GIRO & POLSTRADA. «VI RACCONTO COSA FACCIAMO»

PROFESSIONISTI | 16/05/2017 | 07:50
Ieri nel corso del secondo giorno di riposo del Giro d’Italia sulla bocca di molti in carovana c’è stata la Polstrada, impegnata per garantire il regolare svolgimento della manifestazione e, suo malgrado protagonista, della tappa con arrivo al Blockhaus. Giuseppe Bisogno, alla quarta edizione in rosa come direttore della polizia stradale, ci ha raccontato il prezioso e difficile lavoro che con i suoi uomini svolge nel corso delle tre settimane di gara.

Quante persone avete impegnate al Giro100?

«Alla scorta della carovana sono deputati 40 elementi, tra uomini e donne. Abbiamo a disposizione 26 motociclisti, 6 autovetture con conducente e capo pattuglia, più un furgone officina che serve per soccorrere i mezzi, le moto in particolare».

Vi sono differenti ruoli in corsa?
«La funzione essenziale è quella di assicurare l’ordine e la sicurezza pubblica per tutto il corso della manifestazione, dall’inizio alla fine di ciascuna tappa, per questo da Alghero a Milano il nostro gruppo non cambia. L’autovettura del comandante della scorta coordina le operazioni. Nell’ordine di norma abbiamo 3 moto caratterizzate da una bandierina di colori diversi. Quella verde distingue il mezzo che precede il primo corridore di circa 1 km, quella gialla il collega che sta in prossimità dei primi corridori e quella rossa identifica la moto che chiude la corsa insieme al furgone meccanico. Nel corso di tutto il convoglio sono presenti altre moto che devono garantire strada libera a ogni gruppo o singolo corridore attardato».

Peccato per l’incidente di domenica…
«Al riguardo si è già detto di tutto e di più. A mio avviso l’interpretazione più lucida è stata quella di Mikel Landa, campione della Sky, coinvolto nella caduta. Meglio di lui chi poteva giudicare? Colgo l’occasione per stoppare un’altra polemica: il servizio che garantiamo al Giro è analogo a quello offerto a qualsiasi altra manifestazione sportiva perciò è gratuito. L’unica differenza è che l’organizzazione assicura vitto e alloggio agli uomini della scorta. Non siamo pagati per garantire la sicurezza pubblica, semplicemente per il tipo di evento questa accortezza è giustificata per poter garantire continuità di uomini tra una tappa e l’altra. Se così non fosse a ogni cambio di provincia dovremmo cambiare scorta».

Giulia De Maio

Copyright © TBW
COMMENTI
Sgalla vs Bisogno
16 maggio 2017 14:14 pickett
Ma come?Ieri il grande capo Sgalla ha riconosciuto che la colpa é stata del poliziotto,oggi questo bisogno(il nome è tutto un programma)ci racconta che è colpa di Kelderman?Chieda scusa ai corridori,piuttosto,e prenda a calci nel sedere uno dei suoi 40 eroi.

per favore
16 maggio 2017 22:00 comm65
Ma per favore abbiate il coraggio di dire quanto percepite da Rcs oltre allo stipendio normale + indennità di missione.
Di motociclisti "fenomeni" poi finiti nei fossi o contro paracarri ne abbiamo già visti nelle precedenti edizioni.
Purtroppo è capitato più di una volta che alcuni motociclisti impegnati nella corsa rosa siano stati alla loro prima esperienza in una gara ciclistica. Ma anche questa è Italia.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’estate di Michael Matthews è stata una delle peggiori della sua vita. No, non perché ha saltato il Tour de France, ma per il motivo per cui ha dovuto farlo, ovvero i sintomi di un’embolia polmonare. «Ero in altura a...


La ventesima tappa con arrivo alla Bola del Mundo ha deciso il vincitore della Vuelta di Spagna e anche chi salirà sul podio per il secondo e terzo posto. Tom Pidcock sarà il terzo a Madrid, alle spalle del vincitore...


Jonas Vingegaard adesso è il padrone della Vuelta di Spagna e ha voglia di venire presto in Italia per correre il Giro. La corsa rosa lo affascina, ma sa anche che l’importanza mediatica del Tour de France è più alta...


Sepp Kuss ha ritrovato il passo dei giorni migliori ma è rimasto impressionato dal suo capitano Jonas Vingegaard e lo ha rivelato ieri, dopo la tappa conclusasi a Bola del Mundo, alle telecamere di Eurosport: «Sapevamo che la UAE Emirates...


Dopo la parentesi dello scorso anno, quando la Vuelta si era conclusa sì a Madrid ma con una crono, la capitale spagnola torna ad accogliere la passerella conclusiva della grande corsa spagnola. per seguire in diretta il racconto dell'intera tappa...


La UAE Emirates XRG non ha vinto la Vuelta di Spagna come sperava, ma il risultato è sicuramente positivo con un secondo posto finale con Joao Almeida e 7 vittorie di tappa. Nella frazione di ieri, con il durissimo arrivo...


Continua il grande autunno del ciclismo sulle strade italiane: oggi è il giorno del Trofeo Matteotti, classica abruzzese che celebra la sua edizione numero 77. per seguire il racconto in diretta dell'intera corsa a partrire dalle 12.30 CLICCA QUI Il...


Lo sport come veicolo sociale, ma anche di solidarietà. Chiunque si impegni a portare i ragazzi - siano questi ragazzi e o ragazze - su un prato o in una palestra, in una pista o su campi da tennis svolge...


Il Comitato Organizzatore Locale dei Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada UCI Montréal 2026, in programma dal 20 al 27 settembre 2026, ha presentato ieri i tracciati delle attesissime gare in linea Élite uomini e donne. L’annuncio arriva mentre...


Dopo quindici stagioni ai massimi livelli, Adrien Petit è pronto al passo d'addio. A 35 anni, il corridore di Arras disputerà la sua ultima gara martedì 7 ottobre, affrontando la Binche-Chimay-Binche, una corsa cara all'Intermarché-Wanty nella quale è salito due...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024