Rapporti&Relazioni
Inviati, allora sì che era avventura
di Gian Paolo Ormezzano

In questi giorni un giornalista molto bravo ed attento e onesto mi ha chiesto se davvero, ai tempi dei tempi, cioè ai miei tempi, le spedizioni dei giornalisti a seguito dei grandi Giri, cioè Italia e Francia, erano autentiche crociate, con tanto di preparazione paramilitare e di professione di fede. Ho risposto di sì e ho cercato di addentrarmi in una descrizione, che ora tento di mettere per iscritto: considerato infatti l’interesse ad essa portato da quel giornalista, che stimo, credo che la descrizione stessa sia foriera (orrendo aggettivo, però regge bene in questa circostanza) di informazioni persino divertenti ai lettori, molti dei quali in fondo hanno un’età che ha consentito loro di leggere le cronache ciclistiche alle quali mi riferisco, e che datano dalla fine degli anni cinquanta.
L’operazione, intitolata al Giro o al Tour, spesso con le due corse legate da un enunciatissimo programma di brevi ferie fra una e l’altra, cominciava quando veniva reso noto il percorso della manifestazione. I giornalisti che sapevano per tempo di dover seguire il ciclismo, per scelta di carriera o per designazione straordinaria, avviavano immediatamente il meccanismo delle prenotazione alberghiere, che allora erano curate direttamente e intanto gelosamente dagli interessati, senza mediazioni di segreterie o di agenzie di viaggi. C’era un indirizzario di alberghi di fiducia, si mettevano in nota le telefonate (non esisteva la teleselezione) e si chiedeva al resto della redazione di non essere disturbati per un qualche tempo, immane essendo il lavoro da svolgere. Qualcuno aveva anche la raffinatezza di prenotare cene ai ristoranti, quando non addirittura pranzi in corsa, presso trattorie amiche, in genere proprio lì, sulla strada della tappa. Quando le attese telefoniche erano troppo lunghe si optava per il telegramma, non senza aver fatto sapere pubblicamente che la situazione si stava ingarbugliando pericolosamente. Continue erano le sue consultazioni con l’autista, che veniva sottoposto a crudeli domande sulle medie e sulle scorciatoie, anche se era un esordiente, specialmente se era un esordiente.

In genere si poteva contare su un paio di mesi per arrivare al Giro, quattro o anche più per arrivare al Tour, di regola annunciato nel percorso con grosso anticipo. Ma il giornalista specializzato in ciclismo diceva che il tempo era sempre pochissimo, andava in tilt ed era completamente perduto per il resto del lavoro. I colleghi d’altronde lo capivano, gli chiedevano «sei quasi pronto per il Giro?», aspettando non tanto una risposta quanto un sospiro. Il giornalista non specializzato ma per quell’anno ammesso alla Grande Prova, di solito un giovane di belle speranze, veniva vessato dal Giornalista Specializzato, che gli dipingeva il Giro come un rosario di tremende difficoltà, e gli rimproverava la benché minima mancanza di concentrazione.

Se si trattava del Tour, il Giornalista Specializzato arrivava a invitare il Giovane Rampante a fare testamento prima di partire, e comunque a non sbagliare guardaroba, il Tour non perdonava gli ignoranti. A proposito del quale guardaroba però non forniva consigli, al massimo suggerimenti velati: ad esempio, anche se faceva un caldo atroce, nei giorni immediatamente precedenti alla partenza lo Specializzato si calzava in testa un basco scuro, pirenaico, e si avvolgeva il collo in un foulard di gigilò di Pigalle. Chi voleva, poteva, sapire capire, capiva.

Grande preparazione che arrivava, nel caso del Tour, alla programmazione dettagliata del viaggio di ritorno, da Parigi all’Italia, non mai il lunedì, ma il martedì, dopo un giorno di decompressione nella Ville Lumière. Non c’erano autostrade, andando verso l’Italia si poteva sostare a Chambéry, in un ristorante ovviamente tipico, a patto però di lasciare Parigi all’alba. La redazione tutta aveva un enorme rispetto per i partenti. Il Giro e il Tour erano pensati come impegni gravosissimi, migliaia di chilometri senza mai perdere di vista i corridori, saghe e sagre del panino, notti da suiveur parlando di ciclismo nelle piazzete d’Italia o di Francia, sempre nel gran freddo o nel gran caldo e con addosso gli indumenti sbagliati, e dopo una giornata di spaventoso lavoro ed una mangiata straordinaria ma meritatissima. Nei giorni immediatamente precedenti e seguenti alle prove gli inviati speciali erano considerati personaggi di cristallo, splendidi e preziosi, da amare e da rispettare, soprattutto da non disturbare. Men che mai con richieste di esame speciale, personale degli avvenimenti, in chiave di previsione o di commento. Il Giornalista Specializzato (il Giovane Rampante non aveva il diritto di parlare: lui stava per fare o aveva fatto una preziosa esperienza, doveva limitarsi a biascicare preghiere onde ringraziare gli dèi del giornalismo della fortuna arrivatagli addosso) emetteva scocciato alcuni fonemi che abbandonava all’altrui interpretazione.

