BETTINI. «MICHELE E QUEL MONDIALE...»

PROFESSIONISTI | 24/04/2017 | 07:51
Paolo Bettini è rimasto profondamente toccato dal tragico incidente stradale che ha tolto dal ciclismo e dalla vita un vero amico, così lo ha sempre considerato, con il quale ha condiviso gran parte della sua carriera ciclistica. La voce di Bettini è commossa, fluisce lenta, mentre gli chiediamo un ricordo dell'Aquila di Filottrano e quale sia stata la sua reazione alla ferale notizia.

Cosa hai saputo dell'incidente?
«Quello che hanno riportato i media... Non ci volevo credere ma purtroppo Michele ormai non è più tra noi. Di conseguenza non posso esprimermi, non conosco esattamente la dinamica dell'incidente anche se credo che, oltre alla bellissima famiglia di Michele, ci sia un'altra persona che sta vivendo un dramma terribile».

A chi ti riferisci?
«All'uomo che guidava il furgone, Filottrano non è una metropoli, quindi è probabile che anche questa persona conoscesse bene Michele, poiché a Filottrano era una sorta di idolo locale. E' facilmente immaginabile il rimorso che quell'uomo sta provando».

Parlaci dei tuoi rapporti con Scarponi.
«Non siamo mai stati compagni di squadra, ma in pratica abbiamo avuto delle carriere parallele e ci siamo sempre stimati e rispettati. Abbiamo corso insieme, faticato insieme e ci siamo anche divertiti insieme, poiché Michele era un ragazzo davvero unico, solare, sempre sorridente, un'immagine del ciclista perfetta per i media».

Qual era il suo pregio più grande?
«Quello di volere sdrammatizzare tutto, di riuscire sempre e comunque a pensare positivo, a vedere il bicchiere mezzo pieno. Era un vero professionista, un prezioso uomo squadra e lo convocai in nazionale al mondiale di Firenze nel 2013, essendo consapevole del lavoro importante che avrebbe potuto svolgere. Ebbi ragione,  Michele non si risparmiò e risultò una pedina fondamentale nella squadra italiana quando mise Nibali in condizione di poter vincere – sono convinto che Vincenzo ci sarebbe riuscito senza quella maledetta caduta in discesa - e alla fine si piazzò 16°, regalandomi un momento che non dimenticherò mai».

Quale?
«Fu nel dopo corsa, quando tutti noi della nazionale italiana salimmo sull'autobus per rientrare in albergo; eravamo a dir poco sconsolati  ma Michele, sorridendo come sempre, venne verso di me per abbracciarmi e dirmi "grazie CT per avermi richiamato in nazionale dopo tanti anni, tu mi hai fatto vincere il mio mondiale"».

Al recente Tour of the Alps Scarponi aveva vinto la prima tappa e si era dimostrato pronto per un grande Giro d'Italia, ti aveva detto qualcosa a tale proposito?
«Era molto contento e senza voler fare lo sbruffone mi aveva fatto capire che al Giro contava di essere un protagonista; poi il destino ha deciso diversamente, purtroppo...».

Anche il CT azzurro Davide Cassani, che è succeduto a Bettini nel ruolo di guida tecnica della nazionale italiana di ciclismo, fa una considerazione commovente riguardante le ultime ore di vita di Michele Scarponi. «In molti si sono stupiti nell'apprendere come Scarponi fosse uscito di casa per allenarsi così presto, addirittura prima delle otto di mattina ed essendo appena rientrato da una gara a tappe così impegnativa come il Tour of the Alps, dove si era ben comportato senza risparmio di energie. Ebbene io credo che Michele lo abbia fatto per poter rientrare in anticipo a casa e godersi i due gemelli più a lungo, dato che il giorno dopo avrebbe dovuto lasciare la famiglia per prendere parte all'ultimo ritiro di preparazione pre-Giro d'Italia, in programma sull'Etna con il team Astana».

Stefano Fiori
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tra i personaggi più attesi alla presentazione del Tour of the Alps 2026 il commissario tecnico della nazionale italiana Marco Villa: «Il valore del TOTA a pochi giorni dal Giro d’Italia è indiscutibile, sono molte le squadre che lo scelgono...


È un giorno in qualche modo storico, per il ciclismo femminile, per l'Africa e per tutto il movimento del pedale mondiale: il Team Amani annuncia infatti la nascita della prima squadra ciclistica Continental UCI femminile africana, con un obiettivo ambizioso:...


Pinarello annuncia ufficialmente la sua nuova partnership con il Q36.5 Pro Cycling Team, segnando un traguardo storico: il marchio diventa per la prima volta Title Sponsor. Dal 1° gennaio 2026, il team correrà ufficialmente con il nome "Pinarello – Q36.5...


Un grave lutto ha colpito Stefano Di Santo, apprezzato cartografo – e non solo – del Giro d’Italia e delle altre corse di RCS Sport. È improvvisamente e serenamente scomparsa oggi, a quasi 99 anni, sua mamma, la signora Teresa Iaracitano....


Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di un marchio. Questo è quello che accade oggi in casa Passoni...


Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un kit di valore assoluto pensato per affrontare freddo e pioggia e...


C’è una novità in arrivo per quanto riguarda l’ultima settimana del Giro d’Italia, la cui presentazione è prevista per lunedì 1° dicembre a Roma. La novità, come scrive L’Adige, riguarda la sede di arrivo della tappa che dovrebbe partire, probabilmente,...


Samuele Zoccarato sarà un nuovo corridore del team MBH Ballan CSB Colpack e si aggiunge al roster 2026, che ormai è stato per gran parte svelato. Il potente passista di San Giorgio delle Pertiche, in provincia di Padova, nato il 9...


La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024