Squinzi durissimo: «Ho visto la Freccia e ho provato rabbia»

| 27/04/2007 | 00:00
Si sta preparando alla prima Gran Fondo Gianni Bugno, in programma a Monza il prossimo 1° maggio. Appena può, quando gli impegni di lavoro glielo consentono, inforca la sua bicicletta è và. Giorgio Squinzi è innamorato di ciclismo e per dieci anni con la sua squadra è stato un punto di riferimento per tutto il movimento, tanto da diventare la Ferrari delle due ruote con oltre settecento vittorie, 9 coppe del mondo e quattro mondiali. Il signor Mapei - colosso di livello mondiale, specializzato in prodotti chimici per l’edilizia (oltre 1,4 miliardi di euro, operante in 23 Paesi e con 46 stabilimenti nel mondo) - , fu costretto a lasciare a fine 2002, in seguito alla positività di un suo corridore: Stefano Garzelli, cacciato dal Giro quando era in maglia rosa. «Una ferita mai rimarginata - dice -. Noi credevamo e crediamo in uno sport molto diverso, ma la situazione è sotto gli occhi di tutti: non è cambiato nulla e fanno finta che qualcosa stia cambiando e cambierà». Presidente, cosa intende dire? «Ullrich ha smesso di correre dopo essere stato inchiodato dalla prova del Dna. Le nove sacche di sangue rinvenute nel laboratorio di Eufemiano Fuentes, lo stratega dell’emo-doping, il dracula dell’autoemotrasfusione, sono state attribuite al corridore tedesco e per questo fermato. Basso è nell’occhio del ciclone: se ha sbagliato, pagherà. Il punto è che non tutti pagheranno e che molti stanno correndo impuniti. E continueranno a correre». Non crede di avere una visione un po’ troppo pessimistica? «Guardi, penso di essere stato il primo a denunciare il doping ematico. Quando nel ’96 dissi all’allora numero uno del ciclismo mondiale Hein Verbruggen che l’emo-doping avrebbe minato in maniera irreversibile la credibilità di questo sport, mi rispose che queste erano solo scoop di certa stampa scandalistica. Oggi gridano allo scandalo solo perché hanno interesse a mettere in crisi i Grandi organizzatori e usano la lotta al doping per esercitare potere e controllo. Secondo lei è cambiato qualcosa? Date una scorsa all’ordine d’arrivo della Freccia-Vallone: c’è da rabbrividire. Non se ne salva uno, o se ne salvano pochi. Rebellin, il vincitore, qualche anno fa ha avuto a che fare con vicende che sotto l’aspetto penalistico sono state risolte solo per dei vizi di forma (l’inchiesta di Padova, fu archiviata perché le intercettazioni ambientali furono considerate inammissibili, ndr), ma mai nessuno, dico nessuno, dell’Uci o di qualche federazione si è preso la briga di aprire un’inchiesta sportiva, come invece è stato fatto per l’affaire “Puerto”. Oggi facciamo passare Rebellin per il nuovo che avanza, ma è solo il vecchio che resta». Non crede che questo sia catastrofismo? «Questo è realismo e le dico di più: se il ciclismo farà davvero piazza pulita, se passerà al setaccio tutti, come hanno fatto con Ullrich e stanno facendo con Basso, la Mapei è pronta a tornare nel ciclismo. Aspetto solo un segnale forte e chiaro per poter tornare, ma temo che questo segnale non ci sarà. Ed è un peccato, perché il ciclismo è uno sport eccezionale, e ve lo dice un imprenditore, ha potenzialità di marketing enormi, ancora inesplorate e inespresse. E allora in bicicletta ci vado io. Come si dice in questi casi? Ricomincio da me. Forse è meglio». (da Il Giornale di oggi)
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le condizioni di Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank, colpito da un malore alla Piccola Sanremo di Sovizzo (Vi) rimangono stabili e invariate rispetto ai giorni scorsi. E' questo l'esito dell'aggiornamento medico odierno atteso con grande...


E' nato in Thailandia, a Chon Buri, maa fin bambino si è traferito in Spagna perché il padre Geert aveva emigrato a Cambrils per lavorare alla Katoen Natie una società belga attiva nel settore dei servizi logistici con sede ad...


Mouris è originario di Baambrugge, a Utrecht, vicino ad Abcoude in Olanda, e proviene da una vera famiglia di ciclisti. Suo fratello, Wessel Mouris (ex campione olandese su strada under 23), corre tra i professionisti per la Unibet Tietema Rockets,...


L’Olanda concede il bis nella terza giornata dei Mondiali di Kigali in Ruanda aggiudicandosi, dopo quella riservata alle ragazze, anche la cronometro maschile juniores con Michiel Mouris. Il classe 2007 del Team GRENKE-Auto Eder, capace di coprire i...


Danesi padroni della 89sima Coppa Collecchio per dilettanti che oggi si è svolto nel Parmense. Ha vinto Dennis Lock (seconda vittoria per il corridore della General Store Essegibi F.lli Curia dopo la Freccia dei Vini) davanti al suo connazionale Jaspar...


Domenica 5, lunedì 6 e martedì 7 ottobre. Brianza, Altomilanese, Varesotto. Mobili Lissone, Legnanese, Alfredo Binda. Agostoni, Bernocchi e Tre Valli. Tre giornate, tre territori, tre società organizzatrici, tre corse nate nel secolo scorso, ma che dal 1997 sono ufficialmente...


Il ciclismo si prepara, suo malgrado, a tornare nelle aule dei tribunali: la Procura di Pistoia, infatti, ha chiuso le indagini che per oltre tre anni hanno messo al centro dell'attenzione il team ciclistico professionistico Vini Zabù. A conclusione dell'inchiesta, decisamente...


Brutta sorpresa per la nazionale italiana: Giulio Pellizzari è alle prese con un attacco influenzale che lo ha colpito con febbre e vomito e sarà quindi costretto a rinunciare alla convocazione in maglia azzurra, come anticipa La Gazzetta dello Sport....


Viene dalla provincia della Zelanda Megan Arens. La neoiridata della crono juniores, che gareggia per la Grouwels Watersley R&D Cycling, è una conoscenza del ciclismo di casa nostra avendo vinto lo scorso mese di marzo il Piccolo Trofeo Binda a...


L'Olanda ritorna sul tetto del mondo e lo fa nella categoria junior con Megan Arens che ha dominato la prova a cronometro. L'atleta orange è stata protagonista di una seconda parte di gara incredibile che le ha permesso di distanziare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024