FCI. PARTE IL PROGETTO «SUZUKI È SPORT»

INIZIATIVE | 02/10/2017 | 07:53
"Suzuki è sport": questo il nome scelto per il nuovo progetto dell'azienda main partner della FCI, presentato ieri allo stadio Olimpico Grande Torino. Un progetto che nasce dall'idea di aiutare concretamente le associazioni sportive dilettantistiche di ciclismo, sport del ghiaccio e calcio, donando a 9 di queste 36.000 euro totali a sostegno delle attività delle associazioni.

Il marchio Suzuki è da sempre vicino al mondo dello sport, sia per le eccellenti performance delle proprie vetture compatte, sportive e dotate di tecnologia 4WD ALLGRIP, sia per l’impegno concreto al fianco di società sportive e federazioni. Suzuki è infatti main sponsor del Torino Football Club, è main partner della FCI-Federazione Ciclistica Italiana ed è partner tecnico della FISG-Federazione Italiana Sport del Ghiaccio. Ma lo sport non è fatto solo della bravura e dell’impegno dei grandi atleti; lo sport è condividere grandi emozioni a tutti livelli, perché la passione per lo sport appartiene a tutti.


A sostegno dello sport dilettantistico


L’Italia è un Paese di sportivi e di tifosi, ma le risorse per le ASD-Associazioni Sportive Dilettantistiche non sono mai abbastanza. Da questa considerazione nasce l’operazione “Suzuki è sport”, attraverso la quale Suzuki donerà a 9 associazioni dilettantistiche 36.000 euro totali a sostegno delle attività delle associazioni. Per raggiungere questo obiettivo, Suzuki chiede la partecipazione attiva della propria community online attraverso il sito dedicato www.suzukisport.it.

Come funziona?

Gli utenti saranno invitati a iscrivere e votare la loro associazione preferita donando un semplice click. Più click ottenuti dalle associazioni significheranno maggiori probabilità di conquistare i primi posti in classifica e aggiudicarsi le donazioni in palio. Possono partecipare a “Suzuki è sport” le Associazioni Sportive Dilettantistiche iscritte alla FIGC-Federazione Italiana Gioco Calcio, alla FCI-Federazione Ciclistica Italiana e alla FISG-Federazione Italiana Sport del Ghiaccio. Verranno “premiate” le prime tre ASD classificate per ognuna delle tre federazioni. “Suzuki è sport” è un progetto solidale che mira a coinvolgere tutti gli sportivi, dai tifosi, agli appassionati. L’operazione inizia il 1° ottobre e termina il 17 novembre 2017. L’hashtag ufficiale dell’evento è #suzukiesport.

Come far crescere il valore del voto

Sarà possibile raddoppiare il valore del proprio voto, cliccando “Mi piace” sulla pagina Facebook di Suzuki, e triplicarlo, condividendo il voto sulla propria bacheca Facebook e attraverso gli altri canali social. Gli utenti potranno quadruplicare il valore del voto condividendo una foto inerente all’associazione e quintuplicarlo pubblicando un video per presentarla al meglio.

A sostenere “Suzuki è Sport” 3 Ambassador di rilievo, che rappresentano le collaborazioni di Suzuki con le discipline coinvolte nel progetto:

  • Davide Cassani, C.T. della nazionale Italiana di ciclismo;
  • Carolina Kostner, Medaglia olimpica del pattinaggio artistico su ghiaccio;
  • Sinisa Mihajlovic, Mister della squadra di serie A Torino FC.

che hanno creduto e accettato di sostenerlo, facendosi portavoce per aiutare Suzuki a diffondere il messaggio. Sui canali Suzuki potrete vedere i messaggi video dei 3 riferimenti sportivi e a disposizione delle associazioni sportive, ci saranno anche banner e badge studiati per promuovere l’iniziativa sul sito e sui social network delle singole ASD.

