MARCO SCARPONI. SERVE PIÙ EDUCAZIONE SULLE STRADE

INIZIATIVE | 06/11/2017 | 11:01
Marco Scarponi, fratello di Michele, ha scritto una lettera al direttore del Corriere della Sera per parlare di educazione stradale e porre fine al massacro che ogni anno avviene per colpa della distrazione, dell'alcool e di comportamenti scorretti. Vi proponiamo alcuni passaggi della sua lettera:

Innanzitutto mi presento, sono Marco Scarponi e vivo a Filottrano in provincia di Ancona con mia moglie e i miei tre figli. Sono un educatore professionale, sto tutto il giorno al fianco di ragazzi straordinari che hanno tanto da insegnarci e che noi non ascoltiamo, ma classifichiamo come autistici, down, spastici, ritardati, matti...

...Dopo aver letto l’articolo pubblicato sul Corriere della Sera del 1° novembre 2017, in cui Alex Zanardi riporta l’attenzione sulla sicurezza stradale parlando di rieducazione dei guidatori, mi sono deciso di scriverle perché anch’io mi sono chiesto in questi mesi che cosa siano diventate le strade, che cosa sia ormai una strada, che cosa succeda sulla strada e l’unica risposta che sono riuscito a darmi è questa: le nostre strade sono il luogo prediletto del più silenzioso e orribile dei massacri...

... Credo fortemente che sia arrivato il momento di mettere in atto quel cambiamento culturale necessario affinché sulle nostre strade, non dico si possa ritornare a giocare e ad incontrarsi liberi e sicuri come tanti anni fa, ma che perlomeno si possa circolare tutti, pedoni, ciclisti e automobilisti, senza più morti. Questo non è solo un cambiamento culturale, ma è anche e soprattutto un cambiamento politico...

per leggere tutto la lettera su corriere.it CLICCA QUI
Copyright © TBW
COMMENTI
Bastone
6 novembre 2017 15:47 bove
Propongo a tutti un esercizio. Quando salirete in auto la prossima volta, provate a prestare attenzione a quanti mettono le frecce per entrare ed uscire dalle rotonde. Vivrò in una zona sfortunata, ma dalle mie parti nessuno. Purtroppo per il cambiamento culturale menzionato nell\'articolo, temo che per noi italiani sia efficace solo un sistema. Il bastone. Altre lingue non le capiamo. Basta ricordare cosa fu l\'entrata in vigore dell\'obbligo delle cinture di sicurezza. Fioccarono multe ovunque ed oggi tutti mettiamo la cintura senza nemmeno pensarci. Bastone Bastone Bastone

6 novembre 2017 16:52 Eiger
Purtroppo devo ammettere che sperare nell’educazione di un italiano è tempo sprecato.
Noi capiamo solo la parola “repressione” . È dura da accettare ma dopo anni e anni di esperienze varie sono giunto a questa amara constatazione !!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A 35 anni Kristian Sbaragli si prepara a voltare pagina: il corridore toscano ha annunciato che a fine stagione chiuderà la sua carriera agonistica. Ecco il messaggio che ha affidato ai social: «È giunto il momento di annunciare che il...


Un anno fa pesava 80 kg e nessuno lo voleva, oggi vince tra i professionisti in maglia Petrolike. Josè Prieto domenica scorsa ha regalato al team messicano l'ottava perla stagionale al Gp Kranj in Slovenia, dimostrando che questa piccola Continental...


Timo Kielich passerà al Team Visma | Lease a Bike la prossima stagione: il venticinquenne belga rafforzerà la squadra che correrà le classiche di primavera e ha firmato un contratto triennale. Kielich corre a tempo pieno su strada solo da...


A soli 27 anni il ciclista olandese Ide Schelling ha deciso di chiudere la sua carriera. Il portacolori della XDS Astana lo ha annunciato nel corso del podcast "De Grote Plaat" condotto dal cantante Blaudzun e dall'ex ciclista John den...


È ufficiale il passaggio di Tiesj Benoot alla Decathlon AG2R La Mondiale per le prossime tre stagioni. Il trentunenne belga lascia così la Visma Lease a Bike e corona un trasferimento del quale si è iniziato a parlare già molte...


Le prime 8 tappe individuali della Vuelta 2025 hanno visto primeggiare sei diversi ciclisti, in rappresentanza di altrettante nazioni. Il britannico Turner e lo spagnolo Ayuso hanno firmato i primi successi in carriera nella corsa iberica, mentre gli altri quattro...


Dopo il primo giorno di riposo, trascorso con il norvegese Torstein Traeen che continua a vivere la sua favola in maglia rossa, la Vuelta España riparte con una tappa che ricorda molto l'ultima affrontata, quella vinta da Jonas Vingegaard che...


Con il mese di settembre scattano anche gli ultimi fuochi d’artificio della stagione ciclistica su strada, con le rappresentative umbre giovanili in prima fila per essere parte attiva dello spettacolo. Tra giovedì 4 e domenica 7 settembre le selezioni regionali...


Il Giro della Romagna PRO 2025 è molto più di una gara: è un ponte tra generazioni, tra sport e formazione, tra cultura e territorio. Ecco perché la presentazione ufficiale, nella sede universitaria del corso di Meccatronica dell’Università di...


Sonny Colbrelli è l’ultimo italiano ad essere salito sul podio del Gran Premio di Peccioli – Coppa Sabatini, classica internazionale per professionisti. Nell’edizione 2021 della classica di Peccioli vinta dal danese Michael Valgren, il bresciano Colbrelli arrivò secondo. Sonny, portacolori Bahrain-Merida,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024