Non oso dire che erano tempi belli, peccherei di nepotismo verso i miei tempi. Mi permetto di dire che erano tempi diversi. Durarono sino alla fine degli anni sessanta, sullo slancio del Tour 1965 vinto da Gimondi. Erano cominciati chissà quando, con la mia testimonianza personale ormai vecchia di quasi mezzo secolo - frequento una redazione dal 1953 - mi sento già oberatissimo di memorie anche pesanti, e investito di un ruolo da testimone pericolosamente vicino a quello del vecchietto che scatarra ricordi nel saloon del paesino in pieno Far West: tutti ridono di lui, ma lui parla, e loro ascoltano. Se siete arrivati sin qui, avete fatto il vostro tenero dovere di lettori-cowboys.

Gian Paolo Ormezzano, torinese-torinista,
articolista di “Tuttosport”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La UAE Team Emirates-XRG era convinta di aver chiuso la sua stagione con il record di 95 vittorie, invece il bottino potrebbe ulteriormente arricchirsi all’improvviso. È decisione di qualche giorno fa, infatti, che Isaac Del Toro sarà al via dei...


Dopo tre annate di crescita all’interno della Israel Cycling Academy, nel 2026 Pau Martí farà finalmente il salto tra i professionisti nella rinnovata squadra che si sta assemblando sulle fondamenta della Israel Premier Tech, che non sarà più israeliana. Valenciano,...


Pioggia di rinnovi in casa Movistar in vista della prossima stagione e di quelle successive. In un’annata sicuramente non memorabile, uno degli uomini più in vista è stato il venezuelano Orluis Aular, al quale la formazione spagnola ha offerto un...


Un nuovo tassello si aggiunge alla squadra MBH Bank Ballan CSB Colpack: nel roster 2026 ci sarà anche Diego Bracalente. Lo scalatore marchigiano, nato il 6 dicembre 2004 e alto 1, 71 m, ha infatti raggiunto un’intesa con la formazione guidata da Antonio Bevilacqua,  Gábor Deák e...


Scatta oggi al Velódromo Peñalolén di Santiago del Cile l’edizione 2025 dei Campionati del Mondo di ciclismo su pista con le qualifiche delle prove a squadre. Unico titolo individuale assegnato sarà quello dello scratch femminile, specialità che vedrà al via,...


La Serbia gli ha regalato le ultime soddisfazioni di una esaltante stagione e adesso Lorenzo Cataldo è in attesa di una chiamata da parte di qualche club professionistico. "Ci spero fin da quando ero ragazzino, è il sogno di ogni...


«La passione non muore mai, si evolve». È questa la frase con cui Stefano Giuliani qualche settimana fa ha voluto chiudere un lungo messaggio postato sui suoi social ed è con queste stesse parole che vogliamo iniziare a raccontarvi la...


Lo abbiamo ricordato sempre, forse noi per primi, quantunque non siamo questi dell’affetto i primati da sventolare, an­che su queste pa­gine, Car­mine Saponetti, il ciclista di Vigne di Sessa Au­runca, e la sua storia. Già, per restituire alla luce quella...


La maglia iridata di Fem Van Empel torna a splendere nella notte di Woerden (Olanda) dove si è svolto il classico Kiremko Nacht di Ciclocross. La campionessa del mondo trionfa dopo un'ardua battaglia con la connazionale olandese Van Alphen che...


Roberto Capello debutterà tra gli under23 con la EF Education Development. Il talento piemontese, campione italiano a cronometro degli juniores, medaglia d'argento all'europeo su strada in Francia e sesto al mondiale a cronometro in Ruanda, seguirà la sua fase di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024