PROFESSIONISTI | 04/07/2017 | 07:04 La primissima volta aveva dodici anni. «Siamo andati in camper con i miei genitori e mio fratello Luca ai Mondiali di Agrigento, nel ’94. Il primo Tour è stato quello di Pantani, nel ’98. Ma ero anche sul Ventoux quando Marco vinse, due anni dopo». Per Fabio Negri il ciclismo erano le vacanze. Oggi invece è il suo lavoro: è uno dei massaggiatori del team Bahrain Merida al Tour. Ma in mezzo ci sono state altre strade: prese, e poi lasciate.
«Ho cominciato a correre tardi, a diciotto anni. Da dilettante andavo bene, sono passato professionista con la LPR di Bordonali. Ho cominciato con la gavetta, e da lì non mi sono più mosso. Non sono neanche riuscito a capire che corridore potevo essere. La battuta è la solita: ero completo, andavo piano dappertutto. La verità è che non ero mentalmente pronto, non ci ho creduto davvero». Ma non c’è stato soltanto il ciclismo. «Studiavo ingegneria, non per vera vocazione ma perché era comoda, vicino a casa, a Lecco. Ho smesso quando mi mancavano otto esami alla laurea. Ero diventato professionista e ho perso un po’ la cognizione delle cose. Peccato, non ho rimpianti ma avrei potuto almeno finire. In squadra mi prendono un po’ in giro, ogni tanto mi chiamano ingegnere».
Al bivio capita di prendere un’altra strada, e qualche volta è la tua. «Ho smesso di correre nel 2010. Ho fatto due anni di scuola di massofisioterapia a Como, e intanto lavoravo in un negozio di bici e facevo qualche giornata da massaggiatore con una squadra di dilettanti, il team Idea. Poi mi ha chiamato Piero Baffi nella Leopard Continental, e da lì sono passato alla Lampre. Sempre a giornata, ma cento, centoventi giorni l’anno, intanto continuavo con l’altro lavoro. Da quest’anno sono fisso alla Bahrain Merida. Ottanta giorni alle corse, e il resto del tempo mi occupo del magazzino del reparto massaggiatori, a Cambiago: gestisco gli ordini dei materiali, sono l’intermediario fra i corridori e le aziende».
Dici massaggiatore e pensi a un’altra cosa. «Il massaggiatore vero e proprio lo faccio due ore al giorno.Al Tour siamo in cinque: tre si occupano della gara (preparano i rifornimenti, assistono i corridori all’arrivo, li riportano in hotel) e gli altri due vanno direttamente a settare l’albergo successivo, e la corsa neanche la vedono. C’è da preparare l’arrivo di trenta persone e moltissimi mezzi, ci sono tante esigenze diverse, non si può improvvisare». Il team Bahrain è al Tour con un camion, un bus, un multivan, quattro ammiraglie e un crafter. Poi ci sono mezzi che fanno continue spole avanti indietro. «La gente non ha idea di quanto spazio serva per i materiali. Soltanto le borracce riempiono da sole un furgone: sono tremila. In media ne servono cento al giorno, a stare bassi: se fa molto caldo anche di più».
Sembrerà strano a questo punto, ma arriva anche il momento in cui il massaggiatore fa i massaggi. «Dopo la tappa mi devo occupare di due corridori, i miei sono Arashiro e Grmay. Con l’inglese me la cavo bene. In squadra siamo misti, c’è gente di tantissime nazionalità. L’italiano va per la maggiore, ma l’inglese è la lingua ufficiale. Con i corridori non è detto che si parli. Li aspetto nella mia stanza, li faccio stendere sul lettino, e cerco di capire se hanno voglia di parlare o se preferiscono rimanere in silenzio. Se vogliono parlare, li ascolto. Altrimenti abbasso la luce e lascio che ascoltino un po’ di musica. Ho un buon rapporto con tutti, sono tutti bravi ragazzi, non ho preferenze».
