OSCAR. BARALE, BICI & FAMIGLIA

TUTTOBICI | 06/11/2017 | 07:37
Inizia ufficialmente oggi la marcia di avvicinamento alla Notte degli Oscar tuttoBICI. Ogni giorno vi presenteremo un protagonista fino ad arrivare al grande evento del 20 novembre.

La stagione su strada è ormai terminata ed è arrivato il momento di conoscere i vincitori degli Oscar tuttoBICI. La prima a salire sul palco del nostro galà annuale è una figlia (di papà Florido) e nipote (di nonno Germano) d'arte: si chiama Francesca Barale, corre nel Pedale Ossolano e ha conquistato il Gran Premio Androni Giocattoli riservato alle ragazze Esordienti, superando nell'ordine due ragazze emiliane, vale a dire Carlotta Cipressi (Sc Forlivese) e Giulia Raimondi (Vo2 Team Pink).

Cominciamo con le presentazioni.
«Ciao a tutti. Mi chiamo Francesca, sono nata a Domodossola e vivo a Varzo con la mia famiglia, composta da mamma Tiziana, papà Florido e mia sorella Isabella, più grande di me di 3 anni. Frequento il primo anno del liceo scientifico e a scuola vado bene. In una mia giornata tipo, dopo gli allenamenti devo fare i compiti, quindi non mi resta tanto tempo libero. Quando ho finito tutto, mi rilasso guardando la televisione o varie serie tv».

Come hai scoperto il ciclismo?
«Papà e nonno lo praticavano. Ho iniziato a gareggiare da G1, ma all'inizio proprio non mi piaceva. Lo vedevo come uno sport da maschio e troppo faticoso. La prima corsa finii ultima, ero impaurita perchè c'era tanta gente a bordo strada ed ero terrorizzata dalla fatica. Andando avanti mi è piaciuto sempre di più e sono arrivati buoni risultati che mi hanno fatto appassionare a questo sport».

Non è stato amore a prima vista.

«Per niente. La mia primi bici era una Bianchi gialla, piccolissima. Da G5-G6 ho inziato a prendere lo sport più sul serio seppur fossi ancora piccola e ho iniziato a vincere più spesso. Da esordiente primo anno ho capito che per poter ottenere delle soddisfazioni dovevo impegnarmi. Da allora il mio mondo è cambiato: ora penso soprattutto alla bici. Quest'anno sono riuscita a raccogliere 7 vittorie per le quali devo ringraziare papà, zio e Marco Ganna che mi ha seguito negli allenamenti quest'estate».

Una campionessa a cui ti ispiri?

«Elisa Longo Borghini. È delle mie parti, fin da quando ero piccola papà me ne ha sempre parlato, conosciamo la sua famiglia, per i risultati che ha ottenuto è la mia "idola". Rispetto a lei e agli altri grandi campioni che premierete alla Notte degli Oscar mi sento un po' piccola, ma sono davvero orgogliosa».

Cosa sogni per il tuo futuro?

«Costruirmi una carriera come Elisa non mi dispiacerebbe affatto, ma chissà cosa mi riserverà la vita. Di certo andrò avanti con gli studi perché non si sa mai. Per l'anno prossimo, in cui indosserò la stessa maglia, non ho grandi aspettative perchè passo allieva e ad inizio stagione faccio sempre fatica, ma una volta preso il ritmo delle più grandi spero di continuare a far vedere quanto valgo».

Giulia De Maio

Per sapere tutto sull'Oscar tuttoBICI Gran Premio Androni Giocattoli CLICCA QUI
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Simone Velasco ha rinnovato il contratto che lo lega alla  XDS Astana Team per altre due stagioni e quindi fino alla fine del 2027. Nato a Bologna ma cresciuto all’Isola d’Elba, il corridore 29enne era arrivato alla formazione kazaka nel...


Un altro anno con la maglia della Laboral Kutxa Fundación Euskadi: Cristina Tonetti ha firmato un prolungamento di contratto con la formazione basca in cui è approdata nel 2024. Protagonista di un finale di stagione di alto livello in cui...


Pietro Solavaggione ha scelto il Belgio per la sua seconda e ultima stagione con gli juniores. Dal prossimo anno il cuneese di Rossana farà parte della corazzata Cannibal B Victorious U19 Development formazione di sviluppo della World Tour Bahrain Victorious...


Remco Evenepoel ha mosso i primi passi della sua avventura alla Red Bull Bora Hansgrohe e il team tedesco ha organizzato un gruppo di lavoro che aiuterà il belga a migliorare ulteriormente il suo livello e a ottenere quei risultati...


Lo scorso 24 settembre, alla Omloop van het Houtland a Lichtervelde, in Belgio, Alex Krieger ha tagliato il suo ultimo traguardo dopo aver trascorso gli ultimi 25 anni in sella ad una bici, di cui 15 da professionista. E’ stato...


Tempo di premi e riconoscimenti nel ciclismo e quindi relative cerimonie. Al Convento dei Padri Carmelitani di Santa Lucia alla Castellina nei pressi di Sesto Fiorentino, sede del Centro Spirituale del Ciclismo e del Museo Filotex è prevista domenica 23...


Per il 26° anno consecutivo i ciclisti cuneesi degli anni Settanta, capeggiati da Alberto Minetti, Remo Rocchia, Claudio Comino e Gigi Garelli, hanno organizzato l’ormai tradizionale ritrovo-amarcord per rivivere, a distanza di tanti anni e con un pizzico di nostalgia,...


Il pratese Lorenzo Cataldo, élite del Gragnano Sporting Club-La Seggiola sarebbe risultato al primo posto nella classifica di rendimento del ciclismo toscano anche senza lo splendido finale di stagione al Giro di Serbia con due vittorie di tappa, un secondo...


Sembra legato a doppio filo il legame tra Claudio Cucinotta, 43 anni, e l’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol. È il nuovo preparatore del Team Continental dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol per la stagione 2026. Risale giusto a 20 anni fa quando Claudio...


Sabato primo novembre i migliori esponenti del ciclocross si sfideranno al Mugello Circuit di Scarperia dando vita alla quinta edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross (abbinate a questa anche gare nazionali e regionali) organizzate dalla...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024