DILLIER: «È TUTTO FANTASTICO, NON CI CREDO». AUDIO
GIRO D'ITALIA | 11/05/2017 | 16:57 Lo svizzero Silvan Dillier e il BMC Racing Team fanno festa sul traguardo di Terme Luigiane. Queste le parole del vincitore di tappa: «La tappa era partita male per me, ho forato al km 0, ma poi ho centrato la fuga giusta e alla fine è stato un successo dolcissimo. È stata dura restare davanti con il gruppo che ci inseguiva, battere Stuyven in volata è una cosa da pazzi, ancora non ci credo. Quella che ho ottenuto oggi è la vittoria più importante finora per me. Non posso descrivervi le emozioni che sto provando, è tutto fantastico».
Ecco le risposte di Silvan in conferenza stampa e il file audio, in fondo, per ascoltare la sua viva voce.
Raccontaci la tappa
«È stata una frazione davvero difficile lunga più di 200 km, con tanto vento e tanti saliscendi, dunque si doveva spingere sempre al massimo per tenere il gruppo dietro e non ridurre il vantaggio acquisito. È stato un ennesimo giorno davvero duro. E anche lo sprint non è stato da meno. Appena ho tagliato il traguardo è stato un momento molto bello rilassarci e festeggiare tutti insieme con il team».
Perché gli sprinter non sono riusciti a chiudere la fuga?
«In realtà non sembrava una tappa per velocisti già osservando l’altimetria e il percorso della tappa perché c’era una salita impegnativa alla fine che non era poi così corta e, dunque, non era adatta per gli sprinter puri. Secondo me era qualcosa di più adatto ai corridori da classica, come può essere ad esempio la Amstel Gold Race. In questo Giro non ci sono molti corridori con queste caratteristiche dunque ho provato a giocarmi le mie chances e mi è andata bene».
Come sei riuscito a battere Jasper Stuyven?
«Credo di essere abbastanza bravo nello sprint e sapevo che questo finale poteva adattarsi a me, in più avevo la forza necessaria per il forcing. Così, ho continuato a credere nelle mie forze fino all’ultimo metro. Certo, batterlo mi da davvero belle soddisfazioni».
Ti aspettavi un suo attacco?
«Sapevo che Jasper avrebbe provato qualcosa nel finale, infatti non ero sorpreso quando poi ha tentato. Mi ero prefissato di rimanergli attaccato, anche perché eravamo rimasti solamente in tre davanti. Non ho mai pensato di attaccare, perché ero conscio che avrei avuto più possibilità allo sprint».
A chi dedichi la tua vittoria?
«Voglio dedicarla al mio team che mi ha sempre supportato, ma anche alla mia famiglia e mia moglie perché mi stanno vicino ogni giorno e mi danno sicurezza. Sono contento di essere circondato da tutte queste persone positive».
Come ti vedi nella cronometro e nelle tappe con salite più dure?
«Onestamente, l’ultima volta sulla bici da crono è stata all’inizio di gennaio quindi non so se ho molte chances in questa prova. Vediamo come starò quel giorno. Non credo di essere competitivo nelle salite più lunghe, oggi era un’erta di 1.5km ma le frazioni di alta montagna non sono decisamente per me».
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...
Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...
Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...
Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...
Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...
È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...
Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...
Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...
Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...
“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.