L’anno scorso il primo assaggio di Tour. «Fui chiamato a sostituire in corsa un collega nella seconda metà della corsa, questo è il primo dall’inizio». La cosa più difficile è stata lasciare a casa Giulia, che ha dieci mesi. «Fortuna che adesso la tecnologia aiuta, ci possiamo vedere su Facetime. Però mi manca, e se ne parlo è anche peggio. Mia moglie Laura verrà a trovarmi con i miei genitori il prossimo fine settimana, spero di avere almeno una serata per stare con la mia bimba».
Ho avuto piacere di conoscerti e sei un ragazzo formidabile . in bocca al lupo per la tua carriera .Blardone
Fabio
4 luglio 2017 20:52girapedali
Evvai FABIO !!!!
To\' begim, begun .......Megan.........!
Ti ricordi?????
Tifoso
4 luglio 2017 23:37Eiger
Prima tifavo per Fabio \"Corridore\" e adesso tifero\' per il Fabio \"Masssggiatore\". Good luck !!!!!!
Massofisioterapia
5 luglio 2017 10:04Anbronte
Il corso effettuato non è di massofisioterapia , che non esiste, ma è un corso denominato mcb. Massaggiatore capo bagnino. Per correttezza. di informazione.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Stava per schierarsi alla partenza ma dopo il riscaldamento Sara Casasola ha deciso di non partecipare allo Jaarmarktcross di Niel. La leader del Superprestige donne elite è ancora sofferente per la caduta rimediata ai Campionati Europei di Middelkerke di sabato...
Lo Jaarmarktcross incorona Lucinda Brand (Baloise Glowi Lions). La specialista olandese di Ciclocross domina la terza prova del Superprestige donne elite che oggi si è svolta a Niel in Belgio. Dopo l'argento europeo Brand si è subito presa la propria...
Finalmente! Si comincia a sentire profumo di Giro d'Italia e Giro d'Italia Women! La presentazione ufficiale dell'edizione 2026 delle corse rosa si terrà infatti a Roma lunedì 1° dicembre alle 15.30. Sarà la Sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica Ennio...
Il friulano Nicolò Buratti, nato il 7 luglio 2001 a Udine, è il nuovo innesto del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Si tratta di un passista veloce, in grado di competere nelle gare con saliscendi e dotato...
Si chiama Modern Adventure Pro Cycling la nuova squadra di George Hincapie l'ex professionista americano di Motorola, Postal Service Discovery Channel, High Road e BMC con quest'ultimo team ha messo fine alla sua carriera nel 2012 dopo essersi aggiudicato una...
Il Saitama Tour non è un semplice criterium, ma è anche un modo per poter vivere più da vicino i corridori che, lontani dallo stress del World Tour, si mostrano più disponibili alle interviste. Jonas Vingegaard, dopo la vittoria, ha...
Parole e musica che vengono dal cuore e che, già al primo ascolto, emozionano: si intitola “Riding The Sky” ed è la canzone che Leila Iamundo ha scritto per Samuele Privitera. Cara amica del giovane ciclista ligure che ci...
Capita sempre più spesso di trovare uno smartphone ben fissato su un manubrio di una gravel o di una e-bike, un fenomeno che ha solo una spiegazione: Quad Lock! Un magnete integrato e tanta sicurezza per pedalare nella massima libertà, ecco...
E’ stata una bellissima ed importante domenica dedicata ai campioni del ciclismo del passato e del futuro quella che si è svolta presso il Ristorante “Gambaro”, a Cadoneghe, in provincia di Padova, in occasione della 49^ edizione del Ritrovo delle...
Matthias Schwarzbacher correrà le prossime due stagioni per il team americano EF Education-EasyPost . Il giovane slovacco (classe 2005) che rappresenta la nuova generazione ha disputato con la UAE Team Emirates Gen Z la stagione 2025 vincendo la cronometro al Giro Next...