CRONO JUNIOR. DOMINA EVENEPOEL, BRONZO PER PICCOLO
Distanza ragguardevole, 27 km, per la sfida iridata dei ragazzi
Copyright © TBW
12:29
Stravince Evenenpoel, che aveva saltato il norvegese Warenskjold, e conclude con 1'23" su Plapp.
12:27
Il tedesco Hessman finisce terzo, Piccolo può iniziare a festeggiare per la medaglia di bronzo.
12:25
Gli finisce dietro l'americano Garrison, che chiude settimo.
12:23
Quando mancano 5 corridori, Piccolo si mantiene sul secondo gradino del podio e può ancora sperare in una medaglia.
12:17
All'intermedio Evenenpoel è decisamente in testa. Ha quasi 50" di vantaggio su Plapp e Piccolo.
12:14
Andrea Piccolo chiude in seconda posizione, a 13'96" da Plapp.
12:08
Miglior tempo al traguardo per l'australiano Lucas Plapp: 34'38"90 alla media di 47,968 km/h.
12:06
Per l'azzurro la seconda parte di questa crono, tutta su e giù, dovrebbe essere la migliore per le sue caratteristiche.
12:04
Piccolo salta l'ucraino Ruslan Koshovyi, partito un minuto e mezzo prima di lui.
12:02
Ottimo l'intertempo di Andrea Piccolo, che passa 2° a 10" dall'australiano Lucas Plapp.
11:59
Corteggiatissimo da tante squadre World Tour, l'anno prossimo debutterà tra i professionisti con la Quick Step Floors.
11:57
Lo chiamano il "piccolo Eddy Merckx" e vince su tutti i terreni.
11:55
Il talento belga Remco Evenepoel chiude le partenze.
11:46
Tempone del belga Ilan Van Wilder, che balza al comando con il tempo di 35'16"56.
11:44
Sottotono la prova del tedesco Jakob Gessner, che non riesce ad andare oltre alla terza piazza provvisoria.
11:40
Parte ora Andrea Piccolo, 17enne milanese del Team LVF, campione italiano di specialità.
11:35
Chiude 8° a 1'36" Samuele Manfredi, che nelle interviste pre gara aveva dichiarato di sperare in qualcosa di più.
11:33
Balza al comando l'olandese Manuel Michielsen, vice campione europeo: 35'26"13 il suo tempo finale.
11:29
L'azzurro non sembra essere incappato in una grande giornata. Viene ripreso e saltato in questo momento dall'olandese Michielsen.
11:22
23'47" l'intermedio di Manfredi, 7° a 51" dal britannico in testa alla classifica che al rilevamento dopo 18 km era passato in 22'55"56.
11:20
L'inglese Joseph Laverick fa ancora meglio: 35'37"08.
11:17
Passa al comando il francese Kevin Vauquelin con 19"99 di margine su Brussenskiy.
11:09
Al traguardo Brussenskiy comanda la classifica con il tempo di 36'38"85 davanti a Gotzinger a 6"63" e Karpenko a 14"08.
11:03
All'intermedio passa per primo l'inglese Joseph Laverick con il tempo di 22'55"56.
10:56
Prendi il via Samuele Manfredi, ligure del secondo anno in forza alla Work Sevice Romagnano, vincitore quest'anno della Gand Wevelgem.
10:54
Espinoza ferma il cronometro a 38'45"73 e sale sull'hot seat.
10:52
L'azero Qadir Mustafayev è il primo a tagliare il traguardo con il tempo di 40'20"06.
10:48
A metà percorso il kazako Glbe Brussenskiy fa registrare un nuovo miglior tempo: 23'28"56.
10:42
All'intertempo guida la classifica il costaricense Julian Espinoza.
10:36
Attendiamo i primi riferimenti a metà percorso e i primi corridori al traguardo.
10:31
Due gli azzurri in gara: Samuele Manfredi (10.56) e Andrea Piccolo (11.40).
10:27
I favoriti sono il campione europeo crono e strada Evenepoel (che scatterà per ultimo alle 11.55), il norvegese Waerenskjold, il francese Devanne, l'elvetico Balmer, i danesi Levy e Hindsgaul, il tedesco Gessner, l'americano Garrison e l'olandese Lejnse.
10:22
In cielo splende il sole, ma la temperatura non supera i 5°- 6°.
10:18
Le partenze si susseguono a distanza di un minuto e mezzo.
10:14
I 71 atleti al via si metteranno alla prova su 27.8 chilometri, sullo stesso percorso affrontato ieri dagli Under 23 e che questo pomeriggio attende le donne Elite.
10:10
Il siriano Mohamed Rayes è il primo a partire.
10:07
Questa mattina seguire la sfida iridata a cronometro degli uomini juniores.
10:03
Buongiorno e ben trovati sulle strade del mondiale di Innsbruck.
10:00
DIRETTA A CURA DI GIULIA DE MAIO

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Pinarello annuncia ufficialmente la sua nuova partnership con il Q36.5 Pro Cycling Team, segnando un traguardo storico: il marchio diventa per la prima volta Title Sponsor. Dal 1° gennaio 2026, il team correrà ufficialmente con il nome "Pinarello – Q36.5...


Un grave lutto ha colpito Stefano Di Santo, apprezzato cartografo – e non solo – del Giro d’Italia e delle altre corse di RCS Sport. È improvvisamente e serenamente scomparsa oggi, a quasi 99 anni, sua mamma, la signora Teresa Iaracitano....


Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di un marchio. Questo è quello che accade oggi in casa Passoni...


Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un kit di valore assoluto pensato per affrontare freddo e pioggia e...


C’è una novità in arrivo per quanto riguarda l’ultima settimana del Giro d’Italia, la cui presentazione è prevista per lunedì 1° dicembre a Roma. La novità, come scrive L’Adige, riguarda la sede di arrivo della tappa che dovrebbe partire, probabilmente,...


Samuele Zoccarato sarà un nuovo corridore del team MBH Ballan CSB Colpack e si aggiunge al roster 2026, che ormai è stato per gran parte svelato. Il potente passista di San Giorgio delle Pertiche, in provincia di Padova, nato il 9...


La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


L’anno del messicano nel ciclismo (al secolo Isaac Del Toro) si è trasformato nel mese del ciclismo messicano. E ci spieghiamo. Congiunzione astrale favorevole oppure no, vuoi mettere un campionato nazionale tornato a disputarsi proprio ad Ensenada, città natale del...


La Milano-Mantova racchiude una storia insolita che si lega soprattutto alle gare dei Professionisti ma che coinvolge anche la categoria dei dilettanti. La classica delle due città lombarde si svolse per la prima volta il 20 maggio 1906 con la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024