Gatti & Misfatti

LE DUE ITALIE DEL CICLISMO

di Cristiano Gatti

Hai visto mai che molti di noi abbiano sbagliato indirizzo. O co­mincino ad andare via di testa. Certo tra di noi sia­mo sempre convinti di vivere in Italia e di osservare le faccende italiane. Parlando di ciclismo, ci sembra di vedere una disciplina in tremenda crisi, più che altro a livello di vertice, più che altro maschile, ma neppure questo in fondo è completamente ve­ro, perché se la crisi riguardasse solo i professionisti maschi resterebbe posto al­meno per la speranza, magari un periodo di via crucis e poi una bella Pasqua di re­sur­rezione con le nuove ge­nerazioni di campioni a fare fracasso. Invece no, anche allargando lo sguardo non ci pare proprio di vedere tutta questa festa: andare in bici, semplicemente andare in bici tra di noi, chi a passeggio, chi in allenamento, chi per sa­lute, sta diventando ogni giorno più difficile, rischioso, suicida. E difatti i ragazzini chiedono sempre meno la bici da corsa, e difatti an­che quando la chiedono i lo­ro genitori ci pensano tre vol­te prima di fare il regalo, anche solo per non condannarsi a un’esistenza di angosce e magari pure di tragici sensi di colpa, e difatti le cor­se giovanili sono sempre meno e sempre più contorte, senza contare che co­mun­que viviamo pur sempre in una nazione capace di cancellare una corsa d’alto bordo a po­che ore dal via, rimandando a casa corridori e compagnia cantante senza neanche tante spiegazioni (naturalmente par­lo dell’ultima Adriatica Ionica Race, meglio detta AIR, perché non si dica che a livello di marketing non siamo fenomenali nell’inventarci i nomini tanto wow). Questa è l’Italia che vediamo noi. L’Italia che non ha più una squadra sua, l’Italia che manda all’estero i suoi uomini migliori, l’Italia che per trovare uno sponsor deve fa­re il voto alla Madonna di Fa­tima, l’Italia che per tenere in piedi la sua massima corsa (il Giro) deve elevare suppliche perché le grandi squadre mandino almeno una formazione B, l’Italia che vede il suo sport storicamente più popolare trasformarsi negli anni in un agonizzante sport residuale...

È per questo che noi ogni tanto crediamo di aver sbagliato Pae­se, o di essere un po’ svalvolati di testa. Perché poi in questo stesso Paese, che noi crediamo sia Italia e ci ostiniamo a chiamare Italia, leggiamo e ascoltiamo cose su­blimi in sede di vertici istituzionali, narrazioni di un ci­clismo in piena salute, di una nazione che si conferma tra quelle leader, con un settore crono che ci invidiano tutti (tutti chi?, ndr), una nazione in tale stato di grazia da centrare il secondo posto agli ultimi Europei nel Mixed Team Relay, che molti neppure sanno cosa sia, ma che - ci viene spiegato dall’alto - rispecchia “la bontà di un movimento”, insomma, pur rammaricandoci per le me­da­glie mancate - ma cosa vuoi che sia, ndr - il ciclismo italiano si dimostra in salute, con tanti complimenti a tutti dal presidente, atleti, tecnici e staff...

E allora cosa ci resta da dire. Cosa mi resta da dire. Niente. Alzo le mani e mi arrendo. Evi­den­temente sono cieco, oppure fuori di testa, anche se non saprei proprio cosa preferire. Alla fine, la diagnosi che mi faranno i Pangloss del Palazzo è sbrigativamente quella di gufo e disfattista. Sì, come se io, e quelli che la vedono un po’ come me, fossimo così cretini e tafazzi da godere di fronte a un malato tanto grave. Un malato così caro e così amato. Mettia­mo­la a questo modo: capita nel­la vita di augurarci appassionatamente d’avere torto. Que­sto è uno dei casi. Io spero vivamente di vedere troppo nero, di avere problemi psichici tutti miei, talmente seri da impedirmi di pesare la realtà pura e semplice. Invidio chi sta così be­ne da avere ben altra impressione. Evidentemente scoppia di salute. Come il ciclismo italiano.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Ci sono problemi al Tour de France: una petizione potrebbe mettere a repentaglio la tappa regina della Grande Boucle. Non si tratta di una tappa qualsiasi, ma della ventesima da Le Bourg-d'Oisans e l'Alpe d'Huez attraverso la salita del Col...


L'eccezionale viaggio di Biniam Girmay con l'Intermarché-Wanty giunge al termine dopo quattro anni e mezzo costellati di successi straordinari. Il velocista eritreo ha raggiunto traguardi decisivi e si è affermato ai vertici del ciclismo mondiale, supportato dalla guida professionale del...


Dopo nove anni ricchi di risultati ai massimi livelli del WorldTour, la partnership tra Merida e il Team Bahrain Victorious giunge al termine. Una scelta condivisa da entrambe le parti, e per l’azienda taiwanese l’occasione per ridefinire e sviluppare nuove...


Non facciamone un mistero,  la guarnitura Powerbox K-Force Team Edition di FSA è un vero gioiello in cui la leggerezza del carbonio incontra le rilevazioni precise offerte da uno spider Power2Max, il tutto incorniciato da corone in lega lavorate al CNC....


Oggi al Principe di Savoia a Milano verrà incoronato Giulio Ciccone come premio Oscar tuttoBICI 2025, grazie a un'annata che l'ha visto in gran forma sulle Ardenne e protagonista di un paio di bei successi spagnoli in estate. Alla vigilia...


Trent’anni di vita, trentuno edizioni dell’Oscar tuttoBICI. Quello che nacque nel 1995 con il nostro giornale era un pre­mio piccolo, inizialmente pensato per valorizzare una delle categorie più importanti per i giovani, quella degli juniores. Bene quel premio, la cui...


In una recente intervista alla televisione francese, il direttore del Tour de France Christian Prudhomme è tornato a parlare delle caratteristiche che deve avere una corsa speciale come la Grande Boucle, per continuare a mantenere alto l’interesse. Il Tour de...


“Allenarsi e vincere in bici con 6 ore alla settimana”: 103 tabelle, grafici, disegni e programmi di allenamento e nutrizione, per il ciclista tempo-limitato… “La Bibbia dell’allenamento ciclistico”… “Allenarsi e gareggiare con il misuratore di potenza”… “Cycling anatomy”, 74 esercizi...


Le luci della ribalta tornano a brillare sul tradizionale galà di fine stagione In Fuga verso il 2026 a Porto Sant’Elpidio, in occasione della consegna del Premio Ferro di Cavallo. Come ogni anno, nel mese di dicembre, si celebra il grande...


Ancora variegata l’attività di atlete e atleti del modenese Ale Colnago Team. In primis il sodalizio diretto da Milena Cavani ed Eva Lechner è orgoglioso delle nuova convocazione in azzurro per le due più che promettenti juniores Nicole Azzetti ed Elisa Bianchi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024