PRESIDENZA UCI. LE RAGIONI DI COOKSON - 1

POLITICA | 05/07/2017 | 07:06
La discesa in campo per la presidenza dell’UCI di David Lappartient ha difatto aperto la campagna elettorale. E i nostri amici de L’Equipe hanno incontrato i due candidati. Vi proprioniamo in due puntate il loro pensiero. Cominciando dal presidente in carica, Brian Cookson.

Qual è il bilancio della sua presidenza?
«Dobbiamo tornare indietro di quattro anni, quando la nostra immagine e la nostra reputazione erano ai minimi storici, al punto che il ciclismo rischiava di uscire dai Giochi Olimpici. Da allora abbiamo cambiato tutto, abbiamo varato la CIRC, una commiccione indipendente che ha analizzato i problemi dell passato e gettato le basi per il futuro, abbiamo reso indipendente il processo antidoping: ora siamo considerati dei leader nella lotta al doping e la reuptazione del ciclismo è decisamente più alta. Abbiamo risulto i problemi principali».

In poche parole, cosa la differenzia dal suo rivale?
«Io sono colui che ha sfidato l’antico ordine delle corse, mi sono battuto contro l’establishment. Io sono colui che ha preso delle iniziative e fatto il lavoro sporco. Ora voglio continuare per costruire il futuro partendo da questa base. David dice che non abbiamo fatto passo avanti in materia di ciclismo professionistico, ma lui da quattro anni è il presidente del CCP, il Consiglio del Ciclismo Professionistico... Quindi lui cos’ha fatto?».

La riforma del WorldTour è stata molto criticata. Qual è la sua proposta a riguardo?
«Voglio continuare sulla base del lavoro svolto. Vedremo se sarà necessario fare qualche aggiustamento. Credo che le corse che sono entrate nel WT siano state un vero successo. Abbiamo lavorato molto sulla rappresentatività dei corridori e sulla sicurezza. Il mio approccio è sempre stato quello di tutelare gli interessi di tutti».

Lappartient la accusa di eccessiva debolezza...
«Io credo che lui non capisca quali siano i ruoli del presidente e del direttore generale. L’esperienza di david è quella di essere stato sindaco di un piccolo paese (Sarzeau, in Bretagna) e presidente della Federazione francese. Servono un presidente forte e un buon direttore generale, l’Uci ha un budget di quasi 30 milioni di euro, non la si può dirigere come un piccolo paese».

Nel suo programma, si augura di aumentare la presenza del ciclismo ai Giochi. Nel dettaglio...
«In parte è già fatto. Il Cio ha annunciato che a partire da Tokyo 2020 il ciclismo assegnerà quattro medaglie in più con i titoli dell’americana in pista e del BMX freestyle. Cavendish parla già di quell’americana, così come fanno corridori belgi e olandesi. Questo dovrebbe permetterci di aumentare l’audience televisiva del ciclismo e di renderlo più forte».

Copyright © TBW
COMMENTI
Che pena
6 luglio 2017 02:36 angelog
Sta portando il ciclismo alla rovina i fatti del tour dell\'anno scorso e di quest \' anno ne sono la conferma non esiste più un regolamento!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Juan AYUSO. 10 e lode. Non sente le voci che lo circondano, non sente le critiche, non sente il chiacchericcio continuo, oggi non sente nemmeno la catena: in ventiquattrore dall’inferno al paradiso di Cerler. Estasi allo stato puro. Prima vittoria...


Le 8, 45, Morgex: al cartello del km 0 valdostano arrivano le auto del seguito, una condotta dal sempre presente Bernard Hinault. Il Tour de l'Avenir consuma il suo penultimo atto con la semitappa mattutina che impone ai corridori l'ascesa...


Colpo doppio di Paul Seixas che, vincendo la cronometro conclusiva, brinda anche al successo nella classifica generale e scrive il suo nome nel prestigioso albo d'oro del Tour de l'Avenir. Il 18enne francese ha percorso i 10 chilometri in salita tra Montvalezan...


Juan Ayuso non perde tempo e, dopo essere uscito di classifica ieri tra le polemiche, si riscatta subito vincendo a Cerler Huesca La Magia nella settima tappa della Vuelta a España 2025. Il corridore valenciano è partito subito col piglio...


Un arrivo esplosivo gliel'avevamo visto conquistare di persona al Giro del Veneto di due anni fa, oggi ha dimostrato ancora una volta le sue doti in tali contesti. Dorian Godon (Decathlon Ag2R) fa doppietta dopo la volata vincente dell'altroieri e si aggiudica...


Tutto è pronto per il ritorno del Memorial Marco Pantani, la corsa che celebra il Pirata nella sua terra. La presentazione ufficiale della 22^ edizione si terrà lunedì 8 settembre 2025, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze del Museo della Marineria a...


Lidl-Trek è lieta di annunciare che il velocista tedesco Max Walscheid ha firmato un contratto triennale con la squadra. L'accordo vedrà il 32enne vestire la maglia rosso-blu-gialla della Lidl-Trek fino al 2028. Walscheid entra nella sua decima stagione a livello...


Isabella non si ferma! Holmgren ha vinto la cronometro individuale di 10 chilometri valida come seconda semitappa di oggi e ultimo atto del Tour de l'Avenir Femmes. La 20enne canadese della Lidl Trek, che aveva già fatto suo il cronoprologo...


Come nasce un capolavoro come Colnago C68 Rossa, la bicicletta ufficiale della Vuelta 2025? Ogni bicicletta della serie C è realizzata a mano, ma con la C68 Rossa Colnago ha fatto un ulteriore passo avanti, fondendo tradizione, innovazione e spirito...


Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024