Scripta manent
Doping, sempre doping

di Gan Paolo Porreca

E’inutile negarlo, c’è sempre una ragione di più, un motivo di urgenza maggiore, per parlare di doping. Nel ciclismo.
Ma non ci turba, francamente, la storia di Casagrande che dopo la sospensione per ematocrito fuori norma alla Vuelta trova a braccia aperte un nuovo team di eccellenza - o che si sia tacitamente d’accordo su questo escamotage, fra direttori sportivi che lottano il doping? - e sfiora pure il successo al Giro dell’Emilia, alla faccia del virginale aplomb azzurro di Basso...
«Succede», come dice la canzone, nella vita e nel ciclismo.
Ci sconcerta, e vorremmo che fosse ben altrimenti amplificata, la vicenda di Tyler Hamilton, il ciclista statunitense della Phonak, il primo atleta ad essere squalificato per sospetto di emotrasfusione, alla Vuelta España. Ma letteralmente salvato, da una analoga ed in certo qual modo più pesante sanzione, ai Giochi di Atene, dopo il successo e la medaglia d’oro nella cronometro. «Salvato», dopo il dubbio del primo esame del 19 agosto, solo per un vizio di forma: per l’errata conservazione, appunto, del flacone B, quello propriamente destinato alle dovute contranalisi!.

E chi, cari lettori, in una Olimpiade pure così determinata e severa, così applaudita, sul versante dei controlli antidoping, è potuto scivolare - in buona fede - su un errore così marchiano? Conservare in frigorifero il flaconcino di sangue, in modo da renderlo illeggibile!
Ed a quale «buona fede» del suo laboratorio di Atene, un laboratorio di professionisti per una occasione particolare ceduto a dilettanti, può credere, senza la verifica di una inchiesta cristallina, il professor Ljungqvist, presidente della Commissione Medica del CIO?
Per fortuna che scendono oggi in campo, a combattere inauditamente il doping, affianco ai professionisti ed a noi grigi reduci dell’antidoping, anche altre categorie di lavoratori. Ad esempio, per concederci un sorriso, pure l’establishment dell’Hotel Palafox di Saragozza che ha difeso ad alta voce il suo nome, di fronte alla pubblica opinione ed alle autorità spagnole. «Quattro atleti della T-Mobile - Hieckmann, Klier, Botero e Wesemann - si sono ritirati alla Vuelta España, a Saragozza, a causa di una intossicazione alimentare», asseriva il dottor Blum, medico sociale dello squadrone tedesco.
Ma di quale tossinfezione si blatera, se il menù proposto dall’Hotel Palafox è stato assolutamente uguale per la T-Mobile e la Liberty Seguros, le due squadre che vi alloggiavano, eccezion fatta per il budino di riso, richiesto solo dai golosi tedeschi, unica variante, e risultato poi agli esami chimicofisici praticati successivamente del tutto sterile ed innocuo?!

E riusciremo mai, noi purtroppo memori dell’avvelenamento da Intralipid avariato patito dalla PDM al Tour ’91, a concedere una minima credibilità al timido dubbio espresso da Cadel Evans, altro «T-Mobile», rimasto in corsa: «a farci male, potrebbe essere stata pure l’insalata di mare»? E cosa mai succede, di misterioso o malefico, negli hotels di tutto il mondo ciclistico, che scatena ubiquitariamente queste patologie gastrointestinali così squassanti ed invalidanti, a ciel sereno, pensando infine a quello stesso Ullrich che dichiara una allarmante “gastroenterite”, pure dopo un brillante Giro dell’Emilia?
Oltre il sospetto, c’è sempre una ragione di più, per informare ed avvertire sul doping. A costo di essere impopolari. E talvolta c’è anche una ragione francamente di troppo. Come nel caso dell’ultima positività denunciata ai Giochi Paraolimpici di Atene. In Grecia, lì dove Hamilton l’aveva scampata a stento, è stato squalificato infatti, nel tandem, lo slovacco Juraj Petrovic, il guidatore «abile» di un ciclista disabile, Vladislav Janovjak. Positivo per glicocorticoidi, e privato della medaglia di argento conquistata. Lui ed il suo incolpevole passeggero. Per una giustizia senza pietà.
Come d’altronde senza pietà, per lo sport e per il ciclismo in particolare, lo si voglia o no, si conferma il doping.

Gian Paolo Porreca,
napoletano, docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
«Il casco mi ha salvato la vita» Zoe Backstedt lo scrive senza giri di parole in un post sui social in cui racconta il suo mese di ottobre praticamente perfetto che è stato rovinato da una caduta in allenamento. Fortunatamente...


Sulle biciclette da pista non sono previsti. Su quelle da strada ci sono, ma si usano il meno possibile. Perché specializzarsi in freni? Perché un giorno un creditore chiede di essere pagato, e in mancanza di contanti, propone di cedergli...


Il ciclismo è come una malattia contagiosa e quando ti colpisce... Prendete, per esempio, domenica la Venice Marathon che si è disputata domenica scorsa: partenza da Mestre e traguardo nel cuore della città lagunare. Se quel giorno vi avessero detto "c'è...


Uno splendido spettacolo il 5° Trofeo Città di Firenze di ciclocross, quarta prova della Coppa Italia di Società, su di un percorso spettacolare, difficile e impegnativo come ha detto Barbara Mussa responsabile della Commissione Fuoristrada della Federciclismo presente alla manifestazione....


Ci pensa Mattia Ostinelli a rompere il ghiaccio per i colori gialloblu della Salus Seregno De Rosa. Il giovane comasco fa centro nella quarta edizione del Ciclocross Verghe che si è svolto a Ciliverghe nel Bresciano e valido come prima...


Per Tadej Pogacar e  la UAE Team Emirates - XRG la stagione 2025 è una annata d’oro, proprio come d’oro è la statua svelata nelle scorse ore nella sede Abu Dhabi Cycling Club. L’opera immortala lo sloveno bicampione del mondo...


Thibau Nys inaugura con il successo la sua stagione di Ciclocross. Il campione europeo trionfa, per la seconda volta, nel Koppenbergcross di Oudenaarde che già aveva conquistato nel 2023. Il belga figlio d'arte della Baloise Glowi Lions ha fatto la...


Ancora un podio di grande prestigio per Sara Casasola.. La friulana della Crelan Corendon conquista la terza posizione nel Koppenbergcross di Oudenaarde (Belgio) per donne elite che ha visto il trionfo per distacco della olandese Lucinda Brand davanti alla sorprendente...


Patrik Pezzo Rosola, Giorgia Pellizotti e Lucia Bramati come Valentino Rossi, Francesco Bagnaia e Marc Marquez. Giorgia, Patrik e Lucia, tutti alfieri Fas Airport Services-Guerciotti- Premac infatti hanno trionfato oggi al circuito del Mugello, in terra fiorentina. Da alcuni il...


Bel secondo posto di Stefano Viezzi nell'internazionale Ciclocross di Oudenaarde, in Belgio, da tutti conosciuto con la classica denominazione Koppenbergcross. Il friulano della Alpecin Deceuninck Development, ex iridato tra gli juniores a Tabor nel 2024 e campione italiano in carica...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024