TOUR DE FRANCE. LA PRIMA CRONO E' DI EVENEPOEL
Sono 25,3 i chilometri da percorrere da Nuits.Saint-Georges a Gevrey-Chambertin
Copyright © TBW
17:36
Per quanto concerne invece la diretta di oggi è tutto e, augurandovi una buona serata, vi diamo appuntamento a domani per la Semur-en-Auxois-Colombey-les-Deux-Eglises di 183,4 km.
17:35
Per tutte le graduatorie, le notizie e gli aggiornamenti dalla Grande Boucle vi rimandiamo al nostro sito.
17:34
In classifica generale dunque il vincitore del Giro d'Italia 2024 guida ora con 33" sul belga della Soudal Quick-Step, 1'15" su Vingegaard, 1'36" su Roglic e 2'16" sul compagno Ayuso.
17:32
Queste dunque, per ricapitolare, le prime cinque posizioni all'arrivo: 1° Remco Evenepoel (Soudal-Quick Step) 28'52”, 2° Tadej Pogacar (UAE Team Emirates) a 12”, 3° Primoz Roglic (Red Bull-Bora-Hansgrohe) a 34”, 4° Jonas Vingegaard (Visma-Lease a Bike) a 37”, 5° Victor Campenaerts (Lotto-dstny) a 52".
17:30
L'unico a rosicchiare qualcosa allo sloveno dell'UAE è dunque Evenepoel il cui ritardo ora dal primo posto della generale è di 33".
17:28
Pogacar chiude questa prova in 29'04", 2° a 12" da Evenepoel. La maglia gialla però guadagna 22" a Roglic e 25" a Vingegaard.
17:27
Poco più di 1 chilometro per la maglia gialla.
17:26
Primo posto per Evenepoel col tempo di 28'52", 34" meglio di Roglic, 37" più veloce di Vingegaard.
17:26
Mancano solo Evenepoel e Pogacar: tutto ancora in gioco.
17:25
Vingegaard dietro Roglic di 3" al traguardo: gran finale dello sloveno della Bora.
17:24
Il belga ha smesso di pedalare e potrebbe aver perso i secondi per portare a casa questa cronometro!
17:24
Problema per Evenepoel!
17:23
Pogacar recupera qualcosa a Evenepoel: 6" i secondi di ritardo dello sloveno.
17:22
23'05" per Evenepoel al terzo intermedio dove il ritardo di Vingegaard sale a 28".
17:21
Roglic che balza in testa all'arrivo con il tempo di 29'26", 18 secondi meglio di Campenaerts.
17:20
23'33" per Vingegaard a Morey-Saint-Denis, 4" meglio di Roglic. Il danese ha perso non poco in discesa.
17:17
18'13" per il campione del mondo a cronometro, 18'23" per la maglia gialla Tadej Pogacar che quindi perde nei confronti del belga.
17:16
Mostruoso Evenepoel che distanzia Vingegaard di 23" al secondo rilevamento.
17:16
4° posto a 5" da Campenaerts per Almeida al traguardo.
17:15
Roglic che risponde facendo segnare il nuovo miglior tempo al terzo intermedio.
17:14
E Vingegaard rifila ora 15" a Roglic a Curley: 18'36" per lui.
17:13
Ayuso (UAE) paga 28 secondi da Roglic al medesimo intertempo.
17:11
Roglic (Bora) primo in 18'51" al secondo intertempo dove ha 11" di margine su Healy.
17:10
1 secondi e 85 centesimi di ritardo per Jorgenson (Visma) che chiude 3° al traguardo.
17:10
Solo 2" di ritardo per Almeida (UAE) al 3° rilevamento.
17:09
3 secondi di ritardo per Pogacar da Evenepoel ma 8" meglio di Vingegaard a Messanges.
17:07
Fenomenale Evenepoel (Soudal Quick Step), 11 secondi più veloce di Vingegaard al primo intermedio.
17:06
Vlasov (Bora) 5° all'arrivo in 29'56".
17:05
Jorgenson (Visma) davanti a tutti al terzo rilevamento con il tempo di 23'58"!
17:05
E miglior crono per il compagno Vingegaard al primo rilevamento: 9'50"!
17:04
Alti invece i riscontri di Giulio Ciccone (Lidl-Trek): 1'14" di ritardo per l'azzurro al 2° intertempo.
17:04
Ayuso (UAE) paga 9" da Roglic a Messanges.
17:03
Quasi un minuto (56" per l'esattezza) per Bernal a Curley.
17:02
Miglior tempo per Primoz Roglic al 1° intermedio! 9'59" per lo sloveno, più veloce di 1 secondo rispetto a Kung.
17:00