E sono proprio le parole dei tre Ambassador ad aprire la conferenza stampa di oggi allo stadio di Torino. Davide Cassani, Coordinatore Tecnico delle Nazionali di Ciclismo, ci crede davvero: "Ci sono sempre più Giovanissimi che si iscrivono alle varie associazioni dilettantistiche, e questo vuol dire che ci sono ancora dei bambini che hanno voglia disudare, faticare, amare i pedali e continuare a pedalare. Il Presidente Di Rocco me lo dice sempre: il ciclismo è il secondo gioco preferito dai nostri bambini, dopo il pallone. Per queto motivo siamo fiduciosi, perché ogni giorno nascono bambini che scelgono la bici ed il ciclismo come sport, e la cosa bella è che loro giocano veramente. Lo sport è prima di tutto, infatti, un gioco, che poi forse potrà diventare una professione. E il nostro obiettivo è insegnare a questi bambini di giocare nel modo migliore, perché questo significa insegnare loro anche tante regole della vita. Per tutte queste cose va lodata Suzuki, ideatrice di un'iniziativa del genere".

Sulla stessa lunghezza d'onda il Presidente della FCI Renato Di Rocco, che non è voluto mancare alla presentazione di un'iniziativa così importante per il mondo del ciclismo. "Nell’ultimo biennio soprattutto grazie al sostegno di Suzuki abbiamo ottenuti grandissimi risultati e la Nazionale è cresciuta tantissimo" le parole del numero uno della Federciclismo. E ancora: "Non parlo solo degli ultimi Mondiali, anche se sono stati fondamentali perché quest’anno abbiamo superato un record che non speravamo nemmeno di raggiungere: parlo delle 50 medaglie vinte lo scorso anno. Quest’anno siamo già a quota 64, senza considerare i prossimi Europei su pista a Berlino. Non bisogna mai accontentarsi, mai mollare e continuare a tenere botta. Il bello di questa giornata è proprio pensare alla base dello sport, non solo allo sport di altissimo livello. Chi pensa allo sport di base, come la Suzuki, pensa al cuore di una passione, pensa ai giovani che vogliono sognare, pensa alla formazione dei giovani cittadini che grazie allo sport possono crescere nel migliori dei modi. Ormai in una società che lamenta carenze formative e culturali è fondamentale avere cura della società sportiva, perché è anche grazie ad essa che un giovane cresce e si forma: perché molti atleti passano tantissime ore all’interno delle proprie società sportive, per cui aiutarli è un gesto bello e nobile. È un gesto che significa fornire ai ragazzi tecnici ben formati, attrezzature adeguate, e sono molto onorato di essere qui. Uno dei nostri obiettivi è porre la massima attenzione al mondo giovanile: perché chi si innamora di una disciplina come il ciclismo deve essere tutelato e formato a dovere".

Suzuki, tradizione e innovazione dal 1909

Suzuki Motor Corporation è uno dei principali costruttori mondiali di automobili, motocicli e motori fuoribordo. Nel settore automobilistico l’Azienda è attualmente all’9° posto nella classifica mondiale dei Costruttori Automobili, con oltre 3 milioni di vetture prodotte all’anno, ed è leader sul mercato giapponese nei segmenti Keicar e Passenger car. L’Azienda nasce nel 1909 da un’idea imprenditoriale di Michio Suzuki, che, nella cittadina di Hamamatsu, in Giappone, costruisce uno stabilimento per la produzione di telai tessili. Nel 1920 l’Azienda viene profondamente riorganizzata al fine di intraprendere il cammino industriale su scala internazionale, prendendo il nome di Suzuki Loom Manufacturing Co.

Nel 1954 l’Azienda diviene Suzuki Motor Corporation Ltd e l’anno seguente, nel 1955, nasce la prima automobile a marchio Suzuki.

Da allora in avanti, l’attività industriale nei differenti settori ha proseguito il suo incessante cammino di crescita, puntando su valori quali l’affidabilità, il design e l’innovazione.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La campionessa d'italia e maglia rosa, vince la "corsa rosa" per il secondo anno consecuitivo e la tedesca della Team Movistar...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


Volata a ranghi compatti alla Medaglia d'Oro Ricky Schiattareggia, gara unica per la categoria esordienti svoltasi a Nembro nella Bergamasca, e successo di Fabio Di Leo. Il 14enne varesino di Origgio, portacolori della Società Busto Garolfo, ha fatto valere le...


Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024