iniziale traguardo di Tirana a quello finale di Roma. Da venerdì 9 maggio a domenica 1° giugno, Rai Radio1 e in simulcast il canale digitale Radio1 Sport, racconteranno tutto il Giro d’Italia metro per metro. I radioascoltatori...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024