8" secondi da Healy per Jorgenson al 2° intermedio, 7" invece quelli di ritardo da Vauquelin per Vlasov al 3° rilevamento.
17:00
Partito anche Tadej Pogacar!
16:59
9° posto momentaneo per Simon Yates (Jayco Alula), 41" più lento di Campenaerts.
16:58
Tocca a Remco Evenepoel, maglia bianca e campione del mondo in carica, prendere il via.
16:57
7° crono finale per Derek Gee (Israel) che è andato progressivamente a perdere.
16:56
Parte nel frattempo Jonas Vingegaard (Visma Lease a Bike).
16:55
Vlasov (Bora) fa peggio di 8 secondi rispetto a Healy al 2° rilevamento.
16:51
9" di ritardo per Jorgenson (Visma Lease a Bike) al primo rilevamento: occhio alla prova dello statunitense.
16:50
Van Wilder chiude 6° con 22" di ritardo da Campenaerts.
16:50
Dopo Carlos Rodriguez (Ineos), gli ultimi cinque a scattare dal via saranno Roglic, Ayuso, Vingegaard, Evenepoel e Pogacar: entriamo nella fase calda di questa crono.
16:46
10" secondi di ritardo invece per Vlasov (Bora) al primo intermedio di Messanges.
16:45
Gee (Israel) e Van Wilder (Soudal Quick-Step) in top 5 (ma entrambi con più di 10" di ritardo) anche al secondo rilevamento.
16:43
Sta per partire il nono della generale, ovvero Giulio Ciccone (Lidl-Trek): da lui in poi le partenze avverranno ogni due minuti.
16:42
Niente da fare per Healy che conclude con un tempo più alto di 7" rispetto a Campenaerts e Vauquelin: terza posizione al momento per lui.
16:38
Si muovono le cose intanto al primo rilevamento: 5° crono per Derek Gee (Israel), 3° per Van Wilder (Soudal Quick-Step).
16:36
Lotta sul filo dei secondi tra Campenaerts, Vauquelin e Healy con quest'ultimo che al terzo intertempo ha 1" di ritardo.
16:33
L'irlandese dovrà difendere, magari provando a incrementare, un vantaggio di due secondi su Campenaerts, autore di un finale notevole.
16:31
Al 2° intermedio abbiamo un nuovo leader: Ben Healy (EF) con un tempo di 19'02" si mette tutti alle spalle.
16:25
22 i secondi di ritardo di Geraint Thomas (Ineos) da Kung a Messanges.
16:23
Piuttosto attardato invece Armirail (Groupama-FDJ) al secondo rilevamento: 19'41" per lui contro il 19'04" di Vauquelin.
16:22
A proposito di EF, Ben Healy pareggia il miglior tempo di Kung al primo intermedio: 10'00" anche per l'irlandese.
16:17
In partenza invece prende il via il campione ecuadoriano contro il tempo (nonchè maglia gialla per un giorno) Richard Carapaz (EF).
16:12
Corre sulle strade di casa Julien Bernard (Lidl-Trek) che, letteralmente osannato dal suo pubblico, si ferma per un rapidissimo saluto alla famiglia lungo il percorso.
16:10
35 secondi che diventano 44 al traguardo per Gregoire, ora in sesta posizione provvisoria.
16:04
Rimane invariato lo svantaggio di Gregoire (Groupama-FDJ) al terzo intertempo: 35 secondi.
16:03
Parte nel frattempo Bruno Armirail: il campione francese a cronometro potrebbe dar fastidio ai primi favoriti di oggi.
15:59
5° posto, ma al secondo rilevamento, anche per Romain Gregoire (Groupama-FDJ): 35" il ritardo del francese.
15:58
A Morey-Saint-Denis fa meglio di van Aert (che al traguardo paga 59" a Campenaerts) Nelson Oliveira (Movistar): 5° posto per il portoghese a 27" da Vauquelin.
15:53
Rimane immutato il ritardo del campione della Visma Lease a Bike al terzo intertempo.
15:47
Aumenta considerevolmente il ritardo di van Aert che al secondo intermedio ha 46" di ritardo da Vauquelin (Arkea).
15:37
Piuttosto alto il riscontro di van Aert a Messanges: 19" lo svantaggio del belga da Kung al primo intermedio.
15:35
Campenaerts che resta davanti a tutti perchè la rimonta di Küng si spegne sul più bello: il portacolori della Groupama-FDJ non riesce a colmare il ritardo che aveva precedentemente e finisce 3° a 8" dal belga.
15:30
Ed è primo posto per Campenaerts (Lotto Dstny) che per soli 76 centesimi balza al comando di questa crono!
15:29
Recupero poderoso invece di Küng che si avvicina ai primi due: solo 6" (ne aveva 18" in precedenza) da recuperare al terzo intermedio per lo svizzero.
15:27
Campenaerts (Lotto Dstny) sempre di poco dietro a Vauquelin anche al terzo rilevamento: il belga ha ancora 4" di ritardo dal francese a Morey-Saint-Denis.
15:25
Prossimo corridore intanto a scendere dalla rampa di Nuits-Saint-Georges sarà Wout van Aert (Visma Lease a Bike).
15:24
E infatti sono 18" di ritardo da Vauquelin (Arkea) per lo svizzero al secondo intertempo.
15:21
Solo 3 i secondi di ritardo di Campenaerts (Lotto Dstny) da Vauquelin (Arkea) al secondo intermedio.
15:21
Problemi intanto alla catena per Küng che ha lasciato secondi importanti per strada.
15:16
Ci riesce invece Stefan Küng: 10' netti e primo posto per lui al rilevamento di Messanges.
15:13
Campenaerts (Lotto Dstny) non va davanti a Bissegger (EF) a Messanges: 10'14" per il belga contro i 10'12" dell'elvetico.
15:10
Questa dunque la situazione al momento all'arrivo di Gevrey-Chambertin: 1° Vauquelin (Arkea) in 29'44", 2° Bissegger (EF) +22", 3° Lazkano (Movistar) +49", 4° Garcia Pierna (Arkea) + 1'00".
15:09
Ma il francese conferma il primo posto anche al traguardo dove, con 29'44", è il primo a scendere sotto la barriera dei trenta minuti.
15:03
Scendono a 23" i secondi di margine di Vauquelin (Arkea) su Bissegger (EF) al terzo intermedio.
15:01
Un paio di partenze rilevanti ora: nell'arco di pochi minuti prenderanno il via prima l'ex primatista dell'ora Victor Campenaerts (Lotto Dstny) e poi il campione elvetico Stefan Küng (Groupama-FDJ).
14:59
Nuovo miglior tempo a Curley! Kevin Vauquelin (vincitore della tappa di Bologna) rifila 30" a Stefan Bissegger fermando le lancette su un ottimo 19'04".
14:55
Assolutamente non male la prova di Oier Lazkano (Movistar) che finendo in 30'33" ottiene il 2° posto provvisorio al traguardo alle spalle di Bissegger.
14:47
Al via Mathieu van der Poel (Alpecin-Deceuninck) che oggi, trattandosi di una prova contro il tempo, non indossa come nelle scorse giornate la maglia iridata.
14:37
Come al secondo e al terzo intermedio, Raul Garcia Pierna (Arkea) mette a segno il secondo crono anche al traguardo: 30'44 per lo spagnolo, 38" più di Bissegger.
14:32
E il classe 1998 di Weinfelden gli soffia il primato momentaneo andando vicino ad abbattere il muro dei trenta minuti: 30'06" per lui.
14:31
30'49" per Politt (UAE) che si piazza davanti a tutti al traguardo ma a breve arriverà Bissegger.
14:26
E lo svizzero, anche grazie a una discesa molto aggressiva, sigla un altro best time: 24'21" (38 secondi più veloce di Politt) al terzo intermedio.
14:22
Politt (UAE) ritocca il miglior tempo di Durbridge a Curley ma Bissegger (EF) fa ancora meglio: 19'34" per lui.
14:20
Ed è così: 31'14" per l'australiano e primo posto provvisorio al traguardo.
14:15
Durbridge (Jayco) ad ogni modo continua a volare e, dopo aver fatto segnare il miglior crono anche a Morey-Saint-Denis, pare destinato a prendersi la hot seat.
14:12
Bissegger (EF) non delude le attese: con 10'12" (17 secondi meglio di Durbridge) è suo il miglior tempo al rilevamento di Messanges.
14:11
Prosegue la buona prova di Durbridge (Jayco Alula) che con 20'13" risulta primo anche al secondo intermedio.
14:04
L'elvetico quest'anno è ancora a quota 0 vittorie e, guardando nello specifico alle cronometro, ha ottenuto al massimo due secondi posti (al campionato nazionale e nella prova inaugurale del Giro di Svizzera).
14:02
E parte uno dei potenziali favoriti odierni: Stefan Bisseger (EF).
13:59
Nelle fasi iniziali invece segnaliamo il nuovo miglior riscontro a Messanges di Luke Durbridge (Jayco Alula) che migliora di 17" il tempo di Van den Berg (il quale poi, come dimostra il crono al secondo intermedio, ha patito oltremodo nel tratto in salita).
13:54
33 minuti netti e settima posizione momentanea per Luca Mozzato (Arkea) al traguardo.
13:50
Marijn Van den Berg (EF) si mette davanti a tutti a Messanges con 10'46".
13:48
Lenny Martinez (Groupama-FDJ) fa meglio di quasi un minuto rispetto a Ballerini e si prende la prima posizione provvisoria al traguardo con 31'40".
13:46
10'57" per Zingle (Cofidis) al primo intertempo: nessuno migliore di lui al momento.
13:41
Martinez (Groupama-FDJ) primo anche al terzo intertempo con 25'31" mentre Ballerini è il nuovo leader al traguardo con 32'39".
13:39
E mentre parte la maglia verde Biniam Girmay (Intermarchè), Grignard (Lotto Dstny) fa segnare con 11'01" il miglior tempo al primo intermedio
13:38
Mark Cavendish (Astana Qazaqstan) nel frattempo è il primo corridore a chiudere la cronometro in 33'21".
13:37
Lenny Martinez (Groupama-FDJ) fa però meglio di 34" rispetto al kazako a Curley: 20'34" il suo crono.
13:34
Fedorov che si mette davanti a tutti anche al secondo rilevamento con il crono di 21'08".
13:29
Quarto tempo per Wærenskjold al primo intertempo di Messanges dove a comandare è Yevgeniy Fedorov (11'02").
13:22
Scatta anche il vincitore della tappa di ieri Dylan Groenewegen (Jayco Alula): nessuna ambizione per lui oggi.
13:18
Al via intanto il campione norvegese Søren Wærenskjold (Uno-X) che, in attesa dei grandi nomi, potrebbe presto far registrare i migliori riscontri parziali.
13:17
E a Messanges transita ora Mark Cavendish (Astana Qazaqstan) col tempo di 11'20".
13:13
Mentre si susseguono le partenze, ricordiamo che saranno 3 i rilevamenti cronometrici lungo il percorso della prova di oggi: Messanges (dopo 8,6 km), Curley (dopo 14,4 km) e Morey-Saint-Denis (a meno 5,4 km dal traguardo).
13:09
Dopo le 16 invece bisognerà monitorare le prove di Armirail (16.03), Almeida (16.46), Roglic (16.52), Ayuso (16.54), Vingegaard (16.56) e l'attuale campione del Mondo Evenepoel (16.58).
13:06
Al contrario del britannico, da tenere assolutamente d'occhio saranno Bisseger (che partirà alle 14.02), Campenaerts (15.00), Kung (15.05) e van Aert (15.27).
13:05
Non è sicuramente tra gli indiziati per il successo odierno Mark Cavendish che ha appena preso il via inaugurando questa settima tappa.
13:03
Oltre allo sloveno, per la vittoria di tappa, bisognerà tenere d'occhio anche altri uomini.
13:00
Ultimo a scendere in gara, alle 17 in punto, sarà la maglia gialla Tadej Pogacar.
12:59
Corridori al via staccati inizialmente di un minuto, poi dal 58esimo il divario passerà a un minuto e mezzo e infine gli ultimi 10 partiranno a due minuti uno dall'altro.
12:58
Il primo a partire, alle 13.05, sarà Mark Cavendish seguito... da quasi tutti i suoi compagni di squadra della Astana Qazaqstan.
12:57
Sono 25,3 i chilometri da affrontare partendo da Nuits-Saint-Georges per arrivare a Givrey-Chambertin: si parte in leggerissima salita, si arriva al culmine poco dopo metà gara e poi discesa e pianura fino al traguardo per una crono da specialisti.
12:56
Buongiorno amici e ben ritrovati all'appuntamento con il Tour de France. Stiamo per vivere insieme un appuntamento molto atteso, quello con la prima crono dell'edizione 111.
12:55
DIRETTA A CURA DI FEDERICO GUIDO

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Giro d’Italia ieri è partito per la sua seconda settimana di corsa em al termine della cronometro di Pisa, Isaac Del Toro ha mantenuto la maglia rosa sulle spalle. La classifica generale in parte è cambiata, con Primoz Roglic...


Quella St.Vincent-Courmayeur, Giro d’Italia 1959, con il freddo, la neve, il Gran San Bernardo: “Presi una tale cotta che non riuscivo più ad andare avanti, neanche a spinta”. Quella Fiuggi-Montevergine di Mercogliano, Giro d’Italia 1962, con il suo capitano, Vincenzo...


Dal 27 maggio al 1° giugno 2025 Morbegno si trasforma nella capitale della bicicletta con la Cycling Week, sei giorni ricchi dieventi dedicati al mondo delle due ruote in tutte le sue declinazioni: sportiva, culturale ed esperienziale. Si tratta di...


David Gaudu correrà con la Groupama FDJ almeno fino al 2027. Questo prolungamento con la sua squadra è un segno di fiducia in una struttura che gli permette di tenere il passo con i migliori corridori del gruppo internazionale. Diventato...


André Greipel non è più il Commissario Tecnico della squadra nazionale tedesca: il 42enne ex professionista nativo di Rostock, vincitore di sette tappe al Giro d’Italia e altre 151 gare in carriera, lascia l’incarico che ricopriva dal 2023. Lo ha...


Dopo la crono di Pisa, il Giro riparte con una frazione appenninica decisamente impegnativa: in programma c'è infatti la Viareggio-Castelnovo ne' Monti di 186 km per un totale di 3.850 metri di dislivello. Si tratta di una tappa nettamente suddivisa...


Cerchi un capo aerodinamico e performante che possa realmente fare la differenza? Se la tua risposta è sì,  la nuova linea di capi MADSS – Mega AeroDynamic Speed Shell di Santini, ti darà quel qualcosa in più che ti spingerà...


Oggi partirà da Viareggio, l’undicesima tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e con una delle manifestazioni...


Non è passato neanche qualche giorno dall’ultimo evento promozionale del CRER targato BicicletTiAmo! che si riparte subito in sella. Questavolta ad aprire le porte è il Giro D’Italia che nella tappa numero 11 ospiterà l’area del Comitato Regionale Emilia-Romagna e...


Prosegue con slancio il percorso di crescita di Sidi: nel 2024 ha chiuso con un fatturato in aumento del +33% rispetto al 2023, e l’azienda annuncia oggi i dati relativi al primo trimestre 2025, concluso con un fatturato pari a 8, 2...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024