L'ORA DEL PASTO. MICULÀ NON SI FERMA - 1

STORIA | 05/09/2017 | 10:51
Che da dilettante, prima nella Bottoli-Artoni-Zoccorinese, poi nella Zalf-Desirée-Fior, andava forte: quarto al Giro d’Italia 2004 (dietro a Marzano, Bertuola e Pozzovivo, e davanti a Riccò), primo in una tappa del Giro del Veneto e delle Dolomiti, secondo in un Palio del Recioto.

Che da neoprofessionista, il 2006 e il 2007 nella Tenax di Bordonali, emergeva nelle corse più dure, anche se poi – al massimo - ha collezionato solo quindicesimi posti: al Gran premio di Lugano, in una tappa della Settimana Coppi e Bartali, in una tappa e nella generale del Regio Tour.

Che quando Candido Cannavò, ferito dall’ennesimo caso di doping, chiese ai corridori che fossero sempre andati a pane e acqua di dichiararsi, l’unico a rispondergli, rompendo un muro di complicità e omertà, più che di imbarazzo e pudore, fu lui. Risultato: esaurito il contratto con la Tenax, non riuscì più a trovare un ingaggio.

Che – non a caso - era nato per andare in bicicletta e fare il corridore: il 14 novembre (lui, del 1983), giorno e mese di Vittorio Adorni, Bernard Hinault e Vincenzo Nibali, per dirne soltanto tre.

Che era l’unico corridore occitano del gruppo: l’Occitania è quella regione alpina che unisce Italia e Francia, dal Cuneese alla Provenza, ma con tracce anche in Spagna e a Monaco, con una sua lingua, una sua cultura, una sua tradizione.

Ma sì: Miculà Dematteis. Un tipo speciale. Lui e la sua famiglia. A cominciare dal nonno Luigi, ingegnere e scrittore, esploratore e avventuriero. Quando Miculà aveva nove anni, il nonno lo prese e lo portò, in giornata, in cima al Monviso. Quando ne aveva 12, lo prese e lo portò, in cinque giorni e quattro notti (due da amici in cascinali, una in una pensione, una in un’osteria) nel Massiccio Centrale, in bici. Quando ne aveva 15, stavolta fu il padre a prenderlo e a portarlo da casa fin sui Pirenei, a cavallo.

Dieci anni dopo, Miculà (il nome deriva da Nicolao, e comunque è originale, più unico che raro) si è trasferito da Rore di Sampeyre a Piasco, 23 chilometri più a est, a valle, si è sposato con Stefania, assistente in uno studio legale, e hanno due bambine, Vittoria, otto anni, e Agnese, quasi cinque. Lui si divide fra la gestione della logistica dell’Automotive (un’azienda che lavora nel noleggio a lungo termine e fattura 450 mila euro al giorno, con 35 persone alle sue dipendenze) e la responsabilità della Freedom To Ride (con Sergio Balsamo, il papà di Elisa, organizza viaggi in bici, dalle Langhe al Monviso, poi Dolomiti, Toscana, Costiera amalfitana, le montagne del Giro e del Tour). “Se rifarei quello che ho fatto? Tutto. Ho amato il ciclismo e l’ho vissuto. Ho visto, ho capito, ho imparato, anche se mi ha scottato e ne sono uscito nauseato. Comunque mi ha insegnato a stare al mondo. Ho forse solo un rimpianto: in un altro momento storico, sarebbe stato diverso. Ma la mia passione per la bicicletta rimane: quando posso, appena posso, ci vado, anche in vacanza con la famiglia, attaccando un carrettino per portare Agnese”.

C’è una terza attività di cui si occupa Miculà: la comunicazione per i due fratelli gemelli Bernard e Martin, anche loro scalatori, ma a piedi, specialisti nella corsa in montagna. E fra due giorni tenteranno di battere il primato di ascesa del Monviso, stabilito da Dario Viale nel 1986: un’ora, 48 minuti e 54 secondi dalla sorgente del Po, a Pian del Re, quota 2020, alla vetta, quota 3841, per un dislivello totale di 1821 metri.

Marco Pastonesi

(fine della prima puntata – continua domani)

 
Copyright © TBW
COMMENTI
5 settembre 2017 13:11 tempesta
BRAVO questo corridore,che non conosce nessuno, e ha dovuto smettere perche correva pulito uno dei pochi. Ma dall´altra parte avete fatto Pantani quasi santo ,e ancora oggi viene ammirato la morale e? Me lo dovrebbe spiegare lei.

Sig.MICULA'
5 settembre 2017 14:19 pagnonce
Pochi pochissimi uno su tutti,quell'uno sei stato tu.Grande è stato il tuo gesto perché lo sapevi quello che ti aspettava.La tua famiglia è fortunata ad avere un uomo come te,e io nel mio piccolo mi emoziono vorrei tanto stringerti la mano.Ciao sig.MICULA'

CIAO MICULA’
5 settembre 2017 21:22 daniel70
Concordo con 'tempesta' e 'pagnonce' su quanto dicono. Io inoltre l'ho conosciuto e l'ho seguito (questo mio grande corregionale) durante tutti gli anni dei dilettanti. Quello che dice Pastonesi è vero, è stato e penso che lo sia ancora una PERSONA SPECIALE: gentile, cortese, educato, un’ottimo corridore insomma… una grande persona. E’ stato un’enorme piacere avere sue notizie tramite questo bellissimo sito e colgo l’occasione con questo post di mandargli un mare di saluti e di auguri per le sue attività e per la sua bella famiglia. CIAO MICULA’